Il Cittadino, intervista a Salvio Coppola: "Trasparenza ed etica i nostri valori"

23 aprile 2023

Secondo te cos’è il riformismo in tema locale?

Qualcuno ci definisce in modo errato un’accozzaglia, altri ci hanno etichettato il termine di riformisti; in realtà credo che per risollevare Pomigliano, dopo il declino vissuto negli ultim idue anni, bisognava mettere su un progetto, creare una squadra costituita da persone che fossero espressione di diverse sensibilità che compongono la visione politica moderata liberale e che fosse in netta contrapposizione con le spinte massimaliste e populiste che sono riemerse negli ultimi mesi: se questo vuol dire essere riformisti sognando una Pomigliano vivibile, sicura e a misura di bambino, allora si siamo una coalizione riformista


Quali sono le peculiarità della tua lista che sbarca anche a Pomigliano?


Portare la lista “il Cittadino” a Pomigliano, è un’idea che io ed il mio gruppo abbiamo avuto qualche tempo fa, già prima della caduta dell’amministrazione Del Mastro.Abbiamo avuto vari incontri con il suo fondatore, l’amico Luca Manzo Assessore all’Istruzione al Comune di Portici, che, fin da subito, è stato entusiasta, condividendo le nostre idee.La prerogativa di chi rappresenta la lista “il Cittadino” a Pomigliano d’Arco, come negl ialtri comuni, è una sola, ovvero bisogna ritornare a mettere al centro del dibattito politico icittadini, tutelandone gli interessi e soprattutto aiutandoli a superare le difficoltà socio-economiche che in questi ultimi anni stanno vivendo.La coalizione di cui fai parte porta il nome di riformista.


Secondo te cos’è il riformismo in tema locale?


Qualcuno ci definisce in modo errato un’accozzaglia, altri ci hanno etichettato il termine di riformisti; in realtà credo che per risollevare Pomigliano, dopo il declino vissuto negli ultim idue anni, bisognava mettere su un progetto, creare una squadra costituita da persone che fossero espressione di diverse sensibilità che compongono la visione politica moderata liberale e che fosse in netta contrapposizione con le spinte massimaliste e populiste che sono riemerse negli ultimi mesi: se questo vuol dire essere riformisti sognando una Pomigliano vivibile, sicura e a misura di bambino, allora si siamo una coalizione riformista


In che modo avete contribuito al programma?


Noi della lista “il Cittadino” abbiamo partecipato attivamente alla realizzazione del programma elettorale: bisogna innanzitutto migliorare i servizi sociali per tutelare gli esclus italvolta mortificati dalla mala politica; potenziare l’offerta dei servizi socioeducativi per l’infanzia e, più in particolare, degli asili nido sia per essere pronti ad accogliere tutte le domande che si ricevono ogni anno sia perché crediamo che i servizi per la prima infanzia svolgono un ruolo pedagogico fondamentale nei percorsi di crescita del bambino,favorendone l’espressione delle potenzialità cognitive e relazionali e ne contrastano lapovertà e l’esclusione sociale. C’è bisogno di ridare decoro, dignità e sicurezza ad una città che, oggettivamente, è stata penalizzata da decisioni scellerate. Pomigliano deve ritornare ad essere la città attrattivadell'hinterland vesuviano come era una volta, solo così sarà possibile rilanciare il nostro commercio e sostenere tutti quegli uomini e donne che investono ogni giorno sul territorio


Perché Lello Russo?


La scelta che abbiamo fatto è ricaduta sul dott. Lello Russo perché incarna le caratteristiche del candidato ideale che oggi, sia la coalizione che la città di Pomigliano d’Arco ha bisogno:esperienza, autorevolezza e soprattutto amore “viscerale” per la propria città, qualità ch esecondo noi il prossimo Sindaco deve possedere per ricostruire Pomigliano e affrontare in modo serio e concreto le difficoltà che la città sta affrontando, dopo due anni di scelte scellerate . Siamo sicuri che Lello Russo, che è riuscito ad aggregare e non dividere, rappresenterà in modo degno il Cittadino di Pomigliano d’Arco, come ha sempre fatto, anche al di fuori deinostri confini territoriali, proteggendolo e difendendolo da qualsiasi accusa infamante. Noi giovani dovremo essere a sua disposizione per poter essere responsabilizzati a divenire

la classe politica che semmai potrà continuare a portare avanti progetti per la nostra

Pomigliano in futuro.


Siete consapevoli che non sarà facile gestire le istanze di 11 liste in caso d
ivittoria?


Per quanto ci riguarda, tutti insieme, dal primo al ventiquattresimo candidato, in modo responsabile, abbiamo come unico comune denominatore la realizzazione di un programma che metta al centro i reali interessi di tutti i cittadini; successivamente sarà il Sindaco Lello Russo, se i cittadini lo sceglieranno, a decidere chi sarà la squadra che sarà al suo fianco per raggiungere gli obiettivi prefissati per il bene di Pomigliano.


Che profili hanno i vostri candidati, considerato che serviranno dedizione
ecompetenza?


La nostra è una lista ricca di candidati e candidate che rappresentano i principali settori economici e sociali della città: uomini e donne - che nella vita quotidiana sono già dediti a lavorare per il Cittadino, impegnati nel sociale, nelle scuole e in altri ambiti lavorativi - con passione ed entusiasmo affronteranno la loro prima esperienza elettorale insieme a me, che

sono consigliere uscente e il dott. De Falco Giacomo, con il quale cerchiamo di portare una maggiore esperienza in questa nuova realtà.


C’è un’ideale a cui vi ispirate?


Oramai in politica sono morte le ideologie ma fortunatamente non gli ideali, attraverso iquali bisogna dare la giusta importanza alla politica, quella sana, non negoziabile .Ci ispiriamo a quei valori condivisi da tutti i cittadini: trasparenza, etica, fiducia,responsabilità, partecipazione, coinvolgimento e soprattutto onestà intellettuale.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post