Kazimir Malevic, l’inazione come veritá effettiva dell’umanitá

Francesco Cristiani • 12 marzo 2023

Nato a Kiev, in Ucraina, nel 1878, la sua era una famiglia polacca. Nel 1904 si trasferisce in Russia, dove sviluppa il suo interesse artistico, divenendo uno dei principali protagonisti della scena del primo novecento: pittore, urbanista, pioniere dell’avanguardia.

Viene difficile, oggi, calarsi in quella che poteva essere la realtá di un centinaio di anni fa o poco più. Un tempo in cui viaggiare e conoscere doveva essere assai meno agevole che oggi, considerando che noi, grazie alla tecnologia, disponiamo di assai più mezzi. Eppure, per quanto paradossale possa sembrare, l’opera di Kazimir Malevic sembrerebbe dimostrare l’esatto contrario.

Nato a Kiev, in Ucraina, nel 1878, la sua era una famiglia polacca. Nel 1904 si trasferisce in Russia, dove sviluppa il suo interesse artistico, divenendo uno dei principali protagonisti della scena del primo novecento: pittore, urbanista, pioniere dell’avanguardia.


Ce lo ripropone Cronopio, casa editrice napoletana, pubblicando la tradizione di un suo breve scritto del 1921, da titolo L’inazione come veritá effettiva dell’umanitá. Un pamphlet filosofico, dallo stile discorsivo, che esamina uno degli aspetti più pregnanti, e ingombranti, della vita umana: il lavoro e il suo reciproco, cioè l’inattivitá.

Malevic ci rivela un bel paradosso partendo, guarda un po', proprio da riferimenti religiosi. “Il lavoro dovrebbe essere maledetto, come raccontano le leggende sul paradiso, e l’inazione dovrebbe essere ciò cui l’uomo dovrebbe aspirare. Ma nella vita reale è accaduto il contrario. Come sia accaduto, è quello che vorrei spiegare”.


La pigrizia e l’ozio sono comunemente ritenuti la causa di tutti i vizi umani. Un vero nemico da cui guardarsi, perché indurrebbero una disastrosa decadenza. D’altro canto, una societá dove tutti lavorano, dove non c’è uno solo inattivo, sarebbe ritenuta sana e virtuosa: chi non lavora non mangia (secondo Adriano Celentano, non fa anche qualcos’altro). Cosi’, il lavoro assicura benessere, alla comunitá come al singolo. E i sistemi economici e produttivi, prendendosi cura del singolo su vasta scala, finiscono per rafforzare l’umanitá attraverso la sua capacitá di produrre. In questo senso, la preoccupazione di un sistema socialista è esattamene la stessa di uno capitalista. Ma alla fine, la veritá che si nasconde dietro la piena realizzazione di entrambi i sistemi è la medesima tendenza finale all’inazione.


Perché chi accumula, in forma collettiva e socializzata esattamente come chi lo fa in forma individualistica, alla fine vuole arrivare a godersi proprio l’inattivitá. Insomma, si lavora tanto, si produce tanto, per prima o poi fermarsi e darsi all’ozio. Sennò che senso avrebbe tutto ciò?

Eppure, il solo nome dell’inazione, sinonimo di ozio, viene marchiato d’infamia.

A Malevic questo non sta bene. “Che si legga finalmente (…) che l’inazione è il principio di ogni lavoro, che senza di essa non ci sarebbe lavoro”. L’inazione spaventa singoli e popoli, dando cosi’ origine al lavoro, che attraverso la sua piena affermazione e diffusione condurrá infine ad un nuovo paradiso. Fatto di inazione. “Voglio essere io, con piccolo scritto, a levare lo stigma della vergogna dalla sua fronte e a farne non la madre dei vizi, ma la madre della perfezione”, conclude Malevic. Un punto di vista davvero originale.


Tra il 1922 e il 1927 Malevic si dedica a teorizzare la non-oggettivitá, in uno sforzo creativo che prende il nome di suprematismo e vede la propria forza nel collettivismo. Centro di gravitá di questa corrente artistica è in Russia, tra San Pietroburgo e Mosca, ma contemporaneamente trova terreno fertile per allignare a Varsavia e a Berlino, espandendosi poi in tutta Europa. Ciò in un’epoca storica che potrebbe sembrarci più problematica della nostra attuale, ma che in effetti, pur senza i mezzi tecnologici che oggi abbiamo, forse vedeva le idee girare con meno difficoltá.



di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post