Il Premierato, esempio concreto di democrazia diretta. E Sabino Cassese dice Sì

Velleca Donato • 29 maggio 2024

 In Italia, purtroppo, non resta che prendere atto di una conseguenza perfino ovvia: avendo affidato ai partiti, senza filtri e senza limiti di occupazione, tutti gli spazi per selezionare e interpretare la domanda sociale, per designare tutto il personale pubblico alle cui funzioni essi riconoscessero rilievo politico, per precostituire tutte
le scelte pubbliche. E intanto il costituzionalista Sabino Cassese sposa la riforma.

di Velleca Donato


L'emblema della Repubblica Italiana è il simbolo iconico identificativo dello Stato italiano. Adottato ufficialmente il 5 maggio 1948, è uno dei simboli patri italiani a forma di corona romana con una stella. La stella d'Italia. La simbologia, spiegata dalla lettera di accompagnamento, è la seguente: "L'ulivo è il simbolo di pace; la quercia, di vigore; la ruota, di lavoro e di progresso." , L'ITALIA RAFFIGURATA DALLA STELLA, RINASCE AL SUO NUOVO DESTINO NELLA PACE OPEROSA E NELLA FECONDA ATTIVITA".

I sistemi economici e sociali più avanzati, il mantenimento di un tasso elevato di crescita richiede continue innovazioni che dal campo scientifico vengono progressivamente introdotte nell’attività produttiva, favorendo la commercializzazione, anche su scala mondiale, di nuovi beni e nuove forme di organizzazione del lavoro. che inevitabilmente cambiano i rapporti sociali e politici. Il rapido e tumultuoso cambiamento anche fra nazioni necessita di scelte rapide e qualche volta coraggiose.


In Italia, purtroppo, non resta che prendere atto di una conseguenzperfino ovvia: avendo affidato ai partiti, senza filtri e senza limiti di occupazione, tutti gli spazi per selezionare e interpretare la domanda sociale, per designare tutto il personale pubblico alle cui funzioni essi riconoscessero rilievo politico, per precostituire tutte le scelte pubbliche. Tale modus operandi ha avuto notevole rilevanza, era evidente che il funzionamento della forma di governo doveva bloccarsi con la crisi dei partiti "storici", pur non essendo cambiata la Costituzione e la normativa costituzionale.


La massiva astensione al voto dei cittadini è la prova dell'anomia sociale e della sfiducia nelle istituzioni, facendo percepire una strana sensazione di impotenza al cambiamento dell'andazzo politico e dei sistemi di potere delineati.
La proposta della riforma costituzionale sul premierato sembra, e credo, vuole essere la risposta al malessere e all'immobilismo che avverte una certa classe politica. e la cittadinanza, a mio avviso necessaria per dare vigore all'agire politico della classe dirigente del governo di turno. Inoltre essa mira anche ad attrare e coinvolgere di più gli elettori che attraverso la scelta diretta del loro Premier avranno l'opportunità indiretta di partecipare alla scelte governative e quindi saranno più convinti e coinvolti nella dialettica politica .


La riforma così come annunciata sembra prestarsi a qualche critica. Infatti manca qualche contrappeso ma essenzialmente manca una legge elettore in grado di contenere le diverse anime della politica nostrana ed indirizzarle, con i dovuti compromessi, verso scelte univoche nell'interesse comune. "Io sono molto fiducioso e ottimista - riverbera il Costituzionalista Cassese -. Io penso che, al di là di tutti gli sbandieramenti da una parte e dall'altra, ci si sta muovendo in una direzione giusta. Fratelli d'Italia e il governo sono partiti dal presidenzialismo, si sono mossi verso il premierato, hanno presentato un disegno di legge costituzionale e hanno accettato una serie di modificazioni del disegno di legge costituzionale. Il presidente Pera, che appartiene a quel partito, ha fatto un intervento molto ragionevole proponendo ulteriori modificazioni. Che penso verranno adottate. E penso, e in parte mi auguro, che il Parlamento possa votare con la maggioranza dei due terzi in modo che non ci sia bisogno del referendum".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post