VISITE

Blog Layout

La congiuntura italiana e internazionale alla prova del conflitto in Medio Oriente

Roberto Race • ott 30, 2023

I dati congiunturali dell’ultimo mese tracciano un quadro a tinte fosche per l’economia italiana e internazionale. Un quadro che si tinge di scuro a causa del conflitto Israelo-palestinese, che causa morti e sofferenza, oltre che ricadute economiche.


I dati congiunturali dell’ultimo mese tracciano un quadro a tinte fosche per l’economia italiana e internazionale. Un quadro che si tinge di scuro a causa del conflitto Israelo-palestinese, che causa morti e sofferenza, oltre che ricadute

economiche.


Canali d’impatto del conflitto Israelo-Palestinese sull’economia italiana


Dal punto di vista prettamente economico, l’impatto del conflitto Israelo-Palestines
esull’economia italiana non è ancora valutabile dal punto di vista quantitativo, ma
icanali di trasmissione sono sia diretti che indiretti.

Per quanto riguarda i primi, il canale principale potrebbe essere quello de
lcommercio tra i due Paesi: nel 2022 l’interscambio commerciale tra Italia e Israel
evaleva circa 4,8 miliardi di euro (con un saldo positivo per 2,3 miliardi di euro), co
nexport concentrate prevalentemente in macchinari e apparecchiature, prodott
ialimentari e gomma-plastica; mentre l’import da Israele è rilevante per i prodotti chimici e l’elettronica. Gli effetti di second round, cioè indiretti, avverrebbero in particolare attraverso gli aumenti dei prezzi dei beni energetici, specie il gas, di cu
il’Italia è ancora fortemente dipendente, e le tensioni internazionali che generanoimpatti sulla crescita globale, attraverso un rallentamento del commercio internazionale e degli investimenti. Inoltre, poiché Israele è tra i principali produttori al mondo di microchip avanzati, ci potrebbero essere ricadute significative sulla catena globale dei semiconduttori, come già avvenuto negli anni scorsi per altr eragioni, con conseguenze economiche rilevanti in svariati settori.


Dal giorno di inizio del conflitto il prezzo del gas è aumentato di quasi il 30% (da 38euro a 49 euro per Mwh), a causa sia della decisione di Israele di interrompere l’estrazione dal giacimento offshore Tamar, che esporta gas verso l’Egitto e la Giordania (oltre a sostenere i consumi domestici di Israele), sia del sabotaggio del

gasdotto sottomarino tra Estonia e Finlandia, oltre che per l’incertezza sulle possibilità di garantire le forniture nei prossimi mesi. L’interruzione dell’estrazione daTamar, se prolungata, rischia di avere ripercussioni sull’export del gas naturale liquefatto (GNL) egiziano in Europa (6 miliardi di m3 nel 2022), tenuto conto che quel

giacimento rappresenta circa l’1,5% dell’offerta mondiale.

Gli effetti sui prezzi al consumo potrebbero essere modesti per ora, poiché siamo lontani dai picchi raggiunti nell’agosto del 2022, quando il prezzo del gas aveva superato i 350 euro per Mwh. Tuttavia, incrementi dei prezzi dei beni energetici,incluso il petrolio (che però attualmente mantiene una certa stabilità), sono possibili, specie in caso di allargamento del conflitto nell’area mediorientale. 

Secondo Nomisma il prezzo del petrolio, in caso di coinvolgimento diretto di Arabia e Iran
,potrebbe raggiungere i 2,5 dollari a litro e i 150 dollari al barile, dagli attuali 90 dollari.


