Pomigliano, l'incognita Destra che potrebbe spiazzare i pronostici

Francesco Cristisani • 11 marzo 2023

A rendere l’incognita ancora piú vasta è soprattutto il fattore legato al personale politico cittadino di Fratelli d’Italia. Uno zoccolo duro, un manipolo di uomini che resiste, nonostante lo scorrere del tempo, rappresentato da militanti storici che hanno attraversato l’era del Movimento Sociale di Almirante, sono passati per la svolta di Fiuggi di Fini, e ora si ritrovano con la riscossa della Giorgia

È piuttosto difficile pronosticare quanta influenza potrá avere la vittoria di Giorgia Meloni sul risultato che fará la destra pomiglianese alle prossime amministrative. Il vento di destra nella cittá delle fabbriche ha sempre spirato debole. Giá alle ultime politiche il dato percentuale raccolto ha sfiorato il 10 per cento, ben lontano dalla media nazionale. Ma quando si vota per il comune, si sa che è tutta un’altra cosa. E a Pomigliano il feeling elettorale con la destra vera e propria non è mai stato troppo.


A rendere l’incognita ancora piú vasta è soprattutto il fattore legato al personale politico cittadino di Fratelli d’Italia. Uno zoccolo duro, un manipolo di uomini che resiste, nonostante lo scorrere del tempo, rappresentato da militanti storici che hanno attraversato l’era del Movimento Sociale di Almirante, sono passati per la svolta di Fiuggi di Fini, e ora si ritrovano con la riscossa della Giorgia. Sempre loro, una pattuglia sulla cui coerenza certo non c’è da dubitare. Ma proprio per questo, la cui capacitá attrattiva si è giá dimostrata, nel corso di molti lustri e campagne elettorali. E senza che sia mai assurta al ruolo di massa critica, quella cioè che in fisica si definisce come in grado di determinare la reazione.


A ciò si aggiunge una certa pigrizia di iniziativa rispetto ai temi politici di rilievo nazionale. A Pomigliano, anche dopo la vittoria parlamentare delle destre, non c’è stata alcuna iniziativa pubblica che abbia visti impegnati esponenti di rilievo centrale, per fungere da traino politico e capitalizzare anche a livello periferico il risultato di stare alla guida della nazione.

Insomma, questo per dire che il dibattito della destra locale non si è giovato del fatto di aver conquistato il governo, né dello storico primato femminile a palazzo Chigi.


Orfani da tempo di una propria rappresentanza in consiglio comunale, i seguaci pomiglianesi di Giorgia Meloni negli ultimi anni si sono limitati a far sentire la propria voce attraverso qualche manifesto, la forma più tradizionale e antica di comunicazione con il potenziale elettorato.

La loro capacitá di competizione alle prossime elezioni comunali perciò dovrá fondare tutto o quasi sulla validitá della scelta di chi mettere in lista. Ma su questo terreno di confronto il rischio di arrivare molto dietro gli altri è concreto. Perché la composizione delle liste per le comunali risponde a logiche e segue schemi strategici che gli altri competitors conoscono troppo bene e sanno manovrare ancora meglio.


Poi c’è l’incognita delle alleanze. Con chi potrebbero fare cartello i Fratelli d’Italia pomiglianesi? È anche questione di omogeneitá politica, ma non solo. Da punto di vista strettamente pratico, la Lega Nord, tradizionale spalla nazionale, qui da noi è in fase calante, senza nemmeno aver mai raccolto granché in passato. Alle passate consultazioni, quelle vinte da Del Mastro, erano andati nel gruppo di liste a sostegno di Maurizio Caiazzo sindaco, più per diritto di tribuna che per un vero e proprio ruolo di spinta.


Oggi sarebbe lecito aspettarsi di vederli stringersi a coorte con un candidato loro espressione diretta. Cosa non facile, perché servirebbe uno che metta in conto, come nell’inno nazionale cui è ispirato il nome stesso del partito, di essere anche pronto alla morte (ovviamente politica), nello scontro con le corazzate dei voti avversarie che si profilano all’orizzonte. Insomma, viste da destra le prossime consultazioni cittadine si presentano nient’affatto facili, parallelamente ad aspettative mai tanto elevate come oggi.

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post