Andrea Augello (Fdi):"Un'Europa più indipendente con Meloni premier"

Felice Massimo De Falco • 19 settembre 2022

Intervista ad Andrea Augello (Fdi):"L’Italia sarà molto più intransigente nella difesa dei propri interessi, esattamente come fanno gli altri membri dell’Unione, a cominciare da Francia e Germania; ll problema della crisi energetica è inoltre una variabile solo in parte dipendente dalla guerra e potremmo affrontarlo con una vera politica energetica nazionale ed europea, cominciando col mettere un freno alla speculazione separando il prezzo del gas da quello delle altre fonti energetiche; Draghi?

Sopravviveremo agevolmente a queste dimissioni. È sopravvissuto lo spread, sono sopravvissuti i mercati, è sopravvissuto il popolo italiano; i mercati aspetteranno le scelte del nuovo governo prima di assumere un orientamento preciso: il futuro? viviamo una fase di profonda trasformazione determinata dall’esplosione delle contraddizioni della globalizzazione. Sarei già molto contento di sperare che da questa crisi nasca un nuovo ordine più stabile in cui l’Europa viva una stagione di maggiore indipendenza, sicurezza e crescita economica; se FDI sarà il primo partito della coalizione indicherà certamente Giorgia Meloni come migliore candidatura alla Presidenza del Consiglio.


- La congiuntura richiede il supporto patriota di tutti. Cosa risponde all’appello lanciato da Calenda di fare un governo di unità nazionale con dentro anche la Meloni?


Credo che Calenda finga di non sapere che dalle urne uscirà una chiara maggioranza di centrodestra che metterà fine alla lunga stagione di governi di larghe intese che abbiamo vissuto per un decennio con risultati pessimi sotto tutti i punti di vista.


 - Restando al Centro, ha mai visto un partito concorrere per l’ingovernabilità rifacendosi ad un premier che non c’è?


No, nessuno ha mai visto nulla del genere e non è un bello spettacolo.


- Cosa intendeva dire la Meloni con “Ue è finita la pacchia”? - Crede anche lei che il PNNR vada rivisto e perché?


Giorgia voleva dire che, nel caso di una sua affermazione, l’Italia sarà molto più intransigente nella difesa dei propri interessi, esattamente come fanno gli altri membri dell’Unione, a cominciare da Francia e Germania.


- Siamo in una tempesta globale, a rischio di recessione per via di una potente crisi energetica che proviene dalla Russia.

È sempre convinto che le sanzione Ue a Putin siano state efficaci?


 Le sanzioni hanno sempre un’efficacia limitata ma risultano l’unico strumento di pressione disponibile per scoraggiare un’aggressione militare. Il problema della crisi energetica è inoltre una variabile solo in parte dipendente dalla guerra e potremmo affrontarlo con una vera politica energetica nazionale ed europea, cominciando col mettere un freno alla speculazione separando il prezzo del gas da quello delle altre fonti energetiche.


- Con tutta onestà, avrebbe preferito che Draghi finisse il suo mandato naturalmente?


Questa storia di Draghi è stata un tantino esagerata. Draghi voleva che tutte le forze che costituivano la sua sterminata maggioranza continuassero a sostenerlo e i Cinque stelle, invece, non erano più disponibili. Per questa ragione si è dimesso e tutti sopravviveremo agevolmente a queste dimissioni. È sopravvissuto lo spread, sono sopravvissuti i mercati, è sopravvissuto il popolo italiano.


- Qualcuno dice che la Meloni, una volta vinto, quando dovrà scegliere il nome del premier indicherà un federatore. C’è questa strategia nei ragionamenti della leader di Fdi?


Se FDI sarà il primo partito della coalizione indicherà certamente Giorgia Meloni come migliore candidatura alla Presidenza del Consiglio.


- Crede che i mercati e la finanza diano credito a Giorgia Meloni, considerato che lei non ha relazioni con queste parti?


I mercati aspetteranno le scelte del nuovo governo prima di assumere un orientamento preciso


- Cos’è cambiato dal Covid ad oggi? - Come s’immagina l’Italia fra 20 anni?


 È cambiato il tipo di emergenza con cui dobbiamo fare i conti, peraltro senza aver neppure avuto il tempo di riprenderci dagli effetti della pandemia. È una prova difficilissima che richiede un governo forte e coeso, in grado di agire con lucidità e autorevolezza per i prossimi cinque anni.  20 anni sono tanti in un momento in cui la storia sembra in una fase di accelerazione, dove tutto può cambiare in pochi mesi. Di sicuro viviamo una fase di profonda trasformazione determinata dall’esplosione delle contraddizioni della globalizzazione. Sarei già molto contento di sperare che da questa crisi nasca un nuovo ordine più stabile in cui l’Europa viva una stagione di maggiore indipendenza, sicurezza e crescita economica.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post