Stupri di guerra, inviate in Ucraina 25mila pillole del giorno dopo

Redazione • 2 maggio 2022

Stupri di guerra, inviate in Ucraina 25mila pillole del giorno dopo

Aumentano gli sforzi delle organizzazioni per portare la contraccezione di emergenza negli ospedali ucraini. Dall'inizio dell'invasione russa sono sempre di più le segnalazioni di stupri e circa 2.880 confezioni del farmaco noto come pillola del giorno dopo sono stati inviati in Ucraina dall'associazione International Planned Parenthood Federation (IPPF). Una rete di volontariato si sta poi occupando di raccogliere donazioni del farmaco dai Paesi esteri per consegnarlo agli ospedali.


"Le tempistiche per il trattamento delle vittime di violenza sessuale sono davvero essenziali", ha detto Julie Taft, dell'Ippf, come riportato dal quotidiano britannico The Guardian. "Se una donna - ha spiegato - viene visitata entro cinque giorni dal fatto, allora quel farmaco dovrebbe esserle somministrato automaticamente". L'organizzazione, come affermato da Taft, si sta anche adoperando per inviare nel Paese medicinali abortivi che possono essere utilizzati fino alla 24esima settimana di gravidanza.


La contraccezione di emergenza era legale e ampiamente disponibile in Ucraina ma la guerra ha bloccato la catena di distribuzione oltre ad aver aumentato il tasso di aggressioni sessuali. Il quotidiano britannico ha riportato anche l'esperienza di un altro volontario, Joel Mitchell, che lavora per l'organizzazione di aiuti umanitari Paracrew che fornisce cibo e attrezzature mediche all'Ucraina. Mitchell ha spiegato che la richiesta di contraccezione di emergenza dagli ospedali è molto alta, ma che raramente si tratta di ospedali dell'ovest del Paese. "Si tratta principalmente di ospedali a est, a Kharkiv, Mariupol, in quelle regioni".


I numeri non sono chiari. Non è possibile sapere quante destinatarie del farmaco siano davvero vittime di abusi da parte dell'esercito russo, ma il personale ospedaliero di un plesso a nord di Kiev ha segnalato di avere in cura molte donne vittime di violenza. Il The Guardian parla di almeno nove casi accertati di donne rimaste incinte dopo essere state violentate dai soldati russi. Dagli accertamenti effettuati sui cadaveri, inoltre, risulta che molte donne sono state stuprate prima di essere uccise. Così ha dichiarato Lyudmila Denisova, la commissaria ucraina per i diritti umani.


Le Nazioni Unite fino a ora hanno inviato in dieci regioni dell'Ucraina 40 tonnellate di medicinali necessari per la salute riproduttiva e oltre 30 kit di emergenza per la gestione delle violenze sessuali. Non è la prima volta che le Naizoni Unite si adoperano per includere la contraccezione tra le tipologie di medicinali da inviare in zone di conflitto, come ad esempio nel caso della guerra in Bosnia. Oltre alla contraccezione è necessario pensare anche alle altre malattie che possono derivare da rapporti sessuali forzati e non protetti come l'epatite B e l'HIV.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post