L'eredità pesante di Del Mastro: le aspettative mancate

Francesco Cristiani • 19 febbraio 2023

L'eredità pesante di Del Mastro: le aspettative mancate

All’epilogo di questa esperienza, la figura di Gianluca Del Mastro, sindaco di Pomigliano per 27 mesi appena, racchiude un singolare paradosso. Che la sua amministrazione per la città abbia fatto ben poco non è soltanto una voce popolare raccolta nelle strade cittadine, e nemmeno un giudizio critico dei suoi avversari politici. È piuttosto il verdetto senza appello di parte della sua stessa ex maggioranza. La motivazione che ne ha decretato la caduta. Del Mastro ha realizzato poco o nulla. E, quanto al metodo, l’ha fatto anche male. Perché dopotutto in politica sopravvive e va avanti chi unisce, mentre lui si è rivelato divisivo per i suoi stessi, tant’è che la parte dei suoi consiglieri hanno rassegnato le dimissioni insieme con le opposizioni.


Eppure, nonostante ciò, Del Mastro lascia una eredità non da poco.

Chi verrà dopo di lui troverà nella città un pesante carico di aspettative. Le stesse, anzi anche maggiori, di quelle che la città aveva riposto sul professore di papirologia poco più di due anni fa. Le promesse che Del Mastro aveva fatto, accompagnandosi a ministri, viceministri e sottosegretari del governo allora in carica che ne avallavano la propaganda, erano tutte cose che la città di Pomigliano voleva sentirsi dire, perché ne aveva bisogno. E ne ha ancora bisogno. Poco importa, ora, se chi faceva allora quelle promesse era poco credibile. Una comunità assetata rischia di credere facilmente anche ai miraggi. L’illusione di una rinnovata stagione di vivibilità cittadina, fatta dei tanti interventi promessi per rilanciare una città, la nostra, che ha sempre avuto una identità tutt’altro che campanilistica perché fatta di sostanza, ha fatto breccia nell’elettorato. I pomiglianesi potranno archiviare senza rimpianti Del Mastro, ma non le promesse che aveva fatto. Perché esse erano e ancora sono esigenze vere.


Voltare pagina senza strapparla, dicevano. Le parole di allora quest’oggi suonano beffarde e la città meriterebbe le scuse di chi le ha pronunciava dalle tribune elettorali. Però, se in tanti c’hanno creduto (o ci sono cascati), chi amministrerà Pomigliano dopo questi improvvisati attori del varietà politico, non dovrà dimenticare che questa comunità si aspetta molto, e in fondo se lo merita pure, a mò di risarcimento. Perché le ingloriose esperienze di questa formula politica e di questa consiliatura sono state la risposta sbagliata a un’esigenza viva e concreta. E chi vincerà le prossime elezioni comunali non potrà cavarsela con qualche intervento cosmetico. Dovrà avere grandi idee. E, diversamente da Del Mastro e company, soprattutto realizzarle.  



di Francesco Cristiani - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post