Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del Dr. Vittorio Schiavone - He's a maniac

Felice Massimo De Falco • 9 aprile 2023

He's a maniac

"Dottore, sto benissimo!"

Me lo disse con in volto l'estasi dei santi, mentre toccava ogni cosa presente sulla mia scrivania. Ecco, per fare diagnosi di stato maniacale basterebbe il mio fastidio, non sopportando minimamente che si tocchino le mie cose.
Non potevo biasimarlo, e chi mai avrebbe potuto? Da meno di una settimana si sentiva benissimo, come mai era stato prima. Come potevo fargli comprendere che questo suo stare bene era, in realtà, uno stare male? Lo stato maniacale è un benessere contro natura: è come quegli amori sbagliati cui non rinunceresti mai, e che vuoi vivere e portare avanti ad ogni costo, a dispetto di ciò che gli altri pensano.


Ci vuoi arrivare all'altare, anche se tutti sanno che ti porteranno alla rovina. Ma, a differenza degli amori malati, uno stato maniacale non è una scelta sbagliata: la mania è un disturbo di cui si è in balia, un qualcosa che