La rivincita di Eduardo Riccio. La militante di Pomigliano 2020: “Il Pd siamo noi”

Felice Massimo De Falco • 16 aprile 2023

Riccio è la punta avanzata del riformismo locale e non senso spicciolo per le metamorfosi o trasformismi. In tal caso Riccio ha brillato per poliedricità: prima, mettendo fine ad un progetto in cui manco lui credeva più cercando di salvaguardare il suo partito, poi, con un pizzico di rabbia rutilante, dialogando e accordandosi con l’unico che poteva dargli ancora credito e restare a galla. Un’operazione politica rischiosa ma risultata convincente.

Verso le 12 di ieri in Comune, il Partito democratico aveva solo 15 nomi in lista e neppure tutte le firme per la sottoscrizione della lista. Un epilogo triste per il partito dei lavoratori. Riso amaro per chi aveva cercato negli anni di far uscire fuori dall’alveo dell’anonimato politico il Partito Democratico, alla notizia che il Pd non presentava liste e simbolo. Qualche effervescente militante di Pomigliano 2020 si lascia all’apodittica frase: “Visto? Il Pd siamo noi, siamo noi quella che ha portato i contenuti e i voti ad un serbatoio scarico”. Ora, senza quell’apporto il partito è dimezzato, spoglio, nonostante che Marco Sarraccino, stella danzante del Pd napoletano, avesse mandato un facilitatore, figura mitologica, per appianare i problemi interni scaturiti dopo il mezzo esproprio del segretario cittadino Eduardo Riccio, che, per togliere dal cono d’ombra il Pd, è venuto a patto col diavolo, il grillismo ministeriale, per poi mettervi fine con le sue dimissioni e da vicesindaco di Del Mastro e con la sfiducia notarile.


Cosa che ha fatto adirare Sarracino, fresco della vittoria di Elly Schlein, intenta a ricostruire il campo largo 2.0 con i grillini di Conte. Proprio Sarracino ha spodestato Riccio dalla sua carica, il quale non è stato a guardare la Luna. C'è da dire che tra Sarracino e Riccio non è mai corso buon sangue.


Solo un politico di vaglia come Lello Russo poteva accogliere “il tempo del coraggio” di Riccio e dargli una casa sotto al suo tetto. Riccio ora è nella Grande Armata, ma non ha intenzione di lasciare il Pd, forse se l’è già ripreso dopo la debacle di queste ore. E qui c’entra sottolineare il capolavoro di Lello Russo che, da cannibale politico, ha scuoiato il Pd svuotandolo di uomini rappresentativi e portandoli dalla sua parte, anzi, prendendo le parti di Riccio anche contro i vertici napoletani.

Persino Sandro Ruotolo ci ha provato rimestando le ombre del malaffare a Pomigliano, un refrain sempre buono per uno che vede laidume ovunque.


D’altronde è stato Riccio a portargli lo scalpo di Del Mastro mettendo in moto un effetto domino da quelle parti. Risultato: il Pd non ha classe dirigente spendibile sul territorio e si ritira, nonostante gli sforzi profusi anche da Napoli. Il nuovo segretario provinciale Annunziata non ha potuto altro che alzare le mani e dire che a Pomigliano è tutto da rifare. E chissà se non questa non sia la revanche di Eduardo Riccio o il disegno di dimostrare i consensi dem ce li ha lui;

 

lui è la punta avanzata del riformismo locale e non senso spicciolo per le metamorfosi o trasformismi. In tal caso Riccio ha brillato per poliedricità: prima, mettendo fine ad un progetto in cui manco lui credeva più cercando di salvaguardare il suo partito, poi, con un pizzico di rabbia rutilante, dialogando e accordandosi con l’unico che poteva dargli ancora credito e restare a galla. Un’operazione politica rischiosa ma risultata convincente.


Il Pd è Eduardo Riccio, è lui che poteva essere il metronomo di un nuovo ciclo se solo non fosse stato falcidiato dall’indolenza dei vertici alti. Non è un’iperbole. Chapeau! Fa bene a dire la militante di Pomigliano 2020: “Il Pd siamo noi”.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post