“Je veux…” - La rubrica di Simona Sanseverino

Simona Sanseverino • 6 febbraio 2023

“Je veux…” - La rubrica di Simona Sanseverino

Qualche giorno dopo facevo ritorno su a Milano per un nuovo contratto con quella stessa azienda.
Ormai stavo bene lì. E il mio lavoro rimaneva per me il punto fermo. Non smisi certo di pensare a Claudio. In realtà ci eravamo sentiti solo al telefono e non avevamo avuto modo di salutarci. Ci vedemmo qualche altra volta durante dei week end in cui ero scesa a Roma. Ma una volta a Milano qualcosa cambiò. E quello che mi era sembrato un sogno, un piccolo idillio sembrava svanire. Le telefonate furono più rare. Avrei immaginato week end a Roma e visite di Claudio a Milano. Ma non fu così… Quei baci erano rimasto gli unici. Eppure i contatti non si interruppero ma c’era qualcosa di poco concreto e di così diverso dai miei sogni a riguardo che non potei non considerare. L’ennesima storia mai cominciata? Eppure lui era lì, spesso affettuoso e disponibile… ma mai concreto… telefonate simpatiche, discussioni ammiccanti, ricordi dolci ma nessuna presenza.


Ritrovai le mie amiche milanesi… Nadia, Lucia, Francesca… e poi c’era Luca…
e nostre non erano vite monotone, ma sicuramente ognuna di noi era ancora in cerca di quel senso… Quale? Beh ognuna a suo modo cercava un completamento all’esistenza…
Per quanto potessimo essere assorte a creare status ben scritti su Facebook, a cercare le migliori prestazioni lavorative, o a leggere le carte del cielo, essendo giovani amiche ci ritrovavamo comunque a parlare di uomini. Spesso.
Nuovamente a Milano fu Sabato ed io lo trascorsi a casa di Francesca perché mi ascoltasse nel mettere fuori pensieri legati a Claudio…


A proposito… Francesca, ha 35 anni è una mia cara amica. Nella vita si occupa di svariate cose, il suo lavoro principale riguarda il mondo del “fashion” e se ne occupa in maniera indipendente. È una di quelle che il mondo chiama “free lance”.
Ma non si occupa solo di questo: progetta, scrive scrive scrive e rende la sua vita movimentata ed interessante. Da sempre il suo lavoro la ha portata a viaggiare e conoscere un po’ le abitudini di tanti posti. Per fortuna ama viaggiare e… le amiche… dedica tutta se stessa alle amiche! La sua città preferita è New York. Il suo animale preferito l’uomo…
Ha un fidanzato e si chiama Michele. Come fa con una vita così a mantenere viva una relazione? Beh Michele lo conosce da sempre. Sono praticamente cresciuti nella stessa città e frequentato le stesse scuole. È stato il suo primo amore. No che non è la fidanzata di Michele da 35 anni!? Insomma è stato il primo amore quello che pare si ami tanto ma che ancora non si sa amare. Quello che ti insegna le prime cose, che ti fa fare le prime esperienze, di cui sei morbosamente gelosa ma che in sostanza serve solo a questo ad insegnarti a vivere e a tenerti compagnia.


Si sono fidanzati la prima volta il penultimo anno di liceo. Lui era molto intelligente e molto paziente… credo le facesse il filo da anni ed lei adorava la sua compagnia. Erano amici perfetti poi si fidanzarono e diventarono la coppia peggiore!
Litigavano spesso anzi sempre e per ogni cosa, anche per la scelta delle materie della maturità. Ricordo lo lasciò non appena decise quale università avrebbe frequentato. In realtà non fu certo il motivo questo. Il motivo fu un aitante insegnante di tennis che seppe come far colpo su di lei e travolgerla. Aveva pochi mesi per trasferirsi a Milano. Si perché avrebbe iniziato i corsi universitari… per lui avrebbe anche cambiato la scelta degli studi e del trasferimento. Per fortuna la lasciò.
Mio Dio quanto ha pianto. Aveva persino dimenticato l’esistenza di Michele!

