Il giudice Carlo Alemi: "Nordio sbaglia, le carriere dei giudici non vanno separate"

Felice Massimo De Falco • 28 gennaio 2023

Il giudice Carlo Alemi: "Nordio sbaglia, le carriere dei giudici non vanno separate"

- Dott. Alemi cosa pensa della visione di giustizia enunciata dal Ministro Nordio?


Mi sembra una visione non in linea con le moderne tecniche di indagine e le attività criminali, sempre nuove rispetto alle tecniche stesse.


- Ammette che la magistratura ha abusato e abusa di questo strumento anche dove non opportuno?


Nessuno è perfetto, ma è innegabile che solo le intercettazioni hanno consentito enormi risultati, altrimenti irraggiungibili.


- La diffusione sui giornali delle intercettazioni ha devastato vite e reputazioni. Deve pentirsi di questo la magistratura?


La diffusione scorretta delle intercettazioni sicuramente va condannata e perseguita, ma il rimedio non può essere certo quello di abolire le intercettazioni, preziosissime anche nei reati contro la pubblica amministrazione. E’ altrettanto certo che gli abusi non sono sempre dei magistrati, ma anche delle forze dell’ordine.


- Senza intercettazioni, avrebbero preso Cutolo?


Cutolo fu arrestato proprio a seguito di intercettazioni telefoniche che lo individuarono ed arrestarono in una casa nel comune salernitano di Albanella.

- Cosa pensa dei personaggi che sul cavalcare l’ordalia mediatica contro per es. un politico ha fatto carriera politica?


Tutti i cittadini hanno diritto di partecipare alla vita politica, ma non devono approfittarne e comportarsi correttamente.


- Qual è la sua idea di giustizia giusta?


La giustizia giusta è quella che dà risposte rapide, corrette ed imparziali.


- Le carriere dei magistrati vanno separate?


Le carriere dei magistrati non vanno assolutamente separate. Se si vuole che il magistrato acquisti una completa maturità deve approfondire entrambe le funzioni, altrimenti il giudice rimane avulso dalla realtà e il Pm corre il rischio di diventare un poliziotto.


- Si è riunito il nuovo CSM: è un organo che andrà “purificato” dopo le vicende che l’hanno turbato? In che modo?


Non mi sembra che la composizione del nuovo CSM garantisca la reale indipendenza di quello che dovrebbe essere un potere autonomo dello Stato. È comunque fondamentale evitare la correntizzazione che ha contraddistinto molti consigli del passato.

 

- Lei pensa che la magistratura negli ultimi decenni abbia travalicato la sua funzione sottomettendo gli altri poteri dello Stato?

 

Mi sembra una grande barzelletta dire che la magistratura ha sottomesso gli altri poteri dello Stato. È piuttosto vero che spesso gli altri poteri dello Stato non hanno svolto a pieno le proprie funzioni (specie nei controlli)e che la magistratura abbia svolto funzioni di supplenza

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post