Come l'Europa vorrebbe che fosse il reddito di cittadinanza

29 settembre 2022

Come l'Europa vorrebbe che fosse il reddito di cittadinanza

I Paesi membri dell'Ue sono chiamati a migliorare e a modernizzare i loro regimi di reddito minimo affinché riescano nell'obiettivo di far uscire le persone dalla povertà e di promuovere, allo stesso tempo, l'integrazione nel mercato del lavoro di quanti possono lavorare. È il contenuto della proposta di raccomandazione al Consiglio su un reddito minimo adeguato presentata oggi dalla Commissione europea.La Commissione sottolinea che "i regimi di reddito minimo non sono uno strumento passivo, ma fungono da trampolino di lancio per migliorare l'inclusione e le prospettive occupazionali", trovando equilibrio tra alleviare la povertà, incentivare il lavoro e mantenere costi di bilancio sostenibili.

"Un reddito minimo adeguato è molto importante nell'attuale contesto di aumento dei prezzi dell'energia e dell'inflazione a seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, poiché le misure di reddito possono essere mirate a beneficio specifico dei gruppi vulnerabili", scrive la Commissione nella sua raccomandazione.


La proposta mira anche a contribuire il raggiungimento sia gli obiettivi sociali dell'Ue per il 2030, ovvero ridurre il numero di persone a rischio di povertà ed esclusione di almeno 15 milioni di persone, come stabilito nel Piano d'azione del Pilastro europeo dei diritti sociali, sia quello di dare lavoro ad almeno il 78% della popolazione di età compresa tra i 20 e i 64 anni.

La Commissione spiega che, sebbene il reddito minimo esista in tutti gli Stati membri, le sue modalità di attuazione variano in modo significativo. Il testo raccomanda quindi agli Stati membri di migliorare l'adeguatezza del sostegno al reddito. Innanzitutto, stabilendo il livello di sostegno al reddito attraverso una metodologia trasparente e solida. E poi raggiungendo "il livello adeguato di sostegno al reddito al più tardi entro la fine del 2030, salvaguardando la sostenibilità delle finanze pubbliche" e "riesaminando annualmente e adeguando, se necessario, il livello di sostegno al reddito", ha spiegato la Commissione.


L'esecutivo europeo raccomanda ai Paesi anche di migliorare la copertura e l'adozione del reddito minimo attraverso una metodologia trasparente e solida e con procedure di richiesta "accessibili, semplificate e accompagnate da informazioni di facile utilizzo". Inoltre, "la decisione sulla domanda di reddito minimo dovrebbe essere emessa entro 30 giorni dalla sua presentazione, con la possibilità di riesaminare la decisione", ha specificato l'esecutivo europeo.

"I programmi di reddito minimo dovrebbero rispondere alle crisi socioeconomiche, ad esempio introducendo una maggiore flessibilità in materia di ammissibilità", si legge nei documenti. La raccomandazione invita i Paesi a migliorare l'accesso a mercati del lavoro inclusivi, in quanto "le misure di attivazione dovrebbero fornire incentivi sufficienti per ri-entrare nel mercato del lavoro, con particolare attenzione ai giovani adulti", ad esempio attraverso istruzione e formazione inclusive, nonché un sostegno al post-collocamento e al tutoraggio.

In più, "dovrebbe essere possibile combinare il sostegno al reddito con il reddito da lavoro per periodi più brevi, ad esempio durante il periodo di prova o di tirocinio". La Commissione raccomanda ai Paesi di migliorare l'accesso ai servizi abilitanti ed essenziali, come l'assistenza sanitaria, la formazione e l'istruzione. I servizi di inclusione sociale, come la consulenza e la formazione, dovrebbero essere disponibili per chi ne ha bisogno. Inoltre, i beneficiari dovrebbero avere accesso ai servizi essenziali, come l'energia.


Nel testo si invita i Paesi a promuovere un sostegno personalizzato, dopo una valutazione individuale e multidimensionale dei bisogni per identificare sia le barriere che i beneficiari incontrano per l'inclusione sociale e l'occupazione sia il sostegno necessario per affrontarle. "Su questa base, entro tre mesi dall'accesso al reddito minimo, i beneficiari dovrebbero ricevere un piano di inclusione che definisca obiettivi comuni, un calendario e un pacchetto di sostegno su misura per raggiungerli", ha chiarito la Commissione.

L'ultima raccomandazione è quella di aumentare l'efficacia della governance delle reti di sicurezza sociale a livello europeo, nazionale, regionale e locale, nonché dei meccanismi di monitoraggio e rendicontazione. "I finanziamenti dell'Ue sono disponibili per sostenere gli Stati membri nel miglioramento dei loro regimi di reddito minimo e delle infrastrutture sociali attraverso riforme e investimenti". Una volta che il Consiglio avrà adottato la raccomandazione su un reddito minimo adeguato, gli Stati membri dovranno riferire alla Commissione ogni tre anni sui loro progressi nell'attuazione.


"Se si abolisse di punto in bianco" il reddito di cittadinanza "facendo sì che quelli che non hanno accesso al lavoro si trovino in una situazione di privazione assoluta e povertà, nella speranza che queste persone si precipitino sul primo lavoro che trovano, credo non funzionerebbe. Quello che è importante è che il reddito minimo sia legato fortemente alle politiche di accompagnamento e di inclusione nel mercato del lavoro". Lo ha dichiarato il commissario per l'occupazione e i diritti sociali, Nicolas Schmit, risponendo a una domanda sull'ipotesi di cancellare il reddito di cittadinanza in Italia.


"La questione è sostituirlo con cosa", ha aggiunto. "Se non si hanno politiche attive nel mercato del lavoro, effettivamente si corre il rischio che le persone non accettino un lavoro. Sta ai Paesi membri attuare misure e servizi per l'impiego per far sì che il posto di lavoro sia la vera prospettiva e il reddito minimo un sostegno", ha specificato ancora.

"In questo contesto - conclude - se si percepisce il reddito minimo e si trova un posto di lavoro solo per qualche ora, spesso si perde il reddito minimo. Allora proponiamo di associare il reddito del lavoro offerto al reddito minimo almeno per un periodo" Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra: "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi , che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Altri post