Lello Russo e gli uomini nati per vincere

Felice Massimo De Falco • 24 aprile 2023

Lo spirito ha i suoi bisogni come il corpo. Non distinguiamo se la politica sia nutrimento del suo spirito o del suo corpo: optiamo per entrambi. Come non sappiamo se fa politica per nutrirsi. Ma Lello Russo e il suo corteo di difetti sono ad un punto centrale della propria storia. Ha 83 anni, probabilmente farà il sindaco per la settima volta, abbiamo motivo di credere che infonderà tutte le sue residue risorse in questo compito e poi potrà tagliare il nastro della gloria, festeggiare il suo agognato happy handing e porgere il suo inchino alla città che gli dato i natali anagrafici e politici.

Sarà un bel giorno.

Le ingiurie del tempo alcune volta sono così benevole da lasciare l’animo umano illacrimato, come un busto ghignante in un gioco prospettico di sculture di uomini nati per la gloria. Lello Russo è un dipinto agiografico per la maggioranza dei suoi concittadini, un’opera preziosa a cui guardano con l’estasi di forme sopra l’umano. Anche quando è stato “masciariato” dall’accusa di aver favorito la camorra e il periodo di indigenza civile che è seguito, inchiodato come una tartaruga nel suo carapace, il suo popolo, quello che lo acclama ancora come primus inter pares,  è stato indenne ad elucubrazioni spicciole da bar e dagli sghignazzi pestiferi e ha posto innanzi l’uomo, la sua temerità fanciullesca, la sua passione viva per chi stava peggio di lui, per chi aveva bisogno di un consiglio medico o di un letto d’ospedale, per chi brancolava nelle riffa restante della politica.


Lello Russo vive sotto il peso del destino, si sente parte di tutto ciò che gli accade intorno, abita zona della ragione ignorate, come un cristiano con impeto ascensionale va dicendo al suo popolo, un meticciato iridato: “Io sono colui che è”, e senza funambolismi retorici si degna di essere il primo della classe come fosse una catarsi pubblica, un afflato etico screziato dal suo contegnoso umorismo. Va incontro al nanismo politico e culturale con la vista machiavellica di un riparatore di infissi. La sua intelligenza politica immaginativa lo portano a considerarsi una coscienza solitaria, il suo ecumenismo è figlio della sua storia, la sua ipertensione ideologica è morbida perché è uomo di questo secolo, in cui le antiche dottrine si sono sbiadite sotto il peso della concretezza delle idee.


Lello Russo è uomo europeo, multiculturalista, incline all’accoglienza di immigrati e diseredati, è uomo legato da un vasto politeismo di valori che lo rendono sensibile soprattutto alle diversità. Sa bene che la versatilità è una dote irrinunciabile per un cittadino del mondo che non vuol rinunciare neppure al  crepuscolo dei valori tradizionali, perché conoscere la storia è conoscere il futuro. Ha un solo “neo”: ripudia i marxisti imborghesiti, quelli che con la tessera del Pci hanno occupato i migliori posti della società, fregandosene “della redenzione degli ultimi”, mentre lui ha scelto la “terra incognita” del socialismo scrostandosi dall’ipocrisia e dagli estremismi di facciata e abbracciando una fede “ghandiana” secondo cui in un regime democratico i più deboli dovrebbero avere le stesse occasioni dei più forti. E questo lo diceva anche Claudio Martelli, sofisticato e dotto socialista.


Lo spirito ha i suoi bisogni come il corpo. Non distinguiamo se la politica sia nutrimento del suo spirito o del suo corpo: optiamo per entrambi. Come non sappiamo se fa politica per nutrirsi. Ma Lello Russo e il suo corteo di difetti sono ad un punto centrale della propria storia. Ha 83 anni, probabilmente farà il sindaco per la settima volta, abbiamo motivo di credere che infonderà tutte le sue residue risorse in questo compito e poi potrà tagliare il nastro della gloria, festeggiare il suo agognato happy handing e porgere il suo inchino alla città che gli dato i natali anagrafici e politici. Sarà un bel giorno. Ci sono uomini normali e uomini cresciuti per la gloria, sintonizzati con un fausto destino. Uomini nati per vincere.


Ma ora tocca prima vincere per governare.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post