Mettete da parte i pallottolieri e sondaggi: il consenso in Italia è liquido

Mario Volpe • 13 marzo 2023

Oggi quasi più nessuno, se non gruppi di nostalgici, sembra legato all’ideologia granitica in politica e, in particolare, le giovani generazioni faticano, non poco, a tenersi saldi su ideali e pensieri di partito che sembrano scollati dalle vere esigenze del paese. Ma del resto anche il poeta Gabriele D’Annunzio, eletto in parlamento, si spostò dai banchi della Destra, in cui sedeva per, andare ad occupare quelli della Sinistra dicendo: “vado verso la vita.”


Tutto score, panta rei, il celebre aforisma attribuito al filosofo greco Eraclito per identificare il tema del divenire in contrapposizione con la concezione dell’essere, propria del pensiero di Parmenide di Elea. Un affondo nell’antica Grecia che, tra concetti filosofici e insegnamenti politici, allunga i suoi tentacoli attraverso il tempo fino a noi. E nelle culture come la nostra, legata e influenzata da quelle grandi menti del passato, non ci si poteva distaccare dal concetto della fluidità, della società liquida e soprattutto dalla viscosità del consenso in politica.


Oggi quasi più nessuno, se non gruppi di nostalgici, sembra legato all’ideologia granitica in politica e, in particolare, le giovani generazioni faticano, non poco, a tenersi saldi su ideali e pensieri di partito che sembrano scollati dalle vere esigenze del paese. Ma del resto anche il poeta Gabriele D’Annunzio, eletto in parlamento, si spostò dai banchi della Destra, in cui sedeva per, andare ad occupare quelli della Sinistra dicendo: “vado verso la vita.”


L’evento fu un simbolico atto di protesta contro le leggi liberticide promosse dal governo del tempo, contro i moti socialisti e –in seguito– alla sanguinosa repressione dei moti di Milano. Quello di D’Annunzio non fu solo uno dei primi atti di trasformismo politico, ma fu la chiara intenzione di un possibile cambio di idea politica. Atto spesso percepito come un tradimento al mandato ma di cui, oggi, i parlamentari ne rivendicano la legittimità. Un pensiero che converte il consenso politico da stato solido a quello liquido capace di d’influenzare il parere e la scelta dell’elettore fino a un attimo prima di esprimere la preferenza in cabina elettorale. Un fenomeno capace di ridurre sondaggi e previsioni alla stregua dell’oroscopo del giorno.


Eppure, qualcuno ha provato ad azzardare delle ipotesi come ha fatto la Fondazione De Gasperi che, pur non parlando di vera e propria liquidità dei consensi, ha posto l’attenzione su un principio di delusione che ha sopraffatto gli elettori rimpallandoli da una sponda e l’altra del panorama politico. Secondo la Fondazione la causa principale è da ricercarsi nell’indebolimento del sistema partitico dovuto, soprattutto, a fenomeni di corruzione che spesso ritornano alla ribalta delle cronache. Ma è soprattutto la presa di coscienza delle nuove generazioni in merito alle perenni problematiche del Paese che, pur riconosciute da tutte le forze in campo, sono esaminate secondo principi diversi. Le problematiche della scuola, la sanità pubblica, la disoccupazione, l’eccessiva pressione fiscale, la sicurezza e l’ambiente sono percepiti da tutti alla stessa maniera, seppure con priorità diverse.


Ed è esattamente tale percezione che stimola l’elettore consapevole a premiare politicamente l’uomo o la donna con maggior sensibilità e determinazione ad affrontare i problemi e, in particolare, nelle giovani generazioni o tra le fasce di autonomi, si rileva la necessità a cambiare visione offrendo il voto a forze politiche ben distanti dal proprio pensiero ideologico. Pensiero, spesso, radicato in un’eredità di famiglia, piuttosto che da scelte critiche e personali maturate da esperienze e militanza sul campo.  Così, la disperata necessità di portare a casa risultati tangibili, di raccogliere le energie –almeno quelle poche rimaste– per affrontare i grattacapi che affliggono l’Italia dai tempi andati, può alimentare il processo di liquefazione politica che resta facilmente traducibile come incertezza della scelta. Una scelta che, spesso forzata dalla delusione, si trasforma in disinteresse e astensionismo elettorale.


Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post