In piazza per difendere l'aborto. Meloni: "Non toccheremo la 194"

29 settembre 2022

In piazza per difendere l'aborto. Meloni: "Non toccheremo la 194"

A tre giorni dalle elezioni e in occasione della Giornata Internazionale dell'aborto sicuro, il dibattito sulla legge 194 che regola l'interruzione volontaria di gravidanza si riaccende.

Presidi e mobilitazioni si sono svolti in quasi tutte le Regioni d'Italia per rivendicare l'aborto "libero, sicuro e gratuito".

A Milano, Roma, Bologna, Cagliari, Brescia, Palermo, Catania, Firenze, Verona, Genova, Reggio Calabria, Modena, Napoli, Catania, Torino le militanti di 'Non Una di Meno', sono scese nelle piazze, - circa 50 per le promotrici - con lo slogan: "Siamo furiosə. Risale la marea fucsia!". Sono scese in piazza con le "sorelle iraniane nel cuore" perché "la loro lotta è la nostra nostra lotta" ricordando così la morte della 22enne Mahsa Amini, avvenuta dopo il suo arresto a Teheran per avere indossato male il velo. Presidi a cui hanno partecipato studenti, operatori dei consultori e dei centri antiviolenza per ricordare che dall'inizio dell'anno sono "73 le vittime della violenza di genere".


E quest'anno ad alimentare la 'furia' del movimento è l'affermazione elettorale di Giorgia Meloni e della destra definita da chi manifesta "razzista e antiabortista". Per le militanti del movimento femminista 'Non una di Meno" una premier donna come Giorgia Meloni "non è una vittoria delle donne" visto che "vuole garantire il diritto a 'non abortire', cancellare i diritti delle persone transgender e l'educazione alle differenze". Nel presidio di Roma, tra le centinaia di persone anche le esponenti del Pd Debora Serracchiani, Cecilia D'Elia, Monica Cirinnà ed una falsa Giorgia Meloni, interpretata da una delle militanti. Tra i tanti slogan ritmati dalla piazza: "L'aborto non è reato, obiezione di coscienza violenza dello Stato". Di contro a nulla sono valse le assicurazioni della stessa Meloni, e dei suoi fedelissimi, sull'intenzione di non toccare l'impianto della 194.


Anche se nel Consiglio Regionale della Liguria il gruppo di Fdi si è astenuto durante la votazione di un ordine del giorno sul 'diritto delle donne di scegliere l'interruzione volontaria di gravidanza' e una loro proposta di legge regionale del 2021 prevede anche sportelli pro vita negli ospedali. Per il coordinatore nazionale di Fratelli d'Italia Giovanni Donzelli "gli esponenti di Fdi, anche in Liguria, sono pienamente convinti che bisogna attuare la legge 194 ma volevano emendare per parlare anche dell'articolo 5 che garantisce anche a chi a dei dubbi o è in difficoltà economica" sottolineando che "non c'era la volontà di indebolire e eliminare la legge 194 ma di rafforzarla in tutte le sue parti".


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post