Invece io…
In realtà avevo paura di attendere. Paura di vivere. Paura di perderlo. Paura di essere abbandonata. Paura di non essere amata. Paura di amare. Paura di tutto. Avevo paura.
Avrei fatto di tutto per non vivere ogni circostanza con quella sensazione di paura. Diventavo ansiosa, diffidente e sfiduciata. Davo peso alle parole e ad ogni cosa. Puntualizzavo, mi arrabbiavo, piangevo, cedevo. Poi ritornavo comprensiva.
Il fatto è che quando si ama con paura si ama male. Non che non si ami affatto. Ma si perde lucidità. Talvolta si finisce per amare quello sbagliato, cioè quello che non ti ama abbastanza. Talvolta si finisce con il non amare chi ti amerebbe abbastanza. Altre volte ancora si finisce col non dare la possibilità all’amore di sbocciare.
Io ero in questa fase della vita. Si, la mia paura era legata al tempo… al non sentirmi idonea e preparata ad un rapporto paziente e maturo… fatto anche di attese, di andate e ritorni. O forse no!
Per non soffrire avrei da subito mandato tutto al diavolo, un secondo dopo cambiavo idea o posizione e decidevo di aspettare.


Ma al di là di ciò che significava tutto questo, la verità era che nella vita ogni atteggiamento ed ogni scelta sono soltanto questione di posizioni. Si, decidere se mordere, se non mordere, se affondare o non affondare il colpo, quanto rischiare e quanto perdere. O magari non rischiare affatto… insomma decidere se ruotare la maniglia della porta o meno!

Questa volta avevo deciso di trattenermi in questa ancor mai cominciata storia.
Lui aveva mollato una frequentazione con delusione. Si affacciava alla mia conoscenza ed in realtà era spinto da un nonsocchè verso di me, ma trattenuto dallo stesso nonsocche verso di sé. Voglio dire mi chiamava, ci vedevamo pochissimo, spesso neppure mi baciava. Ma poi mi ricercava “a mezz’aria” ma c’era.
Ad ogni telefonata sobbalzavo e ne uscivo entusiasta… ma dopo qualche ora venivo assalita dal panico e cominciavo a chiedermi se l’avessi rivisto o meno, meglio mi chiedevo se oltre quel “parlare” potesse esserci la corrispondenza del fare.
Che senso avrebbe diversamente. Eppure spesso accade.


Accade spesso di incontrarsi, stabilire superficiali conoscenze mantenerle in vita ma non affondare…
A me sarebbe rimasto il compito di stabilire se quella superficiale conoscenza dovesse essere vissuta come superflua o vissuta con un cambiamento di veduta.
Ma avevo deciso di esserci.
Ad un certo punto Francesca mi disse: “Datti un tempo! Fa come se combatessi una guerra fredda: se non dovesse accadere molto, molla la presa!”
Feci segno di si con la testa e mi fermai a pensare… mi ero innamorata dell’amore!
Eppure ero convinta che sarebbe emerso in me l’istinto di conservazione e rinascita. Intendo dire che quelle parole di Francesca avrebbero fatto maturare in me la spinta verso una realtà ed una concretezza differente fino al distacco dall’ibrido di una situazione che non rientrava nei miei canoni di vita vissuta.


 Anche questa volta avrei reagito cominciando forse da un taglio nuovo di capelli, oppure trovando nuove soluzioni ai mobili della casa… avrei indossato abiti nuovi e lo stesso sorriso di sempre… avrei inaugurato un altro nuovo giorno!
Quell’istinto io lo portavo dentro, come lo portiamo dentro tutte noi donne. Ed è quell’istinto che porta alla conservazione della specie… unica nel suo genere.
“Su Chiara… - prese a dire Francesca - fai in fretta, vestiti! Si fa in tempo ad andare al cinema!?”
“A vedere cosa??” – risposi.
“Fabio Volo… Il giorno in più! Che potrebbe farci capire ed apprezzare questi strampalati uomini!?” aggiunse poggiandomi una mano sulla spalla e strizzandomi l’occhio.
“Ma dai non ho una gran voglia di uscire…” risposi ancora.
“Su Su non fare i capricci bambina! – continuò – e poi non sei stufa di startene rintanata tutto il sabato in questa casa! Se lui lo sapesse se la darebbe a gambe levate sai?!” e cominciò a spingermi verso la porta…

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post