Crisi Pomigliano, Raffaele Sibilio: "I primi a scaricare Del Mastro sono stati gli ex 5 Stelle"

redazione • 18 febbraio 2023

Crisi Pomigliano, Raffaele Sibilio: "I primi a scaricare Del Mastro sono stati gli ex 5 Stelle"

 - Consigliere Sibilio si è trattato, come si scrive, di uno sgambetto di Di Maio a Del Mastro o della ferma volontà di 13 consiglieri di sfiduciarlo?


Assolutamente nessun sgambetto di Di Maio. Quanto fantasiosamente ricostruito sulle pagine del Mattino odierno è la dimostrazione provata che le nostre sofferte dimissioni erano l’unica strada percorribile per ripristinare le sorti delle nostra Città. Ipotizzare uno sgambetto di Di Maio costituisce solo il tentativo fallito di scaricare la responsabilità politica da parte di chi teneva le fila degli ex 5 stelle, che avevano la primogenitura del laboratorio, sul “povero” Gianluca, che, peraltro, da dopo le elezioni politiche si era addirittura trovato da solo a dirimere le diaspore insorte nel suo stesso gruppo consiliare, divisi in due o forse tra fazioni su cinque consiglieri. Vorrei ricordare, a chi se ne fosse dimenticato, che l’apertura della crisi della maggioranza è iniziata proprio dalla incapacità, da parte di chi dirigeva il partito, di sedare le varie fazioni dei consiglieri del gruppo ex 5 stelle, che, negli ultimi consigli comunale, erano addirittura pervenuti alla decisione di far mancare il numero legale su aspetti importanti per la Città. Umanamente sono molto dispiaciuto per la sfiducia a Gianluca, a cui in ogni caso gli va riconosciuto un grande impegno, ma allo stesso tempo, sono sicuro che da oggi si sentirà anche un po’ più sollevato dai problemi della Città.


Come si è arrivati alla crisi e poi alla decisione di mettere fine all’amministrazione? Quale è stato il punto di rottura?


Ripeto sono stati giorni difficili, abbiamo ragionato nell’esclusivo interesse della Città. Constatata l’inadeguatezza dell’amministrazione alla risoluzione delle più disparate problematiche, abbiamo valutato anche che sussisteva la seria possibilità che, dopo le dimissioni del Vicesindaco, assessore al Bilancio, avv. Eduardo Riccio, non approvando il bilancio di previsione del esercizio in corso, avremmo potuto subire il commissariamento dell'ente comunale per oltre un anno e mezzo.
In ragione di ciò, analizzando le disposizioni normative in materia di elezioni amministrative, abbiamo appreso che per evitare il commissariamento, l’unica strada percorribile sarebbero state le dimissioni ultra dimidium di tredici consiglieri entro la data del 24 Febbraio. Assieme a tutti e tredici consiglieri, si è quindi deciso di evitare la strada del commissariamento e di far ritornare al più presto alla volontà popolare la decisione di rinnovare gli organi di governo.


E ora inizia il risiko delle alleanze. Quali sono i vostri interlocutori ideali?


Ora è il momento di non pensare al passato ma di guardare al futuro. È il momento di fare appello a tutte le forze politiche moderate della Città affinché a Pomigliano D’arco torni il primato della Politica. E sopratutto ritorni il rispetto dei ruoli istituzionali.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post