L'Italia è di destra? Occhio ai cicli di potere che cambiano presto, leggasi M5S e il voto fluido

Francesco Cristiani • 15 febbraio 2023

L'Italia è di destra? Occhio ai cicli di potere che cambiano presto, leggasi M5S

Dopo la vittoria alle regionali di Lazio e Lombardia, e a distanza di cinque mesi dal voto popolare che ne ha sancito la conquista della maggioranza in parlamento, l’Italia può dirsi oggi un paese di destra? La domanda, pur suonando un pò retorica, è legittima e se la fanno in molti. Certo è che cinque anni fa le regioni di (centro)sinistra erano quindici, mentre oggi sono solo quattro. Il che, insieme col dato nazionale, lascerebbe intendere che l’elettorato abbia fatto una scelta netta.

Se però guardiamo le serie storiche degli ultimi anni, vediamo che nei momenti incerti l’elettorato italiano mostra una certa propensione al cambiamento drastico. Avvenne nel 1994, con la vittoria di Berlusconi, in un periodo di profondo spaesamento collettivo. Lo stesso fu nel 2014 con il PD di Renzi il rottamatore. E nel 2018 col Movimento Cinque Stelle. Questi tre episodi hanno un comune denominatore: l’opzione dell’elettorato per soggetti politici che mai avevano avuto maggioranze e responsabilità dirette di governo

La recente virata a destra perciò sembra si possa inquadrare più in un fenomeno ciclico del genere, piuttosto che in una consapevole opzione patriottico/sovranista. Anche perché la destra della Meloni, oltre qualche sentimentalismo, della destra tradizionale italiana, quella cioé che abbiamo conosciuto dal dopoguerra alla svolta finiana di Fiuggi, conserva ben poco. A caldo, dopo le politiche, alcune testate estere avevano titolato allarmisticamente che in Italia stava per andare al potere un partito con radici post-fasciste (così si era espresso il New York Times, ma non solo). A volo d’uccello invece, e senza sottilizzare troppo, pare che il successo della destra, corroborato ora delle regionali lombarde e laziali, non sia ascrivibile all’incasso politico sulle proposte di temi tradizionali, soprattutto in materia di diritti della persona. Perché su questi argomenti il governo Meloni praticamente non si è speso. Il quadro è completato da un atteggiamento, nei rapporti internazionali, che vede la premier muoversi più in continuità con le pregresse esperienze governative, piuttosto che con l’intenzione di affermare una linea concertata con le forze politiche sovraniste, populiste, autoritarie e nazionaliste, presenti nelle altre nazioni del continente.


Perciò, per quanto paradossale possa apparire, la svolta a destra degli italiani (ma sarebbe meglio dire, di quei non molti che a votare ci sono andati) manifesta parecchi tratti in comune con la precedente sbandata verso il Movimento di Grillo. Da cui il partito della Meloni eredita più che altro una parvenza di novità rispetto agli altri attori politici. E con cui condivide il rischio di ripercorrerne rapidamente la parabola ,appena dovesse concretizzarsi l’incapacità di fornire le risposte che ci si attende. Anche perché l’esercito degli astenuti, quelli che pur di non votare l’attuale sinistra hanno preferito restare a casa mettendo inconto di far vincere gli avversari, può sempre tornare in campo, se adeguatamente motivato. Come nel

2018, quando dopo anni di costanti flessioni, le percentuali di votanti si riportarono a livello di quelle del

dopoguerra, decretando la vittoria di Di Maio e company tanto clamorosa quanto effimera.


di Francesco Cristiani - Avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post