Il diritto alla felicità - La Rubrica di Alessia De Filippo

Alessia De Filippo • 2 maggio 2022

Esiste un diritto alla felicità?  Beh, è possibile

Negli Stati Uniti questa disciplina del diritto alla felicità viene inserita già nel Settecento, studiata collegandola a molte materie e riconosciuta nella giornata del 20 Marzo.

Con gli anni, gli studi e le analisi, l’Onu ha istituito una lista dei Paesi più felici, World Hapiness Report, nella quale troviamo la Finlandia al primo posto e l’Italia al 47esimo. La classifica tiene conto di reddito, salute, istruzione, lavoro, aspettative di vita e stato sociale.


Essere felici non è uno stato permanente, ma un momento fuggente. Si può aspirare alla felicità e conquistarla con i piccoli e\o grandi successi personali. Si può essere felici se si svolge un lavoro dignitoso, se si ha una famiglia, se si è assistiti e curati nella difficoltà e nella malattia: tutto ciò che migliora la nostra vita incentiva la felicità.


Conosceremo storie di vita reale che con autodeterminazione e resilienza raggiungono o hanno raggiunto la felicità. Le interviste ai protagonisti di questa rubrica saranno in esclusiva e mireranno a creare curiosità o ad invitare, chi legge, a prendere ciò che di buono e bello c’è davanti. Oggi non è facile riuscire a vedere colori quando intorno a noi c’è solo il nero, ma con questi brevi momenti di lettura proverò a trasmettervi forza e coraggio.

Non parleremo di diritto alla felicità come materia giuridica, ma come tema cardine di chi vive ogni giorno la vita prendendola a morsi.

 

Iniziamo dalla mia la mia storia.

“Sei una Bronza coverta!”, così mi ha definito una mia amica. In veneziano questa frase ha un significato particolare: indica un fuoco che all’apparenza è spento, ma in realtà sotto la cenere ha tutto un mondo di brace ardente. Sono Alessia De Filippo di origine pugliese, ma campana nel sangue. Sono una giovane donna che vive la vita prendendo tutto ciò che di bello offre, in ogni suo attimo, in ogni suo battito.


Qualche anno fa mi hanno diagnosticato la Sclerosi Multipla (patologia neurologica); ho avuto paura, non la conoscevo, ci siamo “presentate” con il tempo, e ad oggi mi sono rialzata da quelle ceneri che mi stavano bruciando. Avere una patologia non è facile, anche perché la società ha ancora tante barriere, ma io ci provo, alzo la voce, creo momenti di comunità, coinvolgo persone in attività, do il mio contributo nella vita sociale e associativa. Non mollo! So che leggere quanto scritto potrebbe sembrare da super eroe, ma non è così. C’è tanto lavoro personale, sostegno e apertura mentale. Non siamo soli, cerchiamo di guardare avanti e lontano. Io lo faccio e voi?

Alessia De Fillippo

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post