La leva “calcistica” del Millesettecento99: Vincenzo Coretti

Felice Massimo De Falco • 1 maggio 2023

E’ la narrazione di un ragazzo, diventato uomo, marito e padre che tra mille lusinghe ha tenuto la barra dritta ed ha scelto come epicentro delle sue sensibilità morali e politiche un uomo prima che un convitto di coraggiosi, Lello Russo, destinandogli rispetto, abnegazione e supporto, ricevendone una vista machiavellica sulle cose del mondo, ma soprattutto sulle vicende pomiglianesi, di cui ora è fervido co-protagonista diventando una delle leve più in gamba dell’associazione Millesettecento99.

C’è una storia che potrebbe dimostrare quanto sia importante in politica attraversare il periplo della gavetta, l’accettazione dell’attesa, l’ascolto, bypassare con la speranza i foschi scenari e aspettare di crescere per assuefarsi alle liturgie dell’arte più bella del mondo.


E’ la narrazione di un ragazzo, diventato uomo, marito e padre che tra mille lusinghe ha tenuto la barra dritta ed ha scelto come epicentro delle sue sensibilità morali e politiche un uomo prima che un convitto di coraggiosi, Lello Russo, destinandogli rispetto, abnegazione e supporto, ricevendone una vista machiavellica sulle cose del mondo, ma soprattutto sulle vicende pomiglianesi, di cui ora è fervido co-protagonista diventando una delle leve più in gamba dell’associazione Millesettecento99.


Nacque l’associazione 1799, una data storica, segno di una rivoluzione poi strozzata. Coordinatore era il preside Pasquale Lauri, socialista dai gusti spiccati e buon organizzatore. A lui successe poi Vincenzo Caprioli. 1799 era un’assemblea di irriducibili inizialmente di estrazione radical-pannelliana, ma aperta a tutti, che negli anni erano rimasti fedeli all’ex senatore Russo ed erano motivati a stravolgere i piani del potentato diessino. Impresa ardua, visto che ogni anfratto della vita pubblica della città era occupato da ex PCI, dove drenavano voti e danaro.


Ma non meno ghiotta, visto che il ciclo di potere volgeva alla fine. Ma non c’era paura di figuracce, c’era il popolo che spingeva dietro. Così come il primo Napoli di De Laurentiis non aveva i palloni, 1799 non aveva una sede né una tabella.

Non arriva oggi il suo apostolato laico, ma parte nel lontano 2008, quando da giovinetto sale in sezione a Via Libertà, col compianto padre Tonino, in un contesto in cui c’era un Moloch al potere ed erano impensabili sogni di ribalta. L’assenza di potere di solito allontana la gente che è a caccia di favori e prebende.


Vi trova una manciata di accolita ed un solo giovane e decide di intraprendere questa pazza traversata nel deserto rispolverando doti di fermento e frenesia. Iniziano furenti i dibattiti a tema, non mancarono i primi conciliaboli con le forze d’opposizione ma anche con pezzi di maggioranza stanchi di esser sopraffatti da un potere asfissiante, quello di Michele Caiazzo.


La storia dice che 1799 è forza di governo e Coretti intanto segna la sua ascesa quando Lello Russo decide di ripartire con l’associazione. Coretti ne è organizzatore, tessitore di rapporti, uomo inviato ai colloqui tra partito, figura di primo piano per i parlamenti in piazza, come in ultimo a Piazza Municipio dove ha spolverato tutta la sua verve oratoria accumulata in anni di muta esperienza, con una libertà di irriverenza, passione e responsabilità degna di una leva del 2023.


Nell’era in cui i giovani generalizzano lo scetticismo politico estendendolo in maniera gratuita alle altre sfere dei valori e convertendo l’astensionismo politico in indifferenza generalizzata, lui invita a “partecipare, non stare a guardare”, perché la Politica è tornata e Coretti ne è prima flautata voce.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post