Gli auguri di Iasevoli e i cahiers de doléances di Lello Russo tra chiacchiere e cose concrete

Saverio Auriemma • 1 maggio 2023

Alla fine della contesa , il popolo sovrano sceglierà chi riterrà più idoneo e affidabile per risollevare Pomigliano dal degrado in cui è stata lasciata da analfabeti politici con la pretesa di ricavare la storia della nostra comunità da un libro bugiardo , per inventarsi, poi, la necessità di voltare pagina. È così che persino il profilo etico-morale dell’intera comunità è stato deformato , mortificandola nella sua parte più sensibile , l’onestà e l’incorruttibilità, affiancandola a rapporti sodali con la camorra per trarre affari dal rilascio illegale di permessi a costruire (licenze edilizie).

"Ringrazio Marco Iasevoli per essere venuto a darmi gli auguri". È così che Lello Russo ha esordito dal palco che ha dato il via alla campagna elettorale. È così che si è voluto marcare la differenza tra culture e valori , che si confrontano in una competizione politica per contendersi la guida della nostra città, con tutti i problemi che l’affligge. Da un lato, i valori del liberalismo sociale e riformista, dall’altro quelli del cattolicesimo liberale e, infine, i seguaci del comunismo alla Vito Fiacco detto Fender, mutuato , come egli stesso afferma, un po’ da Marx, un po’ da Berlinguer, un po’ da La Pira, e per il restante po’ da Pannella.


Alla fine della contesa , il popolo sovrano sceglierà chi riterrà più idoneo e affidabile per risollevare Pomigliano dal degrado in cui è stata lasciata da analfabeti politici con la pretesa di ricavare la storia della nostra comunità da un libro bugiardo , per inventarsi, poi, la necessità di voltare pagina. È così che persino il profilo etico-morale dell’intera comunità è stato deformato , mortificandola nella sua parte più sensibile , l’onestà e l’incorruttibilità, affiancandola a rapporti sodali con la camorra per trarre affari dal rilascio illegale di permessi a costruire (licenze edilizie).


Restituire l’onorabilità alla città sarà la priorità assoluta per Lello Russo, in caso di una sua vittoria, perché pomigliano non perdonerà mai chi si è adoperato a tal fine. Indica nella formazione di una commissione consiliare, composta da maggioranza e opposizione, lo strumento istituzionale per una indagine approfondita dei fatti. Con lo stesso linguaggio della concretezza, indica la strada per riportare l’ordine, la sicurezza, il decoro della città, la mobilità urbana , richiamando il comandante della polizia locale a rientrare nei suoi compiti istituzionali. Risanare i bilanci delle partecipate, sostituendo le clientele con le capacità professionali presenti sul territorio e internazionalizzando alcuni servizi, come le strisce blu .


Riprendere , per le politiche sociali, il “dopo di noi”, miseramente paralizzato nelle secche dell’indifferenza. Per la politica del lavoro, l’impegno è di creare una sinergia tra le nostre realtà industriali , l’assessorato regionale al lavoro, e i disoccupati , per attivare corsi di formazione per le professionalità occorrenti; i contatti sono già in corso. Per respirare aria salubre, bisogna riprendere e completare le linee di progetto contenute nello studio a suo tempo commissionato al prof. Trifuoggi dell’università Federico II di Napoli, dimenticato in chissà quale cassetto, visto che gli altri ne parlano proponendo altri studi.


Quindi, completamento e non smantellamento delle piste ciclabili, controllo e abbattimento dei fumi delle caldaie, camini , forni, strutture industriali per la cottura del cibo, impegnando nuovi incentivi per le installazioni, riproponendo la delibera approvata dalla passata amministrazione Russo, facendo anche pressioni sulla regione per un patto tra i sindaci della zona, per non rendere isolato il nostro intervento . Per dare efficienza ed efficacia alla macchina amministrativa, Lello intende introdurre modelli organizzativi da individuare con l’apporto dei manager d’azienda che vogliono collaborare in questo campo; pensare , insomma, il Comune come una azienda privata , in grado di dare risposte in tempi brevi e con costi ridotti.


L’area della segreteria, l’area amministrativa e quella tecnica, sono i punti prioritari ed urgenti da rivoluzionare , al fine di poter aprire i cantieri per realizzare i progetti del PNRR, 40 milioni di euro destinati per proiettare la Pomigliano del futuro in una dimensione europea. Questi sono gli impegni delle cose da fare , con la competenza e la maturità necessaria e che ci sono. Altri fanno solo chiacchiere, utilizzando toni ampollosi e altisonanti, adatti a riempire un vuoto prodotto dall’infantilismo politico e progettuale.


Debbo dire, purtroppo, che mentre apprezzo l’impegno degli adulti- ragazzi di Rinascita, non emerge la pomigliano che vogliono costruire. Ci sono solo slogan, titoli di capitoli privi di contenuti, colmo dalle solite affermazioni offensive rivolte al nemico da combattere. È difficile comprenderne gli atteggiamenti, fortemente contraddittori; si attacca l’amministrazione di cui erano alleati, ma si attacca anche chi lo ha fatto cadere; il dissenso è nel metodo, non nel merito,ed è così forte che li porta a solidarizzare con il sindaco decaduto.


Parlano di una accozzaglia di liste guidata da un vecchio, loro che provengono da una alleanza cianfrusaglia di 11 liste , sfasciate e non più ricompattabili , e propongono alla guida di una nuova, possibile alleanza un candidato sindaco prossimo all’etá di Lello Russo. Valli a capire a quale indirizzo politico si ispirano; a Marx, a La Pira , a Pannella? O forse a Berlinguer, nella declinazione della celebre lettera indirizzata a mons. Bettazzi che per giustificare l’iscrizione al pci a tutti, anche agli appartenenti a religioni , lo rassicurò dicendogli che l’appartenenza al partito era una scelta non ideologica ma politica, e definì il pci un partito” nè ateo, nè ateista, nè antiateista”. Un rompicapo che si ripresenta ad ogni contraddizione , difficile da presentarla come coerenza.


di Saverio Auriemma

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post