Nel Pd è già corsa al dopo-Letta. Prende piede ipotesi Schlein

29 settembre 2022

Nel Pd è già corsa al dopo-Letta. Prende piede ipotesi Schlein

Al Partito Democratico serve, nell'ordine: "un congresso profondo", "un reset", "una rifondazione", "un aggiornamento", "uno smantellamento". Il tutto accompagnato dalla più classica delle frasi che ha accompagnato il Pd nei suoi 15 anni di vita: "Non basta cambiare il segretario".Fatto sta che a dirlo sono sono esponenti di spicco, sindaci e amministratori locali, ministri e parlamentari dem. Tutti candidati o 'sponsor' di candidati alla segreteria Pd. Mentre Enrico Letta lavora in silenzio - l'ultima sua dichiarazione risale a lunedì mattina - sui dossier che riguardano il ruolo che attende il partito alle Camere, primo fra tutti le presidenze delle commissioni di garanzia, fioccano le autocandidature per il Nazareno. La prima in ordine di tempo è quella di Stefano Bonaccini, nome su cui punta Base Riformista, area che si raccoglie attorno a Lorenzo Guerini.


Il presidente dell'Emilia-Romagna non ha ancora sciolto la riserva, ma parla già da candidato quando dice che "non è il momento di partire dai nomi e dai cognomi, è un momento di rigenerazione del partito, discutere dei contenuti". Il nome di cui si parla con insistenza in chiave anti Bonaccini è quello della sua vicepresidente, Elly Schlein. In prima fila durante la campagna elettorale, Schlein si è guadagnata il titolo di "Alexandria Ocasio Cortez d'Italia", grazie a un titolo del Guardian che la paragonava alla deputata dell'area radicale dei dem statunitensi.

Il nome di Schlein viene fatto da più parti, ma lei non si è ancora pronunciata sul punto.


A scandagliare dirigenti e parlamentari uscenti del Pd, tuttavia, in pochi sembrano credere in questo derby emiliano: "Un congresso in cui si fronteggiano un presidente di regione e la sua vice non è dato in natura", viene spiegato da fonti Pd".

Se poi vince Schlein, Bonaccini governerebbe da sconfitto dalla segretaria del suo stesso partito?", ci si chiede. In campo anche i sindaci: da Matteo Ricci a Dario Nardella, passando per Antonio Decaro le fasce tricolori dem sembrano aver avviato un congresso nel congresso, a partire dai rispettivi territori.

Anche qui, la base di partenza è sempre la necessità di ripensare il partito dalle fondamenta. "Dobbiamo avere a capacita' di rimettere in moto una speranza, per un popolo arrabbiato e avvilito. Dobbiamo trovare lo spazio per ripensare un soggetto politico che è nato 15 anni fa e che deve riaggiornare il suo pensiero, la sua azione", dice Ricci, sindaco di Pesaro e coordinatore dei sindaci dem. "In questo scenario nessuno si può tirare indietro. E i sindaci non possono sottrarsi".


nfatti, non si sottraggono né Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente Anci, né il primo cittadino di Firenze, Dario Nardella. Il primo non ha ufficializzato la sua discesa in campo, ma parla già come candidato quando dice che "è l'intero modello su cui il Pd si fonda che va smantellato. Basta con i capi corrente che fanno e disfano le liste a propria immagine e somiglianza. Basta con questo esercizio del potere per il potere. Basta con l'autoconservazione come unico scopo della politica".Sulla stessa lunghezza d'onda è il collega di Firenze: "Resettare tutto, senza metterci a fare la corsa dei cavalli", dice Nardella: "Io non mi tiro indietro se si tratta di costruire un gruppo dirigente nuovo", aggiunge. Ultima in ordine di tempo è la candidatura di Paola De Micheli, data per sicura da fonti a lei vicine. L'ex ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata molto vicina al segretario Letta, in passato, ma non sarebbe una candidatura da ricollegare alla segreteria uscente, nella quale non ha alcun incarico.


Un affastellarsi di candidati e candidate che lascia perplessi i dirigenti di lungo corso del Pd. Per Romano Prodi, e' un "errore partire dai nomi. Si parta da un grande dibattito popolare, centrato su una quindicina di temi che stanno a cuore alla gente, quelli dei quali si parla a tavola: energia, scuola, salute, cambiamento climatico. "Ogni settimana una ventina di personalità, interne ed esterne al partito, ne discuta in rete con migliaia e migliaia di persone, se ne estraggano poi delle tesi sulle quali il partito dovrà misurarsi", aggiunge il Professore. Caustico Matteo Orfini: "Con una media di un paio di autocandidature al giorno, se siamo bravi nel giro di un paio di mesi possiamo arrivare a una sessantina di candidati a un congresso che non è nemmeno stato convocato. Mi pare geniale. Abbiamo capito tutto".


Una ridda di nomi che è la spia dello smarrimento dei dirigenti dem: "La verità è che siamo frastornati dalla sconfitta e non sappiamo quale sarà il percorso da qui al congresso", sottolinea una fonte Pd, "né quale sarà l'impronta che Giorgia Meloni vorrà dare alle Camere: lascerà una presidenza all'opposizione o si prenderà tutto?".

Una domanda non peregrina, visto che sugli incarichi parlamentari potrebbe aprirsi un precongresso nel Pd. Al centro dell'attenzione ci sono, in particolare, le figure dei due capigruppo di Camera e Senato. Enrico Letta ha detto, in conferenza stampa, di volersi fare garante di una "transizione equilibrata".


Una formula che in molti leggono come la volontà di lasciare le caselle di Montecitorio e Palazzo Madama a Debora Serracchiani e Simona Malpezzi. L'alternativa sarebbe quella di nominare due nuovi capigruppo scelti in base ai nuovi equilibri che si sono realizzati con le liste elettorali. Ma vorrebbe dire entrare in rotta di collisione con Base Riformista. E in ogni caso, dopo il congresso, i capigruppo vengono sottoposti alla revisione del nuovo segretario. Nicola Zingaretti, per evitare strappi, lasciò quelli scelti da Renzi. Enrico Letta li cambiò, facendo pesare la sua personale clausola paritaria e scegliendo due donne. E quello di genere è un tema che nel Pd pesa e peserà ancor più in questa fase se, come sembra probabile, a Palazzo Chigi andrà una donna. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post