Giulio Di Donato (Terzo Polo):"Serve un governo di unità nazionale riformista"

Felice Massimo De Falco • 18 settembre 2022

Giulio Di Donato (Terzo Polo):"Serve un governo di unità nazionale riformista"

I sondaggi, non sempre precisi, vi danno intorno all’8%. Era questo l’obiettivo dichiarato prima di concorrere?


Se tocca il 10% il terzo polo è il vero vincitore delle elezioni e giocherà un ruolo decisivo nella formazione del governo


- Qualcuno dice: “Non ho mai visto un partito concorrere per l’ingovernabilità”. Come commenta?


Ma infatti il terzo polo punta ad una governabilità reale del Paese che è in emergenza in un quadro che si può ulteriormente aggravare. cd e cs promettono solo spaccature interne e ingovernabilità.


- Il contesto si è polarizzato tra destra e sinistra, che ruolo vuole giocare il Terzo Polo?


Serve un governo di unità nazionale con baricentro euro atlantista e grande capacità riformista. Populismi e sovranismi di destra e di sinistra ci porterebbero al disastro. A destra ed a sinistra ci sono gli amici di Putin e quelli di Orban, ci sono quelli dello scostamento di bilancio facile, ci sono quelli del voto di scambio e del clientelismo di massa che pensano al mezzogiorno come ad un area assistita.


- È d’accordo con Calenda quando dice che ci vuole un governo di unità nazionale con dentro la Meloni? Non è un ritorno al passato?


Il terzo polo può essere il collante di un governo di emergenza come il quadro internazionale richiede. Pensiamo solo all’inflazione ed alla crisi energetica oltre che alla guerra. Facile prevedere una totale inadeguatezza di Salvini e di parte di Fratelli di Italia. Berlusconi ormai non fa più testo


- Dentro il Terzo Polo ora c’è un po’ di tutto: socialisti, liberali, ex del Pd e di Forza Italia. Cosa vi accomuna

Si ci sono pezzi aggiornati del pensiero politico liberale socialista cattolico laico. Aggiornati in una sintesi moderna adatta ai tempi ed alle emergenze che dobbiamo affrontare non vi è niente di meglio e più efficace. Per questo votare il terzo polo è un imperativo di buon senso.

.- Qual è la vostra posizione sui diritti civili: matrimonio egualitario, adozione coppie gay, doppio cognome?


Per i diritti non si discute. Sacrosanti. Però dovremmo cominciare a parlare anche di doveri.


- Che scenario prefigura il 26 settembre?


Se il centrodestra vince ma di poco se al Senato è sotto, allora un governo di larghe intese diventa concreta realtà.


- Pd, M5s e terzo polo torneranno insieme dopo le elezioni?


La “cosa” giallo rossa sta in testa a molti nel pd. Non solo (D'alema) Bettini, Orlando
Emiliano, Zingaretti ecc. ma anche Franceschini ed altri,è una manovra pericolosa. Conte è favorevole perché pensa di diventarne il leader.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post