La borghesia in salsa pomiglianese che influenza le maggioranze da decenni

Francesco Cristiani • 27 febbraio 2023

La borghesia in salsa pomiglianese che influenza le maggioranze da decenni

Karl Marx diceva che l’ideale borghese, diversamente da altri come quello cavalleresco o quello religioso, e ispirato essenzialmente da un valore di opportunismo. Cosa ci guadagno? è la domanda che in fondo si pone il borghese, inquadrando le cose dalla propria ottica mercantile, prima di fare una scelta. Questione di convenienza personale, quindi. Per cui, senza andare troppo per il sottile in termini di coerenza, si orienterà verso chi o cosa gli farà ottenere maggiori vantaggi.


In molti, tra gli osservatori e gli attori della politica locale, dicono che è andata così quando l’allora ministro Luigi Di Maio, al culmine della sua parabola di potere, riuscì improvvisamente a convincere alcuni esponenti del civismo borghese pomiglianese ad abbandonare la coalizione elettorale che sosteneva Elvira Romano, e a girarsi verso Del Mastro, integrando la massa critica che consentì la riuscita dell’esperimento del laboratorio recentemente saltato per aria. Una giravolta (o un voltafaccia, per i meno eleganti) che nei comizi elettorali si cercò di coprire con qualche alibi che chiosava lo slogan del “voltiamo pagina”, ma che in effetti non aveva alcuna sostanza concreta, né politica né programmatica.


  Dicono che Lello Russo ci restò assai male, che si rimproverava di aver fatto peggio di Caligola, l’imperatore romano che almeno aveva elevato a senatore il proprio cavallo, animale sicuramente più nobile di altri equini. In disappunto, quello di Russo, che oggi può essersi un pochino raffreddato, ma che non si sarebbe del tutto sopito. Fino a poco tempo fa, a chi gli chiedeva se fosse disposto a perdonare, rispondeva con un netto: chi tradisce una volta, tradisce sempre. Chissà se la pensa ancora così.


Fatto sta che questa vecchia e piccola borghesia nostrana (senza offesa per Claudio Lolli) occorrerà fare i conti anche stavolta. Perché il bacino elettorale in cui pesca è sempre lì, non troppo vasto ma consolidato in anni di relazioni personali e magari fraterne (alcuni di essi in segreto si chiamano fratelli). Lei, la borghesia in salsa pomiglianese, lontano dal potere non ci sa stare. Perché è da lì, dai palazzi del potere, che trae la propria linfa vitale, la sua ragione di sopravvivere. Perché infondo è una borghesia sui generis: mira al vantaggio personale: ma a spese pubbliche. E anche stavolta, c’è da scommettere, aspetterà la migliore offerta.



di Francesco Cristiani - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post