Nel Pd è già corsa al dopo-Letta. Prende piede ipotesi Schlein

29 settembre 2022

Nel Pd è già corsa al dopo-Letta. Prende piede ipotesi Schlein

Al Partito Democratico serve, nell'ordine: "un congresso profondo", "un reset", "una rifondazione", "un aggiornamento", "uno smantellamento". Il tutto accompagnato dalla più classica delle frasi che ha accompagnato il Pd nei suoi 15 anni di vita: "Non basta cambiare il segretario".Fatto sta che a dirlo sono sono esponenti di spicco, sindaci e amministratori locali, ministri e parlamentari dem. Tutti candidati o 'sponsor' di candidati alla segreteria Pd. Mentre Enrico Letta lavora in silenzio - l'ultima sua dichiarazione risale a lunedì mattina - sui dossier che riguardano il ruolo che attende il partito alle Camere, primo fra tutti le presidenze delle commissioni di garanzia, fioccano le autocandidature per il Nazareno. La prima in ordine di tempo è quella di Stefano Bonaccini, nome su cui punta Base Riformista, area che si raccoglie attorno a Lorenzo Guerini.


Il presidente dell'Emilia-Romagna non ha ancora sciolto la riserva, ma parla già da candidato quando dice che "non è il momento di partire dai nomi e dai cognomi, è un momento di rigenerazione del partito, discutere dei contenuti". Il nome di cui si parla con insistenza in chiave anti Bonaccini è quello della sua vicepresidente, Elly Schlein. In prima fila durante la campagna elettorale, Schlein si è guadagnata il titolo di "Alexandria Ocasio Cortez d'Italia", grazie a un titolo del Guardian che la paragonava alla deputata dell'area radicale dei dem statunitensi.

Il nome di Schlein viene fatto da più parti, ma lei non si è ancora pronunciata sul punto.


A scandagliare dirigenti e parlamentari uscenti del Pd, tuttavia, in pochi sembrano credere in questo derby emiliano: "Un congresso in cui si fronteggiano un presidente di regione e la sua vice non è dato in natura", viene spiegato da fonti Pd".

Se poi vince Schlein, Bonaccini governerebbe da sconfitto dalla segretaria del suo stesso partito?", ci si chiede. In campo anche i sindaci: da Matteo Ricci a Dario Nardella, passando per Antonio Decaro le fasce tricolori dem sembrano aver avviato un congresso nel congresso, a partire dai rispettivi territori.

Anche qui, la base di partenza è sempre la necessità di ripensare il partito dalle fondamenta. "Dobbiamo avere a capacita' di rimettere in moto una speranza, per un popolo arrabbiato e avvilito. Dobbiamo trovare lo spazio per ripensare un soggetto politico che è nato 15 anni fa e che deve riaggiornare il suo pensiero, la sua azione", dice Ricci, sindaco di Pesaro e coordinatore dei sindaci dem. "In questo scenario nessuno si può tirare indietro. E i sindaci non possono sottrarsi".


nfatti, non si sottraggono né Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente Anci, né il primo cittadino di Firenze, Dario Nardella. Il primo non ha ufficializzato la sua discesa in campo, ma parla già come candidato quando dice che "è l'intero modello su cui il Pd si fonda che va smantellato. Basta con i capi corrente che fanno e disfano le liste a propria immagine e somiglianza. Basta con questo esercizio del potere per il potere. Basta con l'autoconservazione come unico scopo della politica".Sulla stessa lunghezza d'onda è il collega di Firenze: "Resettare tutto, senza metterci a fare la corsa dei cavalli", dice Nardella: "Io non mi tiro indietro se si tratta di costruire un gruppo dirigente nuovo", aggiunge. Ultima in ordine di tempo è la candidatura di Paola De Micheli, data per sicura da fonti a lei vicine. L'ex ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata molto vicina al segretario Letta, in passato, ma non sarebbe una candidatura da ricollegare alla segreteria uscente, nella quale non ha alcun incarico.


Un affastellarsi di candidati e candidate che lascia perplessi i dirigenti di lungo corso del Pd. Per Romano Prodi, e' un "errore partire dai nomi. Si parta da un grande dibattito popolare, centrato su una quindicina di temi che stanno a cuore alla gente, quelli dei quali si parla a tavola: energia, scuola, salute, cambiamento climatico. "Ogni settimana una ventina di personalità, interne ed esterne al partito, ne discuta in rete con migliaia e migliaia di persone, se ne estraggano poi delle tesi sulle quali il partito dovrà misurarsi", aggiunge il Professore. Caustico Matteo Orfini: "Con una media di un paio di autocandidature al giorno, se siamo bravi nel giro di un paio di mesi possiamo arrivare a una sessantina di candidati a un congresso che non è nemmeno stato convocato. Mi pare geniale. Abbiamo capito tutto".


Una ridda di nomi che è la spia dello smarrimento dei dirigenti dem: "La verità è che siamo frastornati dalla sconfitta e non sappiamo quale sarà il percorso da qui al congresso", sottolinea una fonte Pd, "né quale sarà l'impronta che Giorgia Meloni vorrà dare alle Camere: lascerà una presidenza all'opposizione o si prenderà tutto?".

Una domanda non peregrina, visto che sugli incarichi parlamentari potrebbe aprirsi un precongresso nel Pd. Al centro dell'attenzione ci sono, in particolare, le figure dei due capigruppo di Camera e Senato. Enrico Letta ha detto, in conferenza stampa, di volersi fare garante di una "transizione equilibrata".


Una formula che in molti leggono come la volontà di lasciare le caselle di Montecitorio e Palazzo Madama a Debora Serracchiani e Simona Malpezzi. L'alternativa sarebbe quella di nominare due nuovi capigruppo scelti in base ai nuovi equilibri che si sono realizzati con le liste elettorali. Ma vorrebbe dire entrare in rotta di collisione con Base Riformista. E in ogni caso, dopo il congresso, i capigruppo vengono sottoposti alla revisione del nuovo segretario. Nicola Zingaretti, per evitare strappi, lasciò quelli scelti da Renzi. Enrico Letta li cambiò, facendo pesare la sua personale clausola paritaria e scegliendo due donne. E quello di genere è un tema che nel Pd pesa e peserà ancor più in questa fase se, come sembra probabile, a Palazzo Chigi andrà una donna. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Altri post