Un ritardo?...A chi lo dico? - La Rubrica di Simona Sanseverino

Simona Sanverino • 7 maggio 2022

Un ritardo?...A chi lo dico? (Parte I) - La rubrica di Simona Sanseverino

Era trascorso più di un anno da quando avevo preso a lavorare a Milano. Mi era scaduto il primo contratto. Ero tornata a Roma per circa due mesi.
  Avevo trovato Carlotta in attesa di un bambino e in procinto di matrimonio. Con chi? Ma che domande, con Marcello, il fidanzato storico. Come non ricordate? Quello che lei aveva mollato perché dinanzi ad una presunta gravidanza aveva omesso ogni responsabilità. Beh si! Dopo qualche anno erano cresciuti. Lui era diventato uomo, lei finalmente annichilita da meetic e quel tipo di incontri! E avevano deciso di ricominciare proprio da dove lasciato
. Rebecca continuava a cambiare fidanzato… ma pare che questa volta con Adriano si trattenesse più del solito
… Ero scesa a Roma non soltanto perché avevo concluso un contratto. In realtà la cosa coincideva con la fine della storia con Simone e con il mio ritardo
… Non appena a casa sentii l’esigenza di confidarlo alle mie amiche che sarebbero state pronte a capirmi e sostenermi in qualunque caso. Era un sabato pomeriggio, chiamai le ragazze sorprendendole col mio arrivo… le convocai a casa in un momento di assenza dei miei genitori e di mio fratello. Preparai del buon the, le accolsi e le feci comodamente sedere sul divano
. Rebecca: “ Mio Dio amica, quanto sei bella e che felicità rivederti” – bagnando il suo volto con qualche lacrima
. Carlotta: “ non immagini neppure quanto si senta la tua mancanza! Si certo ci si sente al telefono ogni giorno… ma non vederti spesso è davvero doloroso!
” Rebecca: “Ma dai, dimmi, firmerai un nuovo contratto o rimarrai con noi per sempre!... E comunque dovrai aiutarci per il matrimonio di Carlotta, sai!?
” “Ancora non so cosa accadrà – risposi con aria pensierosa e chinando il capo – in realtà però ho un’urgenza. Si, insomma vi ho chiamate per farmi aiutare in un problema.
” Carlotta: “Che succede amica, su dai non farci preoccupare…
” “Beh abbiamo tantissimo da raccontarci – aggiunsi quasi in lacrime – ma io… in questo momento…
” “Piccola cosa succede ti prego… - replicò Rebecca prendendomi le mani – ed ora perché piangi? – rivolgendosi a me
. “Ragazze – presi a dire tirandomi su e facendo un bel respiro – promettetemi che non lo saprà nessuno!
” “Su via Chiara – disse Carlotta – ora non farmi arrabbiare! Sputa il rospo!
” “Ok – dissi guardandole fisse negli occhi – Ho un ritardo!
” “Un ritardo!? – esclamò Carlotta, sedendosi sul divano
. “Insomma un ritardo… ma hai controllato? E come può essere!?” – aggiunse Rebecca cercando di farsi notare tranquilla
. “In verità no! Non ho controllato, ho troppa paura e non voglio vedere mai più Simone, neppure per una cosa del genere!” esclamai irrigidita
. Ci fu un attimo di silenzio. Poi mi alzai e chiesi cosa volessero se del the o qualcos’altro
. “Il the va benissimo – proruppe Carlotta – ma su vieni qui ed affrontiamo bene la questione.
” Si capiva che ero agitata
. “Cosa dicono le tue amiche a Milano?” – continuò Carlotta
. Presi un vassoio con dei biscotti e del the e lo adagiai sul tavolino di cristallo dinanzi ai divani. Versai il the nelle tazze, lo servii alle amiche e mi sedetti. Avevo le gambe strettamente accavallate col capo chino a guardare le mani che stringevo l’una contro l’altra. Poi alzai il capo e dissi
: “Beh Lucia è molto materna, l’avete conosciuta. Lei mi è molto vicina. Con lei ragioniamo sull’eventualità che… Nadia invece…
” “Nadia?” – interruppe Rebecca
. “Si Nadia ha le sue teorie. Cioè per lei non è la fine del mondo anzi…
” “Anzi cosa? – continuava a chiedere Rebecca
. “Anzi! Perché lei lo terrebbe senza neppure avvertire lui… lo sai com’è Nadia, no!? Sai che nessun uomo ha alcun valore e nessuna incidenza sulle sue scelte!” – affermai distendendomi e poggiandomi allo schienale del divano – “La sua teoria è che oggi per una donna avere un figlio è comunque una gioia, e di questo ne sono convinta! Il fatto di non avere un padre, un riferimento e comunque un compagno di questi tempi non è un problema…
” “Ma tu per te cosa vorresti?” – la interruppe ancora Rebecca
. “Mah! La vita te la cambia eccome!! Non saprei neppure come affrontare la cosa al lavoro…” – sospirai e si capiva che ero confusa
… “Si certo, quello che vuoi. Ma non siamo già a questo punto! – disse Rebecca
. “Infatti, cerchiamo prima di capire cosa sta accadendo. Si, insomma, se questo bambino c’è o è solo un falso allarme!” – continuò Carlotta, che in passato aveva sperimentato quelle sensazioni, ma con un soggetto completamente diverso e soprattutto che lei stessa amava
. Carlotta per quei giorni si tenne ben lontana dal dirmi che lei stessa fosse in attesa di prole. Questo per non appesantirmi, si, insomma, forse per non creare differenze e “tristezze”
. Decidemmo comunque di aspettare senza dir nulla che trascorresse il week end. Il lunedì avrei fatto un test e delle analisi. Incrociando le dita

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post