Il diritto alla felicità - La Rubrica di Alessia De Filippo

Alessia De Filippo • 2 maggio 2022

Esiste un diritto alla felicità?  Beh, è possibile

Negli Stati Uniti questa disciplina del diritto alla felicità viene inserita già nel Settecento, studiata collegandola a molte materie e riconosciuta nella giornata del 20 Marzo.

Con gli anni, gli studi e le analisi, l’Onu ha istituito una lista dei Paesi più felici, World Hapiness Report, nella quale troviamo la Finlandia al primo posto e l’Italia al 47esimo. La classifica tiene conto di reddito, salute, istruzione, lavoro, aspettative di vita e stato sociale.


Essere felici non è uno stato permanente, ma un momento fuggente. Si può aspirare alla felicità e conquistarla con i piccoli e\o grandi successi personali. Si può essere felici se si svolge un lavoro dignitoso, se si ha una famiglia, se si è assistiti e curati nella difficoltà e nella malattia: tutto ciò che migliora la nostra vita incentiva la felicità.


Conosceremo storie di vita reale che con autodeterminazione e resilienza raggiungono o hanno raggiunto la felicità. Le interviste ai protagonisti di questa rubrica saranno in esclusiva e mireranno a creare curiosità o ad invitare, chi legge, a prendere ciò che di buono e bello c’è davanti. Oggi non è facile riuscire a vedere colori quando intorno a noi c’è solo il nero, ma con questi brevi momenti di lettura proverò a trasmettervi forza e coraggio.

Non parleremo di diritto alla felicità come materia giuridica, ma come tema cardine di chi vive ogni giorno la vita prendendola a morsi.

 

Iniziamo dalla mia la mia storia.

“Sei una Bronza coverta!”, così mi ha definito una mia amica. In veneziano questa frase ha un significato particolare: indica un fuoco che all’apparenza è spento, ma in realtà sotto la cenere ha tutto un mondo di brace ardente. Sono Alessia De Filippo di origine pugliese, ma campana nel sangue. Sono una giovane donna che vive la vita prendendo tutto ciò che di bello offre, in ogni suo attimo, in ogni suo battito.


Qualche anno fa mi hanno diagnosticato la Sclerosi Multipla (patologia neurologica); ho avuto paura, non la conoscevo, ci siamo “presentate” con il tempo, e ad oggi mi sono rialzata da quelle ceneri che mi stavano bruciando. Avere una patologia non è facile, anche perché la società ha ancora tante barriere, ma io ci provo, alzo la voce, creo momenti di comunità, coinvolgo persone in attività, do il mio contributo nella vita sociale e associativa. Non mollo! So che leggere quanto scritto potrebbe sembrare da super eroe, ma non è così. C’è tanto lavoro personale, sostegno e apertura mentale. Non siamo soli, cerchiamo di guardare avanti e lontano. Io lo faccio e voi?

Alessia De Fillippo

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post