Pomigliano, il voto liquido e gli outsider (leggasi M5S)

Felice Massimo De Falco • 12 marzo 2023

A ben vedere è proprio questo atteggiamento dimesso e distaccato della gente che miete i dubbi di chi è intento a fare calcoli col bilancino, liste alla mano. Più di 10 mila voti sono volati in aria e non si sa dove planeranno. Non hanno un identikit preciso perché Del Mastro non incarnava uno storytelling politico ben decifrabile. Siamo davanti ad un grande fetta di elettori che si muovono da una parte all’altra con rapida velocità.

La deflagrazione di quello ircocervo chiamato Laboratorio ha fatto schizzare un po’ dovunque una massa di voti che un pirandelliano Del Mastro aveva raccolto nel 2020 spinto dall’ inerzia di un competitor in affanno e dalla foga popolare ringalluzzita dall’idea di Voltare pagina. La pagina si è stracciata e non ha lasciato tracce d’inchiostro. Ciò che è rimasto è l’incredulità attenuata della gente, che pure mormorava, che ha dovuto assistere alla defenestrazione del votato primo cittadino per via notarile.


L’atteggiamento del popolo, a dire il vero, non è stato di giubilo, anche se molti avevano giurato di non votare più perché nulla cambia. A ben vedere è proprio questo atteggiamento dimesso e distaccato della gente che miete i dubbi di chi è intento a fare calcoli col bilancino, liste alla mano. Più di 10 mila voti sono volati in aria e non si sa dove planeranno. Non hanno un identikit preciso perché Del Mastro non incarnava uno storytelling politico ben decifrabile. Siamo davanti ad un grande fetta di elettori che si muovono da una parte all’altra con rapida velocità. Non sono fidelizzabili, specie ora che l’astensionismo è il primo partito d’Italia.


Non hanno segni progressisti o conservatori. Per lo più si lasciano convincere dal tempo che tira, dai comizi di piazza, dai trend topic dei programmi dei candidati e non più dal parente candidato o dal vicino di casa. È il voto d’opinione se vogliamo, che cambia in continuazione o punisce chi non sa proiettarsi verso le loro aspettative. Il loro voto è liquido, scivoloso al punto di esser decisivo. Ogni schieramento ne deve tener conto se vuole prevalere e puntare su programmi semplici, forti e convincenti.


Le liturgie lisergiche dei partiti novecenteschi sono stravolte: serve una comunicazione snella e realizzabile. Proprio la comunicazione è più importante delle manie abitudinarie dei partiti, per cui servono collaboratori intelligenti capaci di intercettare il consenso e capire dove sta andando la gente. Elvira Romano ha perso anche perché non ha saputo comunicare la mole enorme di lavoro amministrativo fatto da Lello Russo. Era sola, senza una squadra. 


Partiti e liste civiche sono ora in fermento per compilare le liste, cercando di accaparrarsi i migliori nomi portatori di voti. Il metodo è quasi sempre lo stesso anche se la realtà lo smentisce: fare il dna familiare del candidato e computare quanti voti può portare. Purtroppo non funziona più così, ci sono gli outsider, figli di nessuno che negli anni hanno costruito consenso libero e sono pronti a misurarsi coi big in partenza. Giocheranno un ruolo decisivo anche stavolta.


C'è il caso del M5S da tenere in considerazione: alle scorse nazionali hanno ottenuto una performance molto convincente, ciò nonostante il feudo di Di Maio si stava sgretolando. Qui c'è un indice di percettori del reddito di cittadinanza molto alto e molti di loro sono grati a Conte a prescindere dal tipo di sfida in essere. Il loro plus è nella scelta del simbolo, l'unico rimasto che ha valore aggiunto assieme a quello di Fratelli d'Italia. A prescindere da chi sceglieranno come partner, partono con un bottino di voti in vantaggio.


La politica non è appannaggio dei soliti noti, si vince di squadra e con i collaboratori al passo coi tempi. Pensare di farcela solo con un fitto templare di liste è un pensiero di corto respiro per chi voglia riaprire un ciclo politico. Oltretutto nessuno dei consiglieri uscenti ha quei voti, specie gli ex 5 stelle che dovranno riparare sotto il soglio benefico del Pd per riabilitarsi.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post