Letta:"Pontida è provincia di Ungheria"

19 settembre 2022

Il leader del dem: "Vogliamo un'Italia che sia cuore dell'Europa e che sia fedele alle sue alleanze"

"Pontida oggi è diventata provincia dell'Ungheria, non vogliamo un'Italia provincia dell'Ungheria". Lo ha detto Enrico Letta a margine della manifestazione del Pd a Monza.

"Non vogliamo che l'Italia segua il messaggio di Pontida, il modello dell'Ungheria: non vogliamo che vada verso una democrazia che si sta perdendo, non vogliamo quel modello, non vogliamo un'Italia che cede a Putin e Orban. Vogliamo una Italia che sia cuore dell'Europa e che sia fedele alle sue alleanze", ha aggiunto Letta.


Il segretario del Pd ha spiegato poi che "per noi quella che vince è l'Italia dei sindaci, del buon governo, della concretezza. Con questa consapevolezza cominciamo l'ultima settimana di campagna elettorale. In quetso momento, territori vuole dire per noi il disastro delle Marche, l'alluvione e il dissesto idrogeologico. Vogliamo che su questo i soldi del Pnrr vengano ben usati e usare bene i soldi del Pnrr vuol dire passare dai comuni, dai territori e usarli presto, usarli bene, senza nessuna discussione sulla rinegoziazione".



"L'Europa è la naturale nostra casa. L'Italia non è fuori da quella foto, da quel centro: con tutta l'amicizia e l'affetto per Pontida e i suoi baitanti, Monza oggi è capitale dell'Europa, Pontida provincia dell'Ungheria. E noi vogliamo essere il centro dell'Europa". Lo ha detto Enrico Letta a Monza. "Quando ho sentito Salvini dire 'il modello e la famiglia ungherese' mi è venuto in mente che è il modello che dice 'se sono troppo istruite le donne, salta il modello sociale'. Noi quel modello non lo vogliamo", ha aggiunto Letta. Fonte Agi




Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Altri post