La mappa dei flussi di denaro inviati dai migranti nell'Ue verso i Paesi d'origine

redazione • 10 marzo 2023

La mappa dei flussi di denaro inviati dai migranti nell'Ue verso i Paesi d'origine

Nel 2021 i flussi di denaro inviati dai residenti dell'UE verso paesi extra UE, ovvero i trasferimenti personali, sono stati pari a 37,7 miliardi di euro (+11% rispetto ai 34,0 miliardi di euro del 2020). Gli afflussi verso l'UE sono stati pari a 13,0 miliardi di euro (+5% rispetto ai 12,4 miliardi di euro nel 2020).


La maggior parte dei trasferimenti personali consiste in flussi di denaro inviati dai migranti verso il loro paese di origine. Dal 2015 i flussi in uscita extra UE mostrano un trend in crescita (+47% nel 2021 rispetto al 2015). Poiché gli afflussi sono rimasti costanti, ciò ha comportato un aumento del saldo negativo per l'UE nei confronti dei paesi terzi, che ha raggiunto i 24,7 miliardi di euro nel 2021.


Nel 2021, i paesi dell'UE che hanno generato eccedenze di trasferimenti personali, che rappresentano oltre l'1% del rispettivo prodotto interno lordo (PIL), sono stati Croazia (2,7% del PIL), Bulgaria (1,6%), Romania (1,5%) e Lettonia (1,1%). Al contrario, Cipro (-0,9%), Francia e Spagna (ciascuna -0,5%) hanno generato i maggiori disavanzi di trasferimenti personali rispetto al resto del mondo in percentuale del rispettivo PIL.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post