Il volto oscuro di Carceri, Rems, Tso e Servizi psichiatrici di Diagnosi e cura. La politica, finalmente, si riappropria di questi temi

Samuele Ciambriello • 7 maggio 2022

Il volto oscuro di Carceri, Rems, Tso e Servizi psichiatrici di Diagnosi e cura. La politica, finalmente, si riappropria di questi temi


Il tema del carcere e della privazione della libertà personale è assai complesso. La politica, a tutti i livelli, per molto tempo, ha evitato di occuparsene per non scontarsi con un’opinione pubblica impregnata di pregiudizi e colpevolismo. In Campania, finalmente, spira un vento nuovo: il Consiglio regionale, lo scorso martedì, si è riunito per discutere delle condizioni delle carceri campane, alla luce della mia Relazione annuale 2021. Un’attenzione politica che mi rende soddisfatto e che – credo – restituisca a tutti il senso dell’attività del Garante.


È sotto gli occhi di tutti che, anche a causa dell’emergenza COVID, la situazione in cui versano gli istituti penitenziari italiani, salvo poche eccezioni, si discosta in maniera rilevante dai principi che regolano l’ordinamento penitenziario e da quella che viene considerata la “normalità istituzionale”.

Alle ataviche problematiche, come il sovraffollamento e la carenza di personale, si è aggiunta negli ultimi due anni l’emergenza dettata dalla Pandemia Covid-19, compromettendo la funzione rieducativa e risocializzante che si pone alla base del trattamento penitenziario.


Nel corso di questi anni, mi sono convinto sempre di più che quella dei Garanti, è prioritariamente una battaglia culturale e che, in quanto tale, occorre insistere su un punto importante così sintetizzabile: la pena è un diritto della società che però presuppone un diritto delle persone detenute a essere trattate senza discriminazione.

È con questo spirito che il mio Ufficio ha affrontato anche nell’ultimo anno le questioni riguardanti il carcere nella nostra regione. Ciò perché la vita in carcere non può essere sospesa da nessuna emergenza, essa continua: con le sue speranze e con i suoi drammi.


E a proposito di drammi, mi è d’obbligo ricordare il sacrificio compiuto dagli operatori penitenziari che in piena emergenza hanno sempre garantito, nella stragrande maggioranza degli istituti della nostra regione, un andamento ordinario. Questo è un sacrificio che, solo nel biennio 2020 – 2021, ha fatto registrare a causa del Covid-19 la morte di 6 agenti di custodia, 6 detenuti e di un medico penitenziario operante nel carcere di Secondigliano (a cui purtroppo, occorre aggiungere l’ultima vittima del Covid che risale al mese di febbraio 2022).


Ho ritenuto di trattare per sezioni i punti principali in cui essa è articolata. Questa scelta, infatti, mi consente di trasmettere un quadro immediato della situazione del pianeta carcere e del panorama delle persone che a vario titolo, nella nostra regione, vivono una condizione di privazione della propria libertà personale. Ho cercato di fornire informazioni ma anche raccomandazioni sotto forma di proposte per ciascuna area tematica trattata, al fine di rendere questa relazione non solo una fotografia statica ma un punto intermedio di un percorso che intende stimolare sia la riflessione che l’azione del mio Ufficio e delle Istituzioni coinvolte. Fatta questa premessa di carattere metodologico, mi accingo a presentare alcune considerazioni, confortato dal fatto che esse potranno essere consultate in dettaglio nelle diverse sezioni che costituiscono il Rapporto 2021.


Preliminarmente, ritengo importante fare una panoramica sull’operato del mio Ufficio.

Nell’anno 2021 sono pervenute 696 richieste di intervento, tra esse vi sono 526 lettere giunte attraverso la posta ordinaria, mentre tramite e-mail sono pervenute: 73 comunicazioni da avvocati; 64 da familiari e 33 da associazioni/cooperative e soggetti dell’associazionismo. Per quanto riguarda gli interventi effettuati direttamente dal mio Ufficio, essi possono essere così riassumibili: 851 che riguardano l’assistenza diretta ai detenuti; 255 riguardanti gli interventi sanitari inviati alle diverse direzioni di competenza; 268 gli interventi di supporto al singolo detenuto fatti pervenire alle direzioni; 35 ai Magistrati di Sorveglianza, 68 al Dipartimento Amministrazione penitenziaria e 13 al Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria.


Nello stesso periodo, il DAP ha risposto nel 55% dei casi, mentre il PRAP in tutte le volte interpellato, le direzioni sanitarie hanno evaso le richieste del mio Ufficio per il 30%. Si richiamano questi dati, non certo per fini autocelebrativi, ma solo per fornire il senso delle attività svolte quotidianamente da un qualsiasi Ufficio del Garante per detenuti.

Sul versante degli eventi critici, solo nell’annualità 2021, rileviamo: 1.189 atti di autolesionismo, 829 scioperi della fame o della sete, 3.425 infrazioni disciplinari, 155 tentativi di suicidio e 6 suicidi rispetto ai 9 dell’anno 2020. Non c’è stata una strage grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria.


Nell’arco del 2021, il mio ufficio (io e i miei 14 collaboratori volontari, autorizzati dal PRAP, ad entrare nei diversi istituti) ha effettuato complessivamente 1.007 colloqui, in tutte le carceri presenti sul territorio regionale.

mediche.

In Campania la situazione al 31 dicembre 2021, rilevata attraverso i dati forniti dai 15 istituti penitenziari per adulti e dall’istituto penitenziario militare di Santa Maria Capua Vetere, ha fatto registrare 6.747 detenuti presenti (971 presenze in più di quelle previste). Rispetto alle 6.420 censite un anno prima, si nota, in questo caso, un aumento dei detenuti a livello regionale in linea con il dato nazionale.


Sul tema delle carceri occorre fare una riflessione sulla dignità di vita negli Istituti di pena e su una modifica radicale del sistema. Servono dei cambiamenti risolutivi delle politiche sulla giustizia, sulla sicurezza e sul sistema penitenziario, a partire dalla riapertura di un serio e puntuale confronto di carattere culturale e politico, su temi sensibili come il rapporto tra la condanna e il recupero alla vita sociale del detenuto-cittadino, come il “perdono responsabile”, il rapporto tra detenuti e vittime di reato, l’utilità sociale del sistema carcerario, lo sviluppo delle pene alternative a quelle della detenzione, partendo anche dalla riqualificazione e dal miglioramento degli ambienti carcerari, della loro apertura ai territori circostanti, delle nuove opportunità di lavoro e di studio per i detenuti, che ne facilitano il loro reinserimento sociale e, in ultimo, la depenalizzazione di alcuni reati, passando per un sensibile miglioramento lavorativo del personale delle carceri, nonché per un aumento di figure sociali nelle carceri, sino all’abolizione delle carceri stesse. Tutto questo con l’obiettivo di garantire i diritti e la piena dignità umana per tutte e tutti.


di Samuele Ciambriello


*Garante delle persone sottoposte a misure restrittive

della libertà personale della Regione Campania

 


 

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post