Stupri di guerra, inviate in Ucraina 25mila pillole del giorno dopo

Redazione • 2 maggio 2022

Stupri di guerra, inviate in Ucraina 25mila pillole del giorno dopo

Aumentano gli sforzi delle organizzazioni per portare la contraccezione di emergenza negli ospedali ucraini. Dall'inizio dell'invasione russa sono sempre di più le segnalazioni di stupri e circa 2.880 confezioni del farmaco noto come pillola del giorno dopo sono stati inviati in Ucraina dall'associazione International Planned Parenthood Federation (IPPF). Una rete di volontariato si sta poi occupando di raccogliere donazioni del farmaco dai Paesi esteri per consegnarlo agli ospedali.


"Le tempistiche per il trattamento delle vittime di violenza sessuale sono davvero essenziali", ha detto Julie Taft, dell'Ippf, come riportato dal quotidiano britannico The Guardian. "Se una donna - ha spiegato - viene visitata entro cinque giorni dal fatto, allora quel farmaco dovrebbe esserle somministrato automaticamente". L'organizzazione, come affermato da Taft, si sta anche adoperando per inviare nel Paese medicinali abortivi che possono essere utilizzati fino alla 24esima settimana di gravidanza.


La contraccezione di emergenza era legale e ampiamente disponibile in Ucraina ma la guerra ha bloccato la catena di distribuzione oltre ad aver aumentato il tasso di aggressioni sessuali. Il quotidiano britannico ha riportato anche l'esperienza di un altro volontario, Joel Mitchell, che lavora per l'organizzazione di aiuti umanitari Paracrew che fornisce cibo e attrezzature mediche all'Ucraina. Mitchell ha spiegato che la richiesta di contraccezione di emergenza dagli ospedali è molto alta, ma che raramente si tratta di ospedali dell'ovest del Paese. "Si tratta principalmente di ospedali a est, a Kharkiv, Mariupol, in quelle regioni".


I numeri non sono chiari. Non è possibile sapere quante destinatarie del farmaco siano davvero vittime di abusi da parte dell'esercito russo, ma il personale ospedaliero di un plesso a nord di Kiev ha segnalato di avere in cura molte donne vittime di violenza. Il The Guardian parla di almeno nove casi accertati di donne rimaste incinte dopo essere state violentate dai soldati russi. Dagli accertamenti effettuati sui cadaveri, inoltre, risulta che molte donne sono state stuprate prima di essere uccise. Così ha dichiarato Lyudmila Denisova, la commissaria ucraina per i diritti umani.


Le Nazioni Unite fino a ora hanno inviato in dieci regioni dell'Ucraina 40 tonnellate di medicinali necessari per la salute riproduttiva e oltre 30 kit di emergenza per la gestione delle violenze sessuali. Non è la prima volta che le Naizoni Unite si adoperano per includere la contraccezione tra le tipologie di medicinali da inviare in zone di conflitto, come ad esempio nel caso della guerra in Bosnia. Oltre alla contraccezione è necessario pensare anche alle altre malattie che possono derivare da rapporti sessuali forzati e non protetti come l'epatite B e l'HIV.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
Altri post