Gli auguri di Iasevoli e i cahiers de doléances di Lello Russo tra chiacchiere e cose concrete

Saverio Auriemma • 1 maggio 2023

Alla fine della contesa , il popolo sovrano sceglierà chi riterrà più idoneo e affidabile per risollevare Pomigliano dal degrado in cui è stata lasciata da analfabeti politici con la pretesa di ricavare la storia della nostra comunità da un libro bugiardo , per inventarsi, poi, la necessità di voltare pagina. È così che persino il profilo etico-morale dell’intera comunità è stato deformato , mortificandola nella sua parte più sensibile , l’onestà e l’incorruttibilità, affiancandola a rapporti sodali con la camorra per trarre affari dal rilascio illegale di permessi a costruire (licenze edilizie).

"Ringrazio Marco Iasevoli per essere venuto a darmi gli auguri". È così che Lello Russo ha esordito dal palco che ha dato il via alla campagna elettorale. È così che si è voluto marcare la differenza tra culture e valori , che si confrontano in una competizione politica per contendersi la guida della nostra città, con tutti i problemi che l’affligge. Da un lato, i valori del liberalismo sociale e riformista, dall’altro quelli del cattolicesimo liberale e, infine, i seguaci del comunismo alla Vito Fiacco detto Fender, mutuato , come egli stesso afferma, un po’ da Marx, un po’ da Berlinguer, un po’ da La Pira, e per il restante po’ da Pannella.


Alla fine della contesa , il popolo sovrano sceglierà chi riterrà più idoneo e affidabile per risollevare Pomigliano dal degrado in cui è stata lasciata da analfabeti politici con la pretesa di ricavare la storia della nostra comunità da un libro bugiardo , per inventarsi, poi, la necessità di voltare pagina. È così che persino il profilo etico-morale dell’intera comunità è stato deformato , mortificandola nella sua parte più sensibile , l’onestà e l’incorruttibilità, affiancandola a rapporti sodali con la camorra per trarre affari dal rilascio illegale di permessi a costruire (licenze edilizie).


Restituire l’onorabilità alla città sarà la priorità assoluta per Lello Russo, in caso di una sua vittoria, perché pomigliano non perdonerà mai chi si è adoperato a tal fine. Indica nella formazione di una commissione consiliare, composta da maggioranza e opposizione, lo strumento istituzionale per una indagine approfondita dei fatti. Con lo stesso linguaggio della concretezza, indica la strada per riportare l’ordine, la sicurezza, il decoro della città, la mobilità urbana , richiamando il comandante della polizia locale a rientrare nei suoi compiti istituzionali. Risanare i bilanci delle partecipate, sostituendo le clientele con le capacità professionali presenti sul territorio e internazionalizzando alcuni servizi, come le strisce blu .


Riprendere , per le politiche sociali, il “dopo di noi”, miseramente paralizzato nelle secche dell’indifferenza. Per la politica del lavoro, l’impegno è di creare una sinergia tra le nostre realtà industriali , l’assessorato regionale al lavoro, e i disoccupati , per attivare corsi di formazione per le professionalità occorrenti; i contatti sono già in corso. Per respirare aria salubre, bisogna riprendere e completare le linee di progetto contenute nello studio a suo tempo commissionato al prof. Trifuoggi dell’università Federico II di Napoli, dimenticato in chissà quale cassetto, visto che gli altri ne parlano proponendo altri studi.


Quindi, completamento e non smantellamento delle piste ciclabili, controllo e abbattimento dei fumi delle caldaie, camini , forni, strutture industriali per la cottura del cibo, impegnando nuovi incentivi per le installazioni, riproponendo la delibera approvata dalla passata amministrazione Russo, facendo anche pressioni sulla regione per un patto tra i sindaci della zona, per non rendere isolato il nostro intervento . Per dare efficienza ed efficacia alla macchina amministrativa, Lello intende introdurre modelli organizzativi da individuare con l’apporto dei manager d’azienda che vogliono collaborare in questo campo; pensare , insomma, il Comune come una azienda privata , in grado di dare risposte in tempi brevi e con costi ridotti.


L’area della segreteria, l’area amministrativa e quella tecnica, sono i punti prioritari ed urgenti da rivoluzionare , al fine di poter aprire i cantieri per realizzare i progetti del PNRR, 40 milioni di euro destinati per proiettare la Pomigliano del futuro in una dimensione europea. Questi sono gli impegni delle cose da fare , con la competenza e la maturità necessaria e che ci sono. Altri fanno solo chiacchiere, utilizzando toni ampollosi e altisonanti, adatti a riempire un vuoto prodotto dall’infantilismo politico e progettuale.


Debbo dire, purtroppo, che mentre apprezzo l’impegno degli adulti- ragazzi di Rinascita, non emerge la pomigliano che vogliono costruire. Ci sono solo slogan, titoli di capitoli privi di contenuti, colmo dalle solite affermazioni offensive rivolte al nemico da combattere. È difficile comprenderne gli atteggiamenti, fortemente contraddittori; si attacca l’amministrazione di cui erano alleati, ma si attacca anche chi lo ha fatto cadere; il dissenso è nel metodo, non nel merito,ed è così forte che li porta a solidarizzare con il sindaco decaduto.


Parlano di una accozzaglia di liste guidata da un vecchio, loro che provengono da una alleanza cianfrusaglia di 11 liste , sfasciate e non più ricompattabili , e propongono alla guida di una nuova, possibile alleanza un candidato sindaco prossimo all’etá di Lello Russo. Valli a capire a quale indirizzo politico si ispirano; a Marx, a La Pira , a Pannella? O forse a Berlinguer, nella declinazione della celebre lettera indirizzata a mons. Bettazzi che per giustificare l’iscrizione al pci a tutti, anche agli appartenenti a religioni , lo rassicurò dicendogli che l’appartenenza al partito era una scelta non ideologica ma politica, e definì il pci un partito” nè ateo, nè ateista, nè antiateista”. Un rompicapo che si ripresenta ad ogni contraddizione , difficile da presentarla come coerenza.


di Saverio Auriemma

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post