Andamenti economici per aree


Le tensioni geopolitiche e il rischio di escalation stanno già generando nuova
incertezza e rischiano di fare deragliare l’economia globale, in un momento in cui la
crescita procede a macchia di leopardo.
Ci sono, infatti, alcuni Paesi come gli USA che continuano, nonostante i tassi di policy
più elevati degli ultimi 22 anni (in un range compreso tra 5,25% e 5,50%), a mostrare
un tasso di espansione significativo, 2% annualizzato negli ultimi tre trimestri. Per
questa ragione il board della FED non mostra la volontà di arretrare sulle strategie di
politica monetaria e si attende un ulteriore aumento dei tassi nei prossimi mesi.
In Cina la crisi immobiliare e la fine del rimbalzo post-Covid, secondo la Banca
Mondiale freneranno la crescita del PIL nel 2024, portandola al 4,4% (dal 5,1% del
2023); è un ritmo particolarmente basso rispetto al decennio pre-pandemia (quando
era intorno al 6% medio annuo). In prospettiva pesa anche la dinamica demografica.
Il rallentamento cinese, naturalmente, impatta sull’intera regione, la quale per ogni
punto in meno di crescita del dragone subisce un impatto di -0,3 punti percentuali
(stime Banca Mondiale). Anche il commercio mondiale ne risente, essendo la Cina
uno dei principali esportatori globali, con una quota del 14%.
Il rallentamento, invece, si sta manifestando con particolare ampiezza in Europa,
dove la Germania è osservata speciale. L’economia tedesca secondo il Fondo
Monetario Internazionale è attesa arretrare dello 0,5% quest’anno.

Cosa succede in Italia?

Per l’Italia il Fondo Monetario Internazionale ha tagliato le stime di crescita sia per il
2023 che per il 2024, quando il PIL è atteso avanzare dello 0,7% in ciascun anno, con
un taglio, rispettivamente, pari allo 0,4% e allo 0,2% dalle previsioni pubblicate a
luglio scorso. Anche la Banca d’Italia, nel bollettino economico di ottobre, ha rivisto
ampiamente al ribasso la dinamica del PIL italiano: +0,7% quest’anno e +0,8% il
prossimo, con una revisione al ribasso di 0,6 punti per il 2023 e di 0,2 per il 2024.
Sono entrambe stime più pessimistiche rispetto a quanto il Governo ha indicato nella
NADEF (PIL +0,8% quest’anno e +1,2% il prossimo) e ciò non depone bene. Se si
realizzasse una crescita del PIL più bassa rispetto a quanto atteso del Governo, si
avrebbero implicazioni significative su deficit e debito, oltre che potrebbe avere
ricadute reputazionali per il nostro Paese, un aspetto decisivo per potere “piazzare”
presso investitori stranieri i nostri titoli di Stato, in un contesto in cui la BCE ha
smesso di acquistarli. Come già detto, la differenza viene sostanzialmente dalla
capacità di realizzare nei tempi giusti e in maniera efficiente il Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza.


Quindi, almeno per il 2023 la tendenza degli indicatori congiunturali nel secondo
semestre è coerente con una sostanziale stagnazione della crescita, per cui la
dinamica del PIL italiano – nella migliore delle ipotesi – dovrebbe attestarsi per la
media di quest’anno su un incremento dello 0,7%, in linea con la variazione acquisita
fino al secondo trimestre.
Nell’ultimo mese gli indicatori di fiducia in Italia hanno mostrato un nuovo
peggioramento, con l’indice di fiducia delle famiglie passato da 106,5 di agosto a
105,4 di settembre e quello composito delle imprese sceso a 106,7, da 104,9. Tra i
consumatori sono emersi giudizi negativi sulla situazione economica generale
mentre, per le imprese, in tutti i comparti si è rilevata una riduzione dell’indice di
fiducia, ad eccezione delle costruzioni. Che sorprendono per il cauto ottimismo, in
un contesto nel quale sul Superbonus e sugli altri incentivi la situazione non è molto
chiara. Quello che conta, evidentemente, è il PNRR e le risorse impiegate per il
settore edile, che sono ingenti (direttamente e indirettamente sono circa 100
miliardi, secondo ANCE).


