L'Italia del superbonus, l'ultimo azzardo grillino

Velleca Donato • 22 febbraio 2023

L'Italia del superbonus, l'ultimo azzardo grillino

E' vero che efficientare energeticamente gli immobili e renderli esteticamente più belli è un fatto socialmente apprezzabile, ma se all'interno abitano persone che arrancano per arrivare a fine mese, la bellezza si trasforma in tristezza e apatia con qualche punto di invidia e rivalità nei confronti di chi quella comoda bellezza ne usufruisce.

Incentivo di qualità superiore per chi? Per lo più per faccendieri e palazzinari delle grandi città che avendo opportunità e possibilità hanno tratto per primi i benefici del regalo, con qualche forma di precaria possibilità lavorativa per i lavoratori del settore edile.


Per i lavoratori però il vantaggio è stato magro perchè la domanda massiva delle materie prime per l'edilizia ha contribuito ad innalzarne il costo e quindi ad alimentare il coefficiente inflazionistico e tagliare la capacità di spesa dei salari.

"Con la nostra legge potete ristrutturare "gratis" i vostri immobili" diceva Conte nei suoi comizi, dimenticando che nulla viene dato senza contropartita ma nascondendo il pensiero di creare titoli "cessione dei crediti" senza copertura e farli circolare e scambiare alla stregua di una moneta suffragata e parallela, dando l'illusione di ricchezza e operosità. Il problema è sorto quando questa enorme mole di moneta fittizia, scontata dalle banche che la utilizzavano come crediti d'imposta, è venuta a scadenza e le banche non potendola più utilizzare a copertura del debito d'imposta saturato, hanno rifiutato lo sconto creando un enorme montagna di crediti inesigibili (contenzioso), ma siccome le opere si devono pagare con denaro vero e moneta legale, la realtà a messo a nudo il re. Infatti i crediti del Superbonus sono a tutti gli effetti debito pubblico che per mole e valore prospetta, a meno di una celere cartolarizzazione da parte del governo, un imminente dissesto delle finanze dello Stato che tali opere deve pagare.


Tale situazione ci riporta al pensiero del talentuoso comico Grillo: denaro a tutti (tranne il suo).

La logica di Grillo trascende dal come si produce e si redistribuisce la ricchezza di una nazione e, siccome vive una realtà fantastica dove ogni dramma è una farsa...., sogno e realtà si fondono e gli fanno immaginare e vivere una realtà parallela

La politica grillina è fatta di idee e ideologie disorganiche e trasversali che ruotano intorno alla retorica del mal funzionamento della politica e dello stato e si nutrono di una bassa definizione del valore ideologico dell'appartenenza. E' una forza che aggrega consenso con messaggi comunicativi di immediata spendibilità con narrazioni disorganiche dal punto di vista sociale ed economico. Non punta all'analisi strutturale dei fenomeni sociali e politici, punta al conseguimento di un consenso trasversale per la conquista del potere




Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post