La Schlein si riprende il suo popolo. Ora sarà Campo Largo 2.0?

Felice Massimo De Falco • 27 febbraio 2023

La Schlein si riprende il suo popolo. Ora sarà Campo Largo 2.0?

È stata una festa democratica. A riprova che quando il Pd si mette nelle mani del popolo ne nascono scelte “impopolari”. Non era facile battere Bonaccini partendo da - 20 punti di differenza coi voti degli iscritti al partito. Nel momento in cui la tolda delle decisioni è passata al militante o cittadino qualunque, la situazione si è ribaltata. Vince il partito dei diritti contro il partito della nomenclatura, delle correnti, delle posizioni di comodo. Vince una donna, la prima donna alla segreteria dem. Vincono le istanze radicali e “inedite” a fronte di una guida salda rappresentata da Stefano Bonaccini. Vince un orientamento spostato più a sinistra a ridosso del populismo grillino con il quale si tornerà a confrontarsi per non farsi risucchiare nella bolgia del terzomondismo. Non sono mancati da subito i cenni di congratulazione di Conte e della sua squadra di parlamentari e l’invito a riconsiderare le istanze degli ultimi. La vittoria della Schlein è anche strategia delle alleanze per battere la destra. Rifare un campo largo 2.0? C’è da chiederselo, magari ce lo aspettiamo, ma prima vediamo come si muoverà la nuova segretaria e su quali temi insisterà.

C’è poi una potenziale conseguenza di questa vittoria. Tanti amministratori che hanno votato Bonaccini non vedrebbero di buon occhio un’alleanza coi 5 Stelle ma non solo. Uno spostamento dell’asse verso i Fratoianni e company metterebbe in discussione la loro natura di moderati e liberali, giungla vasta nel Pd. E non è da scartare l’ipotesi che costoro bussino alla porta del Terzo Polo, cercando in Renzi e Calenda quel riformismo tenue che la Schlein non interpreterebbe. C’è chi dice anche  che lo spostamento verso una sinistra-sinistra avvantaggerebbe Giorgia Meloni e la parte moderata della sua coalizione. Ci sono tante tessere del mosaico Pd, si vedrà come le sistemerà la Schlein.

Ad ogni modo, oggi è la festa della democrazia  e della storia del Pd. Al resto si penserà strada facendo.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post