Lello Russo e gli uomini nati per vincere

Felice Massimo De Falco • 24 aprile 2023

Lo spirito ha i suoi bisogni come il corpo. Non distinguiamo se la politica sia nutrimento del suo spirito o del suo corpo: optiamo per entrambi. Come non sappiamo se fa politica per nutrirsi. Ma Lello Russo e il suo corteo di difetti sono ad un punto centrale della propria storia. Ha 83 anni, probabilmente farà il sindaco per la settima volta, abbiamo motivo di credere che infonderà tutte le sue residue risorse in questo compito e poi potrà tagliare il nastro della gloria, festeggiare il suo agognato happy handing e porgere il suo inchino alla città che gli dato i natali anagrafici e politici.

Sarà un bel giorno.

Le ingiurie del tempo alcune volta sono così benevole da lasciare l’animo umano illacrimato, come un busto ghignante in un gioco prospettico di sculture di uomini nati per la gloria. Lello Russo è un dipinto agiografico per la maggioranza dei suoi concittadini, un’opera preziosa a cui guardano con l’estasi di forme sopra l’umano. Anche quando è stato “masciariato” dall’accusa di aver favorito la camorra e il periodo di indigenza civile che è seguito, inchiodato come una tartaruga nel suo carapace, il suo popolo, quello che lo acclama ancora come primus inter pares,  è stato indenne ad elucubrazioni spicciole da bar e dagli sghignazzi pestiferi e ha posto innanzi l’uomo, la sua temerità fanciullesca, la sua passione viva per chi stava peggio di lui, per chi aveva bisogno di un consiglio medico o di un letto d’ospedale, per chi brancolava nelle riffa restante della politica.


Lello Russo vive sotto il peso del destino, si sente parte di tutto ciò che gli accade intorno, abita zona della ragione ignorate, come un cristiano con impeto ascensionale va dicendo al suo popolo, un meticciato iridato: “Io sono colui che è”, e senza funambolismi retorici si degna di essere il primo della classe come fosse una catarsi pubblica, un afflato etico screziato dal suo contegnoso umorismo. Va incontro al nanismo politico e culturale con la vista machiavellica di un riparatore di infissi. La sua intelligenza politica immaginativa lo portano a considerarsi una coscienza solitaria, il suo ecumenismo è figlio della sua storia, la sua ipertensione ideologica è morbida perché è uomo di questo secolo, in cui le antiche dottrine si sono sbiadite sotto il peso della concretezza delle idee.


Lello Russo è uomo europeo, multiculturalista, incline all’accoglienza di immigrati e diseredati, è uomo legato da un vasto politeismo di valori che lo rendono sensibile soprattutto alle diversità. Sa bene che la versatilità è una dote irrinunciabile per un cittadino del mondo che non vuol rinunciare neppure al  crepuscolo dei valori tradizionali, perché conoscere la storia è conoscere il futuro. Ha un solo “neo”: ripudia i marxisti imborghesiti, quelli che con la tessera del Pci hanno occupato i migliori posti della società, fregandosene “della redenzione degli ultimi”, mentre lui ha scelto la “terra incognita” del socialismo scrostandosi dall’ipocrisia e dagli estremismi di facciata e abbracciando una fede “ghandiana” secondo cui in un regime democratico i più deboli dovrebbero avere le stesse occasioni dei più forti. E questo lo diceva anche Claudio Martelli, sofisticato e dotto socialista.


Lo spirito ha i suoi bisogni come il corpo. Non distinguiamo se la politica sia nutrimento del suo spirito o del suo corpo: optiamo per entrambi. Come non sappiamo se fa politica per nutrirsi. Ma Lello Russo e il suo corteo di difetti sono ad un punto centrale della propria storia. Ha 83 anni, probabilmente farà il sindaco per la settima volta, abbiamo motivo di credere che infonderà tutte le sue residue risorse in questo compito e poi potrà tagliare il nastro della gloria, festeggiare il suo agognato happy handing e porgere il suo inchino alla città che gli dato i natali anagrafici e politici. Sarà un bel giorno. Ci sono uomini normali e uomini cresciuti per la gloria, sintonizzati con un fausto destino. Uomini nati per vincere.


Ma ora tocca prima vincere per governare.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post