Letta suona la carica per conquistare 60 collegi

8 settembre 2022

This is a subtitle for your new post

Una campagna casa per casa, strada per strada, cercando di evitare "il fattore C". Ovvero Calenda, ma anche Conte. Enrico Letta ha convocato, nella giornata di martedì, i candidati della lista Italia Democratica e Progressista assieme a quelli della coalizione per "suonare la carica" in vista del rush finale di questa campagna elettorale.Pancia a terra fino al 25 settembre, senza mollare un centimetro e conquistare quei 60 collegi uninominali che consentirebbero al Partito Democratico di fermare la destra e "una torsione iper-maggioritaria" che porterebbe il paese "verso l'abisso", sottolinea il segretario parlando in teleconferenza, dalla piattaforma Zoom.

Per Letta, la campagna in corso è segnata da tre "percezioni sbagliate", la prima delle quali è la vittoria già in mano alla destra. La seconda è quella secondo cui, chiunque vincerà, alla fine occorrerà ritrovarsi tutti attorno a un tavolo, per varare un nuovo governo di sicurezza nazionale. La terza, infine, è quella per la quale c'è l'Europa a vegliare sull'Italia e, anche in caso di vittoria delle destre, Bruxelles non permetterà all'Italia di sgarrare sui conti e ritrovarsi così spalle al muro.


"Non è cosi'", avverte il segretario. La destra non ha affatto la vittoria in pugno. Certo, il vantaggio di Meloni e compagnia è importante, ma si può recuperare, senza cedere alla tentazione del "liberi tutti", ovvero quel meccanismo che porta a dire: "Visto che la destra ha già vinto perchè andare a votare per l'unico partito che può batterla?".

"Ogni voto rubato da Calenda e da Conte al Pd è un voto regalato alla destra", ripete senza sosta Letta. A dirlo è la matematica, con la legge elettorale in vigore, il Rosatellum, che assegna i seggi uninominali a chi ottiene anche un solo voto in piu' dell'avversario. Non solo: per il meccanismo maggioritario presente nella legge, viene assegnato un premio di maggioranza vertiginoso a chi vince. "Una torsione iper maggioritaria", la definisce Letta.


Dunque, per scongiurare che con il 43 per cento dei voti la destra ottenga il 70 per cento della rappresentanza parlamentare non c'è altro da fare che votare il Pd, senza disperdere i voti in Azione o nel M5s. "Il voto per le liste di Calenda e Conte è oggettivamente, oggi, un aiuto per la vittoria della destra: uno vuol fare il governo con Meloni, l'altro ha il sostegno di Trump, l'abbiamo ascoltato ieri", dice Letta.

Il presidente del M5s ha impostato la sua campagna sui temi dle lavoro e della giustizia sociale, dal salario minimo alla lotta al precariato. Temi che sono centrali nel programma del Partito Democratico. La convinzione del leader dem è che si tratti di un modo per massimizzare la corsa solitaria del capo pentastellato, erodendo il consenso dei dem a sinistra.


Dall'altra parte, Calenda si offre come paladino del modello Draghi, cercando di intercettare l'altro bacino elettorale che puo' guardare al Pd, quello del mondo produttivo e delle partite Iva che non hanno digerito la caduta del governo Draghi nel mezzo della peggiore crisi economica e sociale vissuta dal Paese dal dopoguerra.

È anche per questa ragione che Letta resiste alle sirene di chi dice di abbandonare il mito dell'agenda Draghi. Il segretario non ha alcuna intenzione di disconoscere il lavoro fatto durante l'ultimo anno e, anzi, immagina di valorizzare il ruolo di Draghi per il futuro del Paese, in caso di vittoria del Partito Democratico.


Letta assicura che ci proverà "fino all'ultimo" e, per questo, ha pianificato un tour in tutta Italia a bordo di un bus elettrico, simbolo del partito della transizione ecologica che il Pd vuole essere. Si parte venerdì pomeriggio da Brescia, annuncia il segretario, per poi toccare gran parte delle province italiane.

Negli ultimi due fine settimana, inoltre, ci saranno le Mille Piazze mobilitate dal Pd sui temi dell'agenda dem. Dopo quella sull'energia, sarà il turno di quella su diritti e scuola. E Letta sembra voler dare l'esempio, tirando la volata agli altri candidati. (AGI)

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post