Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del Dr. Vittorio Schiavone - Carlo e le voci

Vittorio Schiavone • 23 aprile 2023

Carlo aveva provato quasi tutti i farmaci conosciuti, senza che nessuno avesse mai fatto effetto, neppure minimamente. In compenso, era riuscito a collezionare tutti gli effetti collaterali possibili, quelli improbabili ed alcuni da applauso. Erano però, lui e la madre, quei pazienti che sopportavano tutto; anzi, se un farmaco fa male vuol dire che sta facendo qualcosa, ed allora se ne potrebbe aumentare la dose nella speranza faccia più male. Erano venuti da me sperando che io cacciassi il farmaco dal cilindro; ma, appurato che la diagnosi era corretta ed i tentativi era stati fatti, praticamente tutti, non restava che inventarsi qualcosa. E questo qualcosa doveva andare nel senso del miglioramento della qualità di vita, della cura della persona: una persona che avrebbe dovuto sopravvivere al suo disturbo, in quanto l’obiettivo non doveva essere di uccidere l’ospite per eliminare il parassita.

"Dottore, sento ancora le voci”.

Me lo disse sulla porta, quasi a togliersi il peso. Sì, Carlo le sentiva davvero e le sentiva ancora. E le avrebbe sentite per tutta la sua vita, temo, poiché era, la sua, una faramacoresistenza vera, non di quelle figlie della svogliatezza o della incuria. Quelle, tanto per capirci, del primo farmaco antipsicotico che capita sotto mano, o che il paziente decide che gli farà male, e quindi di lasciarlo nel cassetto. I farmaci sanno essere strani e dispettosi, talvolta: tendono a non funzionare se non sono assunti.
Ricordo la prima volta che venne da me. Era insieme alla madre, che apriva la strada quasi fosse il suo bodyguard; lui indossava gli occhiali scuri ed un cappello, sperando forse che i suoi ignoti persecutori non lo riconoscessero, mentre il padre chiudeva la fila molto distante. Era talmente lontano da loro che avevo deciso che fosse un passante occasionale, uno dei tanti personaggi che popolano questo palazzo senza che io ne sappia niente. Doveva essere effettivamente molto estraneo a questa diade che si era presentata nel mio studio dacché si accorsero della sua assenza soltanto qualche minuto dopo che si erano accomodati. Se ne accorsero anche con un certo disappunto, e quasi mi consigliarono di lasciarlo dov’era, fuori la porta, tanto le carte e i soldi li avevano loro. A cosa sarebbe servito, in fondo? Sarei stato dietro a tutto questo magnifico cinismo monicelliano se solo fossimo stati davvero in un film (non lo eravamo, vero?), ma decisi di alzarmi e di andare ad aprirgli la porta.

“Avrebbe potuto bussare”, gli dissi dopo essermi scusato dell’equivoco.

“Stavo bene anche fuori, non si preoccupi”. Meglio, avrei detto io, ma non era mio l’onere della scelta delle parole.

Carlo aveva provato quasi tutti i farmaci conosciuti, senza che nessuno avesse mai fatto effetto, neppure minimamente. In compenso, era riuscito a collezionare tutti gli effetti collaterali possibili, quelli improbabili ed alcuni da applauso. Erano però, lui e la madre, quei pazienti che sopportavano tutto; anzi, se un farmaco fa male vuol dire che sta facendo qualcosa, ed allora se ne potrebbe aumentare la dose nella speranza faccia più male. Erano venuti da me sperando che io cacciassi il farmaco dal cilindro; ma, appurato che la diagnosi era corretta ed i tentativi era stati fatti, praticamente tutti, non restava che inventarsi qualcosa. E questo qualcosa doveva andare nel senso del miglioramento della qualità di vita, della cura della persona: una persona che avrebbe dovuto sopravvivere al suo disturbo, in quanto l’obiettivo non doveva essere di uccidere l’ospite per eliminare il parassita.

“Carlo io non posso curarti: posso solo cercare, facendo tutto quanto il mio potere, per farti stare meglio”.

“Se gli dice così lo deprime. È vero che il dottore ti ha depresso, Carlo? Possiamo almeno usare un antidepressivo, adesso, in aggiunta?”.

“No, ma potremmo provare a fare il gioco del silenzio. Lei cominci a giocare con suo marito, che vedo allenato, mentre io e Carlo parliamo un pò”.

Tra le voci continue, quelle reali e quelle allucinatorie, trovai un ragazzo mite, che avrebbe voluto lavorare nel negozio del padre, pranzare a casa, fare un riposino e poi tornare a lavorare. Mai aggressivo, neppure quando le voci glielo intimavano e gli dicevano che il lattaio lo avrebbe ucciso, e che quindi lui avrebbe dovuto fare la prima mossa. Sorridente, a modo suo, un gigante buono perso chissà dove, in quale terra di mezzo. Gi spiegai che dovevamo provare la via dell’associazione di diversi farmaci, che avrei cercato di non fargli avere troppi effetti collaterali e che ci voleva tempo e pazienza. Gli dissi anche che sarebbe stato opportuno frequentare un centro diurno, un gruppo terapeutico riabilitativo, e che le voci erano un commento alla vita ma che la vita, quella vera, era fuori della sua testa. Una vita era possibile, se solo se gliene avessero dato la possibilità.

“Qui c’è il mio numero, e questa la mia mail. Mi farebbe piacere che fossi tu a farti sentire, non mamma, per farmi sapere come stai. Va bene?”.

“Va bene…”, rispose la madre spazientita, per poi aggiungere che Carlo non si sapeva spiegare bene ed era comunque troppo timido per farlo.

“Vorrà dire, allora, che l’antipsicotico lo aumenterò a lei, perché da me vige la regola che mi chiama chi assume il farmaco”. Il marito accennò, sprofondato nel divano sul fondo a fare da decorazione, un timido sorriso. Ma forse era una paresi.

All’incontro successivo, Carlo era davanti, la madre ed il padre dietro. Il padre più indietro, ma questo era ovvio. Appena seduto, tolse gli occhiali ed il cappello: ci teneva a mostrarmi il suo nuovo taglio di capelli, che era molto piaciuto nel gruppo che frequentava. Aveva forse perso qualche etto, e pareva complessivamente più disteso.

“Lo sa che oggi è il mio compleanno, dottore?”.

“Tanti auguri, Carlo. E le voci cosa ti dicono?”.

“Le voci stanno intonando tanti auguri a te”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post