Il Papa: "Sogno una chiesa in mezzo alla gente e senza clericalismo"

Redazione • 13 marzo 2023

Il Pontefice ha concesso un'altra intervista in occasione del decennale del suo mandato: "Una cosa che mi fa soffrire molto è la globalizzazione dell'indifferenza, girare la faccia dall'altra parte e dire: A me che importa?". E cita Liliana Segre come esempio da seguire

"Una cosa che mi fa soffrire molto è la globalizzazione dell'indifferenza, girare la faccia dall'altra parte e dire: A me che importa? Non mi interessa! Non è un mio problema!". Cosi' Papa Francesco in una intervista esclusiva a ilfattoquotidiano.it in occasione dei 10 anni del suo Pontificato. "Quando hanno chiesto alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah, quale parola scrivere al binario 21 della Stazione di Milano dove partivano i treni per i campi di concentramento nazisti, non ha avuto dubbi e ha detto: 'Indifferenza'. Nessuno aveva pensato a quella parola", continua Bergoglio.


"Fa riflettere perché quel massacro di milioni di persone è avvenuto nell'indifferenza vigliacca di tanti che hanno preferito girare la faccia dall'altra parte e dire: 'A me che importa?'". Francesco poi aggiunge: "Recentemente, ho letto che la senatrice ha ricordato che ad Auschwitz non si va in gita, ma si va come a un santuario per non dimenticare la Shoah. Mi ha colpito molto perché è proprio quello che ho sentito nel mio cuore quando sono andato ad Auschwitz, nel 2016, e non ho voluto pronunciare un discorso come avevano fatto i miei due predecessori. Ho voluto pregare da solo in silenzio".


"Sogno una Chiesa senza clericalismo", e una Chiesa "in mezzo alla gente", ha poi ribadito il Pontefice. "La Chiesa deve uscire, deve stare in mezzo alla gente", sottolinea Bergoglio che cita la figura di don Tonino Bello, "un grande vescovo pugliese che stava in mezzo al suo popolo e ha lottato con tutte le sue forze per la pace".

"Un profeta", aggiunge ricordando che una delle sue frasi e' stata ripresa in una recente canzone: "Noi siamo angeli con un'ala sola. Per volare, abbiamo bisogno di restare abbracciati al fratello, cui prestiamo la nostra ala e da cui prendiamo l'altra ala, necessaria per volare". "Nessuno si salva da solo. Lo abbiamo visto anche con la pandemia".


Ma il sogno di Francesco è anche "una Chiesa senza clericalismo", "cosa più brutta che può accadere alla Chiesa", come diceva il cardinale Henri-Marie de Lubac. "La mondanità spirituale, che si traduce nel clericalismo di un prete, sarebbe - dice il Papa riprendendo le parole del cardinale - infinitamente più disastrosa di ogni mondanità semplicemente morale. Il clericalismo è la cosa più brutta che possa accadere alla Chiesa, peggio ancora che ai tempi dei papi corrotti. Un prete, un vescovo o un cardinale che si ammalano di clericalismo fanno molto male alla Chiesa. È una malattia molto contagiosa. Ancora peggiori sono i laici clericalizzati: sono una peste nella Chiesa. Il laico deve essere laico".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post