L'Italia è di destra? Occhio ai cicli di potere che cambiano presto, leggasi M5S e il voto fluido

Francesco Cristiani • 15 febbraio 2023

L'Italia è di destra? Occhio ai cicli di potere che cambiano presto, leggasi M5S

Dopo la vittoria alle regionali di Lazio e Lombardia, e a distanza di cinque mesi dal voto popolare che ne ha sancito la conquista della maggioranza in parlamento, l’Italia può dirsi oggi un paese di destra? La domanda, pur suonando un pò retorica, è legittima e se la fanno in molti. Certo è che cinque anni fa le regioni di (centro)sinistra erano quindici, mentre oggi sono solo quattro. Il che, insieme col dato nazionale, lascerebbe intendere che l’elettorato abbia fatto una scelta netta.

Se però guardiamo le serie storiche degli ultimi anni, vediamo che nei momenti incerti l’elettorato italiano mostra una certa propensione al cambiamento drastico. Avvenne nel 1994, con la vittoria di Berlusconi, in un periodo di profondo spaesamento collettivo. Lo stesso fu nel 2014 con il PD di Renzi il rottamatore. E nel 2018 col Movimento Cinque Stelle. Questi tre episodi hanno un comune denominatore: l’opzione dell’elettorato per soggetti politici che mai avevano avuto maggioranze e responsabilità dirette di governo

La recente virata a destra perciò sembra si possa inquadrare più in un fenomeno ciclico del genere, piuttosto che in una consapevole opzione patriottico/sovranista. Anche perché la destra della Meloni, oltre qualche sentimentalismo, della destra tradizionale italiana, quella cioé che abbiamo conosciuto dal dopoguerra alla svolta finiana di Fiuggi, conserva ben poco. A caldo, dopo le politiche, alcune testate estere avevano titolato allarmisticamente che in Italia stava per andare al potere un partito con radici post-fasciste (così si era espresso il New York Times, ma non solo). A volo d’uccello invece, e senza sottilizzare troppo, pare che il successo della destra, corroborato ora delle regionali lombarde e laziali, non sia ascrivibile all’incasso politico sulle proposte di temi tradizionali, soprattutto in materia di diritti della persona. Perché su questi argomenti il governo Meloni praticamente non si è speso. Il quadro è completato da un atteggiamento, nei rapporti internazionali, che vede la premier muoversi più in continuità con le pregresse esperienze governative, piuttosto che con l’intenzione di affermare una linea concertata con le forze politiche sovraniste, populiste, autoritarie e nazionaliste, presenti nelle altre nazioni del continente.


Perciò, per quanto paradossale possa apparire, la svolta a destra degli italiani (ma sarebbe meglio dire, di quei non molti che a votare ci sono andati) manifesta parecchi tratti in comune con la precedente sbandata verso il Movimento di Grillo. Da cui il partito della Meloni eredita più che altro una parvenza di novità rispetto agli altri attori politici. E con cui condivide il rischio di ripercorrerne rapidamente la parabola ,appena dovesse concretizzarsi l’incapacità di fornire le risposte che ci si attende. Anche perché l’esercito degli astenuti, quelli che pur di non votare l’attuale sinistra hanno preferito restare a casa mettendo inconto di far vincere gli avversari, può sempre tornare in campo, se adeguatamente motivato. Come nel

2018, quando dopo anni di costanti flessioni, le percentuali di votanti si riportarono a livello di quelle del

dopoguerra, decretando la vittoria di Di Maio e company tanto clamorosa quanto effimera.


di Francesco Cristiani - Avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post