Nel manifatturiero, invece, come anche sostenuto da Confindustria, la situazione
appare ancora fragile. La produzione in agosto è cresciuta dello 0,2% su luglio (-4,2%
su agosto 2022); un aumento non sufficiente a compensare il calo di -0,9% registrato
nel mese precedente ma lascia, comunque, l’output in rotta per una sostanziale
stagnazione nel 3° trimestre, dopo quattro trimestri consecutivi di contrazione.
Difficile che ci sia una svolta positiva nei mesi autunnali. Un dato su tutti spiega questa affermazione: il progressivo incremento delle scorte a fronte di un
peggioramento dei giudizi sulla produzione. L’interpretazione di queste due
dinamiche porta a sostenere che la domanda sta scendendo più velocemente di
quanto gli imprenditori si attendono e ciò comporta un aumento delle scorte e un
conseguente deterrente a produrre nei prossimi mesi, fino a quando le scorte non
rientrino su livelli ragionevoli.


Restano i servizi a potere sostenere la crescita o la tenuta dell’economia italiana. Se
durante l’estate qualche segnale positivo era venuto, soprattutto dal turismo,
l’autunno non è partito con il migliore abbrivio. Il PMI (Purchasing Manager Index)
dei servizi – un indicatore mensile prodotto da Standard and Poor's che monitora lo
stato di salute del comparto terziario - in settembre è sceso sotto la soglia di 50,
indicando così una lieve contrazione, soprattutto per gli accresciuti costi. Se viene
meno il sostegno del terziario - e con un manifatturiero estremamente debole -
allora si va incontro ad una contrazione del PIL alla fine dell’anno che avrebbe
ricadute significative anche sulla dinamica della crescita nel prossimo anno.


Tra gli aspetti che potranno dare un contributo positivo, c’è però l’inflazione.
A fine mese verranno diffuse le stime preliminari sull’andamento dei prezzi al
consumo in ottobre. Si potrà avere una forte decelerazione, spiegata
prevalentemente da effetti base (ovvero dal fatto che la variazione annua dei prezzi
si calcola con un indice che nell’ottobre del 2022 era rimbalzato a causa dei forti
aumenti delle quotazioni del gas tra agosto e settembre). Ciò potrebbe portare a una
correzione di almeno due punti percentuali, portando l’inflazione al di sotto della
soglia del 3%, dal 5,4% attuale. Anche nei prossimi due mesi potrebbe confermarsi
questa tendenza. Sarebbe un sollievo pur nella consapevolezza che i livelli dei prezzi
sono comunque più elevati di circa il 18% rispetto a quelli pre-pandemia. E ciò
significa, specie per le famiglie meno benestanti, un forte arretramento del potere
d’acquisto, aspetto che richiede un impegno deciso da parte del Governo che già
nella Nadef ha destinato risorse a sostegno dei redditi delle famiglie.


In conclusione, l’incertezza è estremamente elevata e si è accresciuta nell’ultimo
mese. Non è facile prevedere la direzione verso la quale si orienterà l’economia
italiana; di certo i rischi sono al ribasso e il buon senso richiede un monitoraggio
continuo da parte dei policy makers per potere programmare risposte adeguate a
situazioni che potranno rapidamente peggiorare.


di Roberto Race


Roberto Race (www.robertorace.com) è consulente in corporate strategy, comunicazione e relazioni pubbliche e lavora con multinazionali e alcune delle più dinamiche e innovative aziende italiane. Ha fondato The Ghost Team (http://www.theghostteam.com) il primo network internazionale di ghostwriter per imprenditori, manager, diplomatici, militari e politici, che oggi coinvolge più di quaranta professionisti nel mondo. È cofondatore e segretario generale di Competere (www.competere.eu), think tank su economia e innovazione e uno dei delegati italiani al B20 (The Business 20), la business community globale del forum ufficiale del G20. E' socio dell’Aspen Institute Italia come Former Aspen Junior Fellow. Il suo “Napoleone il comunicatore” edito da Egea, la casa editrice dell’Università Bocconi, uscito nel 2012 è in continua ristampa e nel 2019 uscirà la versione in inglese, francese ed arabo. Dalle capacità comunicative del Bonaparte prende spunto per parlare di leadership, dell'importanza di saper prospettare una vision, a un popolo come ai collaboratori di un'azienda, del valore del merito.

Share

Tutti gli articoli

Autore: IAZZETTA GIUSEPPE 14 mar, 2024
IL GIURAMENTO CHE HA FATTO LA STORIA DELLA MEDICINA 
Autore: Vittorio Schiavone 12 nov, 2023
“Non è un mondo per romantici, mia piccola Giorgia, ma noi romantici ce ne freghiamo e ci continuiamo a vivere lo stesso”. So cosa state pensando: che quello di Giorgia sia un semplice errore che ha trasformato “Serenase” (nome commerciale dell’Aloperidolo) in “serenate”. Non è così, lo ha fatto apposta; ed è proprio questa ironia sottile il motivo per cui credo che ce la potrà fare. Perché? Non siate troppo curiosi, questa è decisamente un’altra storia. Vittorio Schiavone parla della schizofrenia nel suo nuovo contruibuto.
Life on Mars? - di Vittorio Schiavone - Titanic o lo stato misto
Autore: Vittorio Schiavone 05 nov, 2023
Sarebbe tutto così semplice se non si avesse a che fare con il materiale umano; ma la psichiatria, che che se ne dica, è una scienza applicata: è clinica, non teoria, è l’oggetto della clinica è l’uomo. “Lo sente questo lamento provenire dalla stanza affianco, dietro quella porta a vetri? Ogni volta che qualcuno scambia uno stato misto per una depressione, Kraepelin si sente male”. “Ma adesso mio figlio deve essere visitato pure da lui?”. “No, è appena morto. Il suo cuore non ha retto, beato lui”. Lo stato misto nel nuovo contribuito di Vittorio Schiavone
Life on Mars? - di Vittorio Schiavone - Il teorema del pollo
Autore: Vittorio Schiavone 29 ott, 2023
Il disturbo ossessivo-compulsivo di Angelica trattato con la sua verve narrativa dal dott. Vittorio Schiavone.
Autore: Vittorio Schiavone 22 ott, 2023
Ciò che conta in questo racconto è che il povero “bipolare” deve lottare non solo contro il suo disturbo, ma anche contro il pregiudizio di “essere bipolare” e non “affetto da disturbo bipolare”. Ecco che il suo disturbo è diventato a pieno diritto il suo carattere. No, non è così: la ragazzetta di cui sopra il suo “carattere” lo aveva, ed infatti erroneamente era stato considerato il suo disturbo principale; ed era ed è un carattere molto versato allo scontro, alla polemica, alla iper-reattività agli eventi esterni, specialmente al giudizio, all’abbandono, al rifiuto. E tale era rimasto, nonostante litio ed affini. Una psicoterapia certo l’avrebbe aiutata ad interpretare meglio il mondo esterno e ad interagire in una maniera meno disfunzionale con esso, ma con tempi lunghi ed impegno: perché ci vuole tempo ed allenamento per non soccombere ed imparare a controbattere alla mossa finale. Il nuovo contributo di Vittorio Schiavone
Autore: Felice Massimo De Falco 20 ott, 2023
Intervista al sottosegretario alla Giustizia con delega alle carceri Andrea Ostellari che fa il punto della situazione sullo stato delle carceri italiane e sulle prospettive per detenuti ed ex detenuti. Afferma Ostellari: "E' il lavoro il riscatto dei detenuti"
Intervista ad Angela Luce, una delle più grandi artiste italiane si racconta
Autore: Felice Massimo De Falco 20 ott, 2023
Angela Luce ha 85 anni oggi e da 70 anni è alla ribalta per le sue qualità artistiche complete. Ha fatto di tutto e assieme ai più grandi artisti del panorama nazionale. Qui si racconta e lo fa con lo stile che la contraddistingue: umiltà, rispetto e schiettezza. C’è un aneddoto dietro ai suoi esordi? Beh, ce ne sono tanti, è difficile sceglierne uno. Quando ero ancora una ragazzina, partecipai ad un concorso di bellezza per l'elezione di Miss Quartiere Porto; in giuria c'erano Eduardo De Filippo, Francesca Bertini, Curzio Malaparte. Vinsi il concorso, ma poi mi fu ritirato il titolo perchè non avevo ancora 16 anni e non avrei nemmeno potuto partecipare! Prima piansi, ma poi, determinata e volitiva, affermai tra me e me: diventerò comunque grande, vittoria o non vittoria!
La neurodiversità – Quando genio e follia si fondono. Intervista alla psichiatra Liliana Dell’Osso
Autore: Felice Massimo De Falco 20 ott, 2023
Nel genio di una mente neuroatipica risiede l’abilità di produrre un linguaggio inedito e rivoluzionario, costruito all’interno del proprio mondo e riversato all’esterno come dono inestimabile. Fu il caso di Vincent van Gogh, Pablo Picasso e Vasilij Kandinsky, che con il proprio sentire intenso e sublime diedero corpo all’ineffabile. Così accadde con le opere letterarie di Franz Kafka e Jerome D. Salinger, la cui penna seppe attingere da un inchiostro universale, e con i capolavori architettonici di Frank L. Wright, un’araba fenice dalle cui ceneri non smisero mai di nascere diamanti. Fu lo stesso per Charles Darwin e Ludwig Wittgenstein, che rovesciarono le regole del pensiero scientifico e filosofico, e per Hedy Lamarr, una mente più splendente della bellezza esagerata che le toccò in sorte. Tutti loro avvertirono con forte anticipo i cambiamenti germinali del mondo che abitavano e indicarono ai contemporanei la direzione in cui procedere. Troppo spesso incompresi: figli prematuri di un tempo ancora distant
Life on Mars? - a cura di Vittorio Schiavone - La forma dell’acqua , “Non nota niente, Dottore?”
Autore: Vittorio Schiavone 15 ott, 2023
Il disformismo. Il nuovo contributo di Vittorio Schiavone, psichiatra presso la Clinica Hermitage di Capodimonte (Na). Il mondo è pieno di persone che hanno un problema con il loro aspetto ma, se cerchi nelle sale d’attesa di chi si occupa di medicina estetica, ne troverai un numero che sopravanza di gran lunga quello nelle sale d’attesa degli psichiatri. La ragione è presto detta: una domanda inadeguata che cerca risposte altrettanto inadeguate. Cosa succede, dunque? Io credo di avere il naso storto, e mi rivolgo a chi me lo rifarà dritto. Se sarò fortunato, la mia richiesta suonerà strana al chirurgo, perché magari troppo insistente ed assillante per un così trascurabile problema; se non lo sarò, perché, per Saturno contro, quel giorno tutto sembrerà normale, io mi ritroverò con un naso nuovo altrettanto storto, ed il chirurgo con mille telefonate e richieste di risarcimento.
Autore: Vittorio Schiavone 08 ott, 2023
Lo psichiatra, nell’opinione comune, è una sorta di 007 il cui fine deve sempre giustificare i mezzi. Quindi, a secondi dei casi, è l’amico dello zio che il paziente ama tanto, il medico che deve fare l’accertamento per la pensione, un neurologo (perché “psichiatra fa brutto”), il nuovo medico di famiglia, uno psicologo o un tizio, generico e non meglio specificato, con il quale farsi una chiacchierata. Nonostante tutto ciò, che già basterebbe per decidere di lasciare la professione e andare a vendere le caldarroste, il paziente viene pure condotto con ulteriori inganni, con minacce o con promesse di doni. Il nuovo contributo di Vittorio Schiavone, primario alla Clinica Hermitage di Capodimonte (Na)
Altri post
Share by: