Life on Mars? - a cura di Vittorio Schiavone - La forma dell’acqua , “Non nota niente, Dottore?”

Vittorio Schiavone • 15 ottobre 2023

Il disformismo. Il nuovo contributo di Vittorio Schiavone, psichiatra presso la Clinica Hermitage di Capodimonte (Na). Il mondo è pieno di persone che hanno un problema con il loro aspetto ma, se cerchi nelle sale d’attesa di chi si occupa di medicina estetica, ne troverai un numero che sopravanza di gran lunga quello nelle sale d’attesa degli psichiatri. La ragione è presto detta: una domanda inadeguata che cerca risposte altrettanto inadeguate. Cosa succede, dunque? Io credo di avere il naso storto, e mi rivolgo a chi me lo rifarà dritto. Se sarò fortunato, la mia richiesta suonerà strana al chirurgo, perché magari troppo insistente ed assillante per un così trascurabile problema; se non lo sarò, perché, per Saturno contro, quel giorno tutto sembrerà normale, io mi ritroverò con un naso nuovo altrettanto storto, ed il chirurgo con mille telefonate e richieste di risarcimento.

Quando il paziente indica la deformità, lo psichiatra guarda l’orologio. È davvero disdicevole come si sia perso il culto di questo oggetto, dominati dalla necessità di informazioni cui uno smartphone risponde appieno. Io adoro gli orologi, e non oserei mai offenderli chiedendo loro l’ora. M questa è un’altra storia.


Il mondo è pieno di persone che hanno un problema con il loro aspetto ma, se cerchi nelle sale d’attesa di chi si occupa di medicina estetica, ne troverai un numero che sopravanza di gran lunga quello nelle sale d’attesa degli psichiatri. La ragione è presto detta: una domanda inadeguata che cerca risposte altrettanto inadeguate. Cosa succede, dunque? Io credo di avere il naso storto, e mi rivolgo a chi me lo rifarà dritto. Se sarò fortunato, la mia richiesta suonerà strana al chirurgo, perché magari troppo insistente ed assillante per un così trascurabile problema; se non lo sarò, perché, per Saturno contro, quel giorno tutto sembrerà normale, io mi ritroverò con un naso nuovo altrettanto storto, ed il chirurgo con mille telefonate e richieste di risarcimento.


Allora io ne cercherò un altro che ripari i danni del primo, e che mi aggiusti un naso operato più storto del precedente. Ripetete all’infinito, spostate su altre parti anatomiche, aggiungeteci rabbia etero ed autodiretta ed avrete un pallido quadro del calvario cui questa persona ed i suoi familiari si troveranno a vivere. Un quadro ancora più pallido di tutta la frustrazione che lo psichiatra di troverà ad affrontare, quando finalmente questa persona giungerà da lui. Lo farà non con la consapevolezza del figliuol prodigo, non con il capo cosparso di cenere ma con la faccia piena di botulino; così, il motivo sarà tutta la sofferenza che gli errori chirurgici, in numero antistatistico, hanno causato, costringendolo, suo malgrado, a rivolgersi addirittura ad uno psichiatra. Ad uno psichiatra per un naso storto, ci pensate! Come se l’incentrare la sua vita su questo, come se il non riconoscersi allo specchio, come se il trascurare affetti, socialità, scuola e lavoro non fosse una stortura di per se’, ma si consumasse semplicemente nella deviazione di qualche impercettibile grado. Come se il naso storto fosse davvero il problema. No, non è la quantità che fa il problema, ma la sua qualità: e questo uno psichiatra lo sa bene.


Uno psichiatra sa bene anche che lavora con il materiale che ha. Quindi, ben venga la rabbia con il chirurgo di turno, rabbia che, senza minimamente entrare nel merito, può essere un’ottima porta d’ingresso. “Io sento la tua sofferenza, io sono convinto che tu stia male”. Non è importante quale sia il reale motivo di questa sofferenza, adesso: conta che ci sia. Rivelare il finale, nei gialli come in psichiatria, fa allontanare il pubblico scontento.


 Così, lo psichiatra fa il suo lavoro, vincendo la frustrazione di aver scoperto subito il colpevole. Il suo lavoro sarà ora quello di mettere sulla strada giusta il paziente, conducendolo per mano e muovendosi al suo passo. Cercando di non essere semplicemente un tentativo, un incidente, un vaso di coccio tra vasi di ferro. Cercando di far capire che viene dal profondo quella angoscia che si superficializza e si fa naso. Ecco, mentre il chirurgo, giustamente, parla del naso, lo psichiatra parla al paziente apparentemente di tutt’altro; ma, questo tutt’altro, parla comunque del naso e di se’.

“Vieni più vicino, da lontano non noto nulla di strano”. Gli avrei voluto dire dell’orologio, ma la sua angoscia non avrebbe sopportato la mia ironia, stavolta.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post