Intercettazioni come la discesa nel Maelström: è necessità investigativa o abuso di potere?

Argia Di Donato • 27 gennaio 2023

Intercettazioni come la discesa nel Maelström: è necessità investigativa o abuso di potere?

Come non ricordare il celebre racconto “Una discesa nel Maelström” di Edgar Allan Poe, l’incredibile vicenda di un gruppo di pescatori norvegesi, raggiunti da una violenta tempesta che genera un maelström, spaventoso vortice d’acqua, che in pochi istanti voracemente divora ogni cosa trascinando verso l’abisso relitti, imbarcazioni e uomini.

Il protagonista del racconto uscirà da quell’orrore fortemente provato e mutato segnatamente nel corpo e nello spirito, precocemente ed inspiegabilmente invecchiato.


L’idea proposta dallo scrittore statunitense non è tanto lontana dalla vicenda - ad oggi più attuale che mai e al centro del dibattito tra contrapposte forze politiche e opinione pubblica nostrane - relativa alle intercettazioni, strumenti di indagine nei processi penali, al limite tra necessità investigativa e vero e proprio abuso di potere, meccanismo destinato a travolgere voracemente e disastrosamente l’imputato - e non solo - del reato.


Il recente arresto di Matteo Messina Denaro ha riaperto il dibattito spinoso sul tema delle intercettazioni: è polemica aspra, dunque, sulle posizioni del garantismo liberale del Ministro Nordio che intende, e a ragion dovuta, regolare l’uso di questo mezzo investigativo. È evidente che il sistema è sfuggito al controllo ed è, ormai, da troppi anni strumento politico di una magistratura esondante, rispetto le finalità per le quali è stato previsto. 

Aspro il giudizio di parte del PD e del M5stelle convinti (?) che “limitare” l’uso delle intercettazioni equivarrebbe ad indebolire lo Stato nei processi di mafia e terrorismo. 


Fa bene il ministro Nordio a non lasciarsi intimidire, dunque, dalla sterile contrapposizione delle opposizioni e mai mettendo in discussione l’utilizzo delle intercettazioni per i reati di mafia e terrorismo; al contrario, imporre dei “giusti limiti” restituisce alle stesse la reale funzione e nuova dignità, nell’ottica della salvaguardia di tutti i diritti, compreso quello della segretezza (Art. 15 Cost.), altra faccia della libertà.


Una regolamentazione dell’uso di questo strumento eviterebbe l’abuso investigativo improprio verso i “non” imputati. E sul punto, Nordio ha detto e ripetuto con forza che per i reati di mafia terrorismo e reati causali, le intercettazioni restano uno strumento indispensabile di indagine. Ma un conto è il loro uso tutt’altro l’abuso.

Puntuale e tempestivo, a parere di chi scrive, appare l’argomento della inviolabilità della conversazioni e della privacy sulle stesse: non convince il criterio dell’utilità, dato che - come ben ha detto il Guardasigilli - a quel punto converrebbe, per ragione di necessità, microfonare tutti gli italiani. La pubblicazione delle intercettazioni da parte della stampa anche quando sono ininfluenti e /o riguardano altre persone resta il problema cruciale, tale “prassi” va severamente sanzionata perché, oltre a colpire persone estranee ai reati, spesso danneggia le stesse indagini. 


Ingiustificabile ancorché ingiusto l’attacco sferrato dal Procuratore Capo di Palermo, De Lucia alla riforma sulle intercettazioni: come ben ribadito sull’argomento dall’Avv. Giandomenico Caiazza, presidente dell’UCPI, il circuito mediatico - giudiziario - politico - che pretende che le riforme, sotto il discorso ricattatorio della lotta alla mafia, siano dettate dalla magistratura secondo le priorità che essa indica - deve assolutamente terminare. Come deve terminare, rispetto al tema delle intercettazioni, la cd. “pesca a strascico dei reati”.


Limitare e regolare, necessariamente e senza indugio alcuno, l’uso che di queste intercettazioni si fa appare doveroso: la spettacolarizzazione del processo penale nel nostro paese è diventata pratica vergognosa, una vera e propria gogna mediatica, una deplorevole caccia alle streghe che va fermata una volta per tutte. 

Affinchè il processo penale resti garante di quei diritti inviolabili dell’imputato, della sua famiglia e di tutti coloro che - anche inconsapevolmente - vengono coinvolti nella vicenda giudiziaria; e che lo stesso non si trasformi nel vortice pericoloso che oggi sembra esser diventato, che divora voracemente e tristemente vite, storie, accadimenti, intrecci, dolori e pene. 


Argia Di Donato, avvocato Foro di Napoli

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post