Usa, problemi di obesità tra le fila dell'esercito

Redazione • 7 maggio 2022

Usa, problemi di obesità tra le fila dell'esercito

Un nuovo studio pubblicato sul “Journal of Nutrition Education and Behaviour” sottolinea come le conseguenze dell'obesità abbiano un impatto notevole anche sull'efficienza dell’esercito Usa. "Si tratta di un problema complesso che ha un profondo impatto sulla sicurezza nazionale limitando il numero di reclute disponibili, diminuendo le candidature per il re-arruolamento e potenzialmente riducendo la prontezza delle forze armate", afferma la coautrice dello studio Sara Police del Dipartimento di Farmacologia e Scienze della Nutrizione, Università del Kentucky, USA.


L'aumento di peso a livello nazionale – spiegano gli autori - ha ridotto il numero di uomini e donne idonei all'arruolamento. La percentuale di possibili reclute che superano i livelli di grasso corporeo secondo gli standard dell'esercito è raddoppiata per gli uomini e triplicata per le donne dal 1960.

Queste statistiche hanno spinto i leader militari a chiedere cambiamenti nei modelli nutrizionali e dietetici, comprese iniziative nelle scuole per rimuovere le opzioni alimentari meno salutari. Un'altra soluzione potrebbe essere l'educazione alimentare all'interno delle stesse forze armate.


"I sergenti che si occupano di addestramento sono figure essenziali nelle forze armate per la consulenza, il tutoraggio e la formazione dei nuovi soldati", spiega la Police. "Informazioni nutrizionali accurate e modelli comportamentali adeguati potrebbero influenzare fortemente le reclute".

La coautrice Nicole Ruppert del Dipartimento di farmacologia e scienze nutrizionali, Università del Kentucky, osserva: "Anche gli ufficiali in comando e i sottufficiali svolgono ruoli essenziali nella diffusione delle informazioni e nella modellazione del comportamento delle truppe e potrebbero aver un impatto continuo sui soldati oltre l'addestramento di base".


I cambiamenti demografici degli odierni reggimenti di addestramento di base segnalano una maggiore percentuale di donne e di individui appartenenti alle minoranze. Questi sono gruppi della popolazione che sperimentano un tasso più elevato di obesità ma anche tassi più elevati di insicurezza alimentare.

Lo scarso accesso a un'alimentazione sana può portare all'obesità, all'ansia e ad altri problemi di salute mentale, che minacciano ulteriormente l’efficienza militare. "Nonostante gli sforzi del governo degli Stati Uniti e del Dipartimento della Difesa, l'obesità continua ad avere un impatto sull'esercito e il rischio per la sicurezza nazionale è grande", conclude la Police.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post