L'editoriale - Covid, crisi energetica e guerra: come cambiano i costumi degli italiani

Mario Volpe • 18 settembre 2022

L'editoriale - Covid, crisi energetica e guerra: come cambiano i costumi degli italiani

Il mondo, di scosse violente, ne ha viste tante e molte ancora, a rigore di logica, ne avrà da vedere con la certezza che a ogni colpo rimbomberanno gli echi di cambiamenti che, nell’immediato o a lenta progressione, saranno capaci d’incidere sulle abitudini della gente. Abitudini percepite come normali modi s’essere e di agire a mano a mano che la società sarà capace di elevarli a normali atteggiamenti comportamentali.

Da Semmelweis, medico dell’Ottocento, che ci ha insegnato a lavarci le mani (divenuta un’abitudine quotidiana), alle più banali ossessioni delle nonne sul cibo che –reduci dalla miseria della seconda guerra– rimpinzano i nipoti per tenerli ben sazi in vista di una possibile nuova carestia.


Cambi di usi e costumi che si profilano sotto i nostri occhi come novità di tendenza, ma che spesso affondano le radici in epocali tragedie dell’umanità. E di tragedie, improvvise, in questi ultimi anni se ne sono presentate diverse che hanno sorpreso tutti, ormai convinti che certe cose come: pestilenze, guerre sotto casa, crisi economiche e crisi energetiche, appartenessero al passato; salvo scoprire che la realtà è ben diversa.


Dalla pandemia da COVID19 che, dalla Cina, ha tenuto sotto scacco il mondo intero per oltre due anni, procurando un’emergenza sanitaria planetaria con oltre seicento milioni di contagiati nel mondo e sei milioni di morti di cui centosettantacinque mila solo nel nostro paese; all’inaspettata guerra in Europa, scatenata dall’invasione russa in Ucraina, con la conseguente crisi energetica di cui ancora si temono gli epiloghi che in Italia fanno tremare le vene ai polsi per le ricadute sulla tenuta sociale ed economica della penisola.


Eppure, la formidabile adattabilità dell’uomo a resistere a tali drammi, modellando le proprie abitudini, è quanto mai sorprendente. Seppur è vero che vaccini, mascherine e distanziamento hanno permesso di ritornare ad una vita normale tra viaggi, ristoranti e palestre, è altrettanto vero, per le famiglie drammaticamente colpite dal virus, che strascichi di prudenza si rilevano in larga fascia della popolazione. Così, mascherine e gel sanificante sono pronti a spuntare fuori là dove gli assembramenti rimandano ai ricordi di contagi, ricoveri e morti. Ma anche i modi di salutare si evolvono in nuovi piccoli cerimoniali, arricchendosi con tocchi di gomito, pugno a pugno o con reverenziali inchini all’orientale; per non parlare delle tendenze verso il lavoro telematico che, a fronte di una maggior efficienza limita, di fatto, nuove opportunità di socializzazione.


Una valanga di piccoli e grandi modelli comportamentali nati anche dai consigli profusi, a piene mani, dalla folla di esperti che affollano TV pubbliche e private, o non meno dei canali social di ogni piattaforma. Opinionisti, tecnici, medici, economisti, giornalisti e rappresentanti d’associazioni di consumatori rinvangano vecchi e nuovi consigli su come risparmiare sulle bollette del gas, sull’elettricità, come cuocere la pasta a fuoco spento facendola -semplicemente- ammollare in acqua calda; su come farsi l’energia in casa con pannelli fotovoltaici o piccoli impianti eolici e come ritornare alle coltivazioni dell’orto in terrazza per impattare poco sull’ambiente.


Ottimi propositi che purtroppo fanno ombra sulla cruda verità, spesso nascosta sotto il tappeto di cui solo pochi si sforzano d’alzarne il lembo per ben vedere cosa vi è nascosto. Nel caso della pandemia, della guerra e della crisi energetica ci sono, oltre alle parole e buoni propositi, fiumi di danaro che si spostano da una parte all’altra arricchendo a dismisura alcune fasce della popolazione protagoniste di nuove esigenze di consumo e impoverendone drammaticamente altre, sempre meno capaci di reggere il confronto in un mondo in continua evoluzione, le cui tragedie divengono colpi d’acceleratore sull’inevitabile strade della trasformazione. 

 


Mario Volpe, scrittore

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post