Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del Dr. Vittorio Schiavone - Carlo e le voci

Vittorio Schiavone • 23 aprile 2023

Carlo aveva provato quasi tutti i farmaci conosciuti, senza che nessuno avesse mai fatto effetto, neppure minimamente. In compenso, era riuscito a collezionare tutti gli effetti collaterali possibili, quelli improbabili ed alcuni da applauso. Erano però, lui e la madre, quei pazienti che sopportavano tutto; anzi, se un farmaco fa male vuol dire che sta facendo qualcosa, ed allora se ne potrebbe aumentare la dose nella speranza faccia più male. Erano venuti da me sperando che io cacciassi il farmaco dal cilindro; ma, appurato che la diagnosi era corretta ed i tentativi era stati fatti, praticamente tutti, non restava che inventarsi qualcosa. E questo qualcosa doveva andare nel senso del miglioramento della qualità di vita, della cura della persona: una persona che avrebbe dovuto sopravvivere al suo disturbo, in quanto l’obiettivo non doveva essere di uccidere l’ospite per eliminare il parassita.

"Dottore, sento ancora le voci”.

Me lo disse sulla porta, quasi a togliersi il peso. Sì, Carlo le sentiva davvero e le sentiva ancora. E le avrebbe sentite per tutta la sua vita, temo, poiché era, la sua, una faramacoresistenza vera, non di quelle figlie della svogliatezza o della incuria. Quelle, tanto per capirci, del primo farmaco antipsicotico che capita sotto mano, o che il paziente decide che gli farà male, e quindi di lasciarlo nel cassetto. I farmaci sanno essere strani e dispettosi, talvolta: tendono a non funzionare se non sono assunti.
Ricordo la prima volta che venne da me. Era insieme alla madre, che apriva la strada quasi fosse il suo bodyguard; lui indossava gli occhiali scuri ed un cappello, sperando forse che i suoi ignoti persecutori non lo riconoscessero, mentre il padre chiudeva la fila molto distante. Era talmente lontano da loro che avevo deciso che fosse un passante occasionale, uno dei tanti personaggi che popolano questo palazzo senza che io ne sappia niente. Doveva essere effettivamente molto estraneo a questa diade che si era presentata nel mio studio dacché si accorsero della sua assenza soltanto qualche minuto dopo che si erano accomodati. Se ne accorsero anche con un certo disappunto, e quasi mi consigliarono di lasciarlo dov’era, fuori la porta, tanto le carte e i soldi li avevano loro. A cosa sarebbe servito, in fondo? Sarei stato dietro a tutto questo magnifico cinismo monicelliano se solo fossimo stati davvero in un film (non lo eravamo, vero?), ma decisi di alzarmi e di andare ad aprirgli la porta.

“Avrebbe potuto bussare”, gli dissi dopo essermi scusato dell’equivoco.

“Stavo bene anche fuori, non si preoccupi”. Meglio, avrei detto io, ma non era mio l’onere della scelta delle parole.

Carlo aveva provato quasi tutti i farmaci conosciuti, senza che nessuno avesse mai fatto effetto, neppure minimamente. In compenso, era riuscito a collezionare tutti gli effetti collaterali possibili, quelli improbabili ed alcuni da applauso. Erano però, lui e la madre, quei pazienti che sopportavano tutto; anzi, se un farmaco fa male vuol dire che sta facendo qualcosa, ed allora se ne potrebbe aumentare la dose nella speranza faccia più male. Erano venuti da me sperando che io cacciassi il farmaco dal cilindro; ma, appurato che la diagnosi era corretta ed i tentativi era stati fatti, praticamente tutti, non restava che inventarsi qualcosa. E questo qualcosa doveva andare nel senso del miglioramento della qualità di vita, della cura della persona: una persona che avrebbe dovuto sopravvivere al suo disturbo, in quanto l’obiettivo non doveva essere di uccidere l’ospite per eliminare il parassita.

“Carlo io non posso curarti: posso solo cercare, facendo tutto quanto il mio potere, per farti stare meglio”.

“Se gli dice così lo deprime. È vero che il dottore ti ha depresso, Carlo? Possiamo almeno usare un antidepressivo, adesso, in aggiunta?”.

“No, ma potremmo provare a fare il gioco del silenzio. Lei cominci a giocare con suo marito, che vedo allenato, mentre io e Carlo parliamo un pò”.

Tra le voci continue, quelle reali e quelle allucinatorie, trovai un ragazzo mite, che avrebbe voluto lavorare nel negozio del padre, pranzare a casa, fare un riposino e poi tornare a lavorare. Mai aggressivo, neppure quando le voci glielo intimavano e gli dicevano che il lattaio lo avrebbe ucciso, e che quindi lui avrebbe dovuto fare la prima mossa. Sorridente, a modo suo, un gigante buono perso chissà dove, in quale terra di mezzo. Gi spiegai che dovevamo provare la via dell’associazione di diversi farmaci, che avrei cercato di non fargli avere troppi effetti collaterali e che ci voleva tempo e pazienza. Gli dissi anche che sarebbe stato opportuno frequentare un centro diurno, un gruppo terapeutico riabilitativo, e che le voci erano un commento alla vita ma che la vita, quella vera, era fuori della sua testa. Una vita era possibile, se solo se gliene avessero dato la possibilità.

“Qui c’è il mio numero, e questa la mia mail. Mi farebbe piacere che fossi tu a farti sentire, non mamma, per farmi sapere come stai. Va bene?”.

“Va bene…”, rispose la madre spazientita, per poi aggiungere che Carlo non si sapeva spiegare bene ed era comunque troppo timido per farlo.

“Vorrà dire, allora, che l’antipsicotico lo aumenterò a lei, perché da me vige la regola che mi chiama chi assume il farmaco”. Il marito accennò, sprofondato nel divano sul fondo a fare da decorazione, un timido sorriso. Ma forse era una paresi.

All’incontro successivo, Carlo era davanti, la madre ed il padre dietro. Il padre più indietro, ma questo era ovvio. Appena seduto, tolse gli occhiali ed il cappello: ci teneva a mostrarmi il suo nuovo taglio di capelli, che era molto piaciuto nel gruppo che frequentava. Aveva forse perso qualche etto, e pareva complessivamente più disteso.

“Lo sa che oggi è il mio compleanno, dottore?”.

“Tanti auguri, Carlo. E le voci cosa ti dicono?”.

“Le voci stanno intonando tanti auguri a te”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post