Intervista ad Angela Luce, una delle più grandi artiste italiane si racconta

Felice Massimo De Falco • 20 ottobre 2023

Angela Luce ha 85 anni oggi e da 70 anni è alla ribalta per le sue qualità artistiche complete. Ha fatto di tutto e assieme ai più grandi artisti del panorama nazionale. Qui si racconta e lo fa con lo stile che la contraddistingue: umiltà, rispetto e schiettezza.


C’è un aneddoto dietro ai suoi esordi?


Beh, ce ne sono tanti, è difficile sceglierne uno. Quando ero ancora una ragazzina, partecipai ad un concorso di bellezza per l'elezione di Miss Quartiere Porto; in giuria c'erano Eduardo De Filippo, Francesca Bertini, Curzio Malaparte. Vinsi il concorso, ma poi mi fu ritirato il titolo perchè non avevo ancora 16 anni e non avrei nemmeno potuto partecipare! Prima piansi, ma poi, determinata e volitiva, affermai tra me e me: diventerò comunque grande, vittoria o non vittoria!


Angela Luce, sono 70 anni che calca i palchi e le scene di tutto il mondo. Se si guarda indietro, cosa vede?


Vedo un passato che mi appartiene in tutto, vedo tutta la mia vita passarmi davanti. Certo, “ieri” rappresenta un inizio, un inizio vissuto per l’arte con tanto amore, con tanto rispetto e con dedizione totale.

 

C’è un aneddoto dietro ai suoi esordi?


Beh, ce ne sono tanti, è difficile sceglierne uno. Quando ero ancora una ragazzina, partecipai ad un concorso di bellezza per l'elezione di Miss Quartiere Porto; in giuria c'erano Eduardo De Filippo, Francesca Bertini, Curzio Malaparte. Vinsi il concorso, ma poi mi fu ritirato il titolo perchè non avevo ancora 16 anni e non avrei nemmeno potuto partecipare! Prima piansi, ma poi, determinata e volitiva, affermai tra me e me: diventerò comunque grande, vittoria o non vittoria!

 

Un’escalation di successi. Qual è stato il suo momento di gloria più importante?


Per il Cinema, la conquista del David di Donatello per il film “L’amore molesto” di Mario Martone; per il Teatro, l’aver ricevuto i complimenti della Principessa Margaret d’Inghilterra che, in rappresentanza della Corona, aveva assistito allo spettacolo “Napoli notte e giorno” di Giuseppe Patroni Griffi al teatro Old Vic di Londra e, ancora, l’aver ricevuto nel mio camerino del teatro Mark Hellinger di New York, la visita e i complimenti di Liz Taylor e Richard Burton per la mia interpretazione del ruolo di Eusebia in “Rugantino” di Garinei & Giovannini; per la Canzone, Il secondo posto al Festival di Sanremo con “Ipocrisia” e la Maschera d’Argento per l’interpretazione della Canzone “Ll’urdema tarantella” al Teatro Sistina di Roma.

 

Lo sa che è l’artista italiana più longeva ancora in attività? Che effetto le fa?


Mi fa sorridere tanto. Non avrei mai pensato di raggiungere questo traguardo, ma ora spero che si allunghi ancora.

 

Qual è stato il personaggio a cui deve il lancio definitivo nello spettacolo che conta?



Per il Cinema il ruolo di Peronella chiamata da Pier Paolo Pasolini per “Il Decamerone”; per il Teatro, l’aver interpretato con Eduardo De Filippo e Pupella Maggio il ruolo di Ninuccia in “Natale in casa Cupiello”; per la Televisione l’essere stata protagonista dell’operetta “al Cavallino bianco” diretta da Vito Molinari.

 

C’è qualcuno a cui vorrebbe rivolgere una parola e che ora non c’è più?


Sicuramente mia madre e mio padre.

 

C’è una canzone che vorrebbe scrivere o cantare?


Per fortuna, ho cantato e scritto tutto ciò che volevo!

 

Cosa pensa degli artisti di oggi?


Tutto il bene possibile.

 

La sua eredità da chi verrà raccolta?


Questo lo deciderà il pubblico.

 

Come è cambiata negli anni l’arte di saper trasmettere emozioni al pubblico? Poi quando parlo di aneddoti, potrebbe citarne uno?

 

L'arte di trasmettere emozioni non è cambiata: se ti emozioni quando canti o reciti, beh, riesci a trasmettere ciò che provi anche al pubblico. Se il pubblico non prova emozioni è perchè l'artista non le trasmette. E non è una cosa che impara: o ce l'hai o no!

 

Riconosce la “sua” Napoli attraverso le tante serie Tv e spettacoli con lo stesso canovaccio ambientati a Napoli?

 

Io vedo una parte di Napoli in ogni serie, in ogni film. Non è sempre la Napoli migliore nè quella che amo di più. Tuttavia mi rendo conto che a Napoli non è tutto è semplice e molte verità sono distorte, tuttavia il mio amore per la mia città rimane invariato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post