Mettete da parte i pallottolieri e sondaggi: il consenso in Italia è liquido

Mario Volpe • 13 marzo 2023

Oggi quasi più nessuno, se non gruppi di nostalgici, sembra legato all’ideologia granitica in politica e, in particolare, le giovani generazioni faticano, non poco, a tenersi saldi su ideali e pensieri di partito che sembrano scollati dalle vere esigenze del paese. Ma del resto anche il poeta Gabriele D’Annunzio, eletto in parlamento, si spostò dai banchi della Destra, in cui sedeva per, andare ad occupare quelli della Sinistra dicendo: “vado verso la vita.”


Tutto score, panta rei, il celebre aforisma attribuito al filosofo greco Eraclito per identificare il tema del divenire in contrapposizione con la concezione dell’essere, propria del pensiero di Parmenide di Elea. Un affondo nell’antica Grecia che, tra concetti filosofici e insegnamenti politici, allunga i suoi tentacoli attraverso il tempo fino a noi. E nelle culture come la nostra, legata e influenzata da quelle grandi menti del passato, non ci si poteva distaccare dal concetto della fluidità, della società liquida e soprattutto dalla viscosità del consenso in politica.


Oggi quasi più nessuno, se non gruppi di nostalgici, sembra legato all’ideologia granitica in politica e, in particolare, le giovani generazioni faticano, non poco, a tenersi saldi su ideali e pensieri di partito che sembrano scollati dalle vere esigenze del paese. Ma del resto anche il poeta Gabriele D’Annunzio, eletto in parlamento, si spostò dai banchi della Destra, in cui sedeva per, andare ad occupare quelli della Sinistra dicendo: “vado verso la vita.”


L’evento fu un simbolico atto di protesta contro le leggi liberticide promosse dal governo del tempo, contro i moti socialisti e –in seguito– alla sanguinosa repressione dei moti di Milano. Quello di D’Annunzio non fu solo uno dei primi atti di trasformismo politico, ma fu la chiara intenzione di un possibile cambio di idea politica. Atto spesso percepito come un tradimento al mandato ma di cui, oggi, i parlamentari ne rivendicano la legittimità. Un pensiero che converte il consenso politico da stato solido a quello liquido capace di d’influenzare il parere e la scelta dell’elettore fino a un attimo prima di esprimere la preferenza in cabina elettorale. Un fenomeno capace di ridurre sondaggi e previsioni alla stregua dell’oroscopo del giorno.


Eppure, qualcuno ha provato ad azzardare delle ipotesi come ha fatto la Fondazione De Gasperi che, pur non parlando di vera e propria liquidità dei consensi, ha posto l’attenzione su un principio di delusione che ha sopraffatto gli elettori rimpallandoli da una sponda e l’altra del panorama politico. Secondo la Fondazione la causa principale è da ricercarsi nell’indebolimento del sistema partitico dovuto, soprattutto, a fenomeni di corruzione che spesso ritornano alla ribalta delle cronache. Ma è soprattutto la presa di coscienza delle nuove generazioni in merito alle perenni problematiche del Paese che, pur riconosciute da tutte le forze in campo, sono esaminate secondo principi diversi. Le problematiche della scuola, la sanità pubblica, la disoccupazione, l’eccessiva pressione fiscale, la sicurezza e l’ambiente sono percepiti da tutti alla stessa maniera, seppure con priorità diverse.


Ed è esattamente tale percezione che stimola l’elettore consapevole a premiare politicamente l’uomo o la donna con maggior sensibilità e determinazione ad affrontare i problemi e, in particolare, nelle giovani generazioni o tra le fasce di autonomi, si rileva la necessità a cambiare visione offrendo il voto a forze politiche ben distanti dal proprio pensiero ideologico. Pensiero, spesso, radicato in un’eredità di famiglia, piuttosto che da scelte critiche e personali maturate da esperienze e militanza sul campo.  Così, la disperata necessità di portare a casa risultati tangibili, di raccogliere le energie –almeno quelle poche rimaste– per affrontare i grattacapi che affliggono l’Italia dai tempi andati, può alimentare il processo di liquefazione politica che resta facilmente traducibile come incertezza della scelta. Una scelta che, spesso forzata dalla delusione, si trasforma in disinteresse e astensionismo elettorale.


Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post