IL SOL DELL’AVVENIRE, IL MESSAGGIO POLITICO DI NANNI MORETTI

Mario Volpe • 2 maggio 2023

Senza dubbio quello di Moretti è un film politico, ma non di propaganda anzi al contrario una profonda critica verso la deriva delle aspettative di chi sulle idee marxiste aveva creduto di poter contribuire alla realizzazione di una vita terrena più giusta per tutti, più equa, dimenticando, forse, che è proprio l’iniquità continua a stimolare lotte e cambiamenti. Un racconto, da un punto di vista tecnico, sublime quello di Nanni Moretti che non tradisce il ruolo di sé stesso nella figura di un regista combattuto tra l’improvvisa separazione dalla moglie e le difficoltà finanziarie per continuare a girare il suo film sulla sezione del partito di quartiere.

Nanni Moretti è semplicemente Nanni Moretti, lo si può amare o odiare. I suoi film possono piacere o infastidire, essere visti come metafora della vita o come semplici narrazioni con incursioni nella politica, ma di certo tutte le volte che si affaccia al mondo con un nuovo lavoro è difficile ignorarlo; è quasi impossibile rimanere indifferenti. Perché Nanni Moretti, le sue narrazioni –letteralmente–, le carica di spunti di riflessione a lunga conservazione, capaci di ritornare alla mente dello spettatore anche giorni dopo che questi è uscito dalla sala di proiezione.


Sono messaggi sapientemente confezionati dietro ogni inquadratura, ogni scena, ogni dialogo, soppesando perfino le singole parole, i singoli silenzi, i singoli sguardi del maestro che davanti alla macchina da presa con la sua mimica scarna, ma essenziale e risolutiva si mostra come il tratto di penna rossa sul quaderno di uno scolaro a cui è necessario spiegare quando e dove il suo libero arbitrio diventa errore.


É la potenza dirompente della narrazione attraverso il cinema; il racconto per immagini, dove i colori, le forme, le musiche, i toni della voce dei singoli personaggi e il loro stesso movimento negli spazi tra gli oggetti di scena sapientemente collocati sotto l’occhio oggettivo della macchina da presa, creano una plausibile alternativa ad un mondo che ha deciso ­– nella realtà – di prendere una strada diversa.


Così racconta con forza Nanni Moretti nel suo ultimo film “Il sol dell’avvenire” dove mette in risalto le nostalgie, le scelte, la possibile fine o le speranze di rinascita di una comunità che gravita intorno ad una sezione del Partito Comunista del Quarticciolo. Ma, più in generale anche di un partito travagliato, picconato dai cambiamenti politici, sociali ed economici degli ultimi venti anni e che, un manipolo di irriducibili sostenitori, forse nostalgici, si rifiuta di consegnare alla memoria storica.


Senza dubbio quello di Moretti è un film politico, ma non di propaganda anzi al contrario una profonda critica verso la deriva delle aspettative di chi sulle idee marxiste aveva creduto di poter contribuire alla realizzazione di una vita terrena più giusta per tutti, più equa, dimenticando, forse, che è proprio l’iniquità continua a stimolare lotte e cambiamenti. Un racconto, da un punto di vista tecnico, sublime quello di Nanni Moretti che non tradisce il ruolo di sé stesso nella figura di un regista combattuto tra l’improvvisa separazione dalla moglie e le difficoltà finanziarie per continuare a girare il suo film sulla sezione del partito di quartiere.


Una sezione capitanata da uno straordinario Silvio Orlando nel ruolo di una figura di spicco dell’Unità e che medita di farla finita perché incapace d’accettare i cambiamenti di un mondo che avanza in direzione contraria a tutte le sue aspettative e ai suoi valori d’uomo d’altri tempi.


Un film raccontato sulla scia pirandelliana del teatro nel teatro, dove lo spettatore al cinema segue i dubbi, le perplessità di Giovanni regista impegnato nella sua creazione artistica per condannare le violenze staliniste e l’ingresso dei carri armati sovietici a Budapest nel 56, oltre alle vicende degli attori ingaggiati da Giovanni stesso che per continuare le riprese del suo film che, per essere completato, dovrà bussare alle porte dei finanziatori per accettare, infine, i fondi offerti da un gruppo di giovani rampanti capitalisti coreani.


Quasi l’immagine metaforica del compromesso, dello sguardo inevitabile all’apertura al nuovo in un mondo in continua trasformazione, dove la tolleranza e la condanna dei propri errori possono garantire la continuità e la voglia di sfilare tutti insieme, senza per questo dover rinunciare ai propri singoli sogni.

 

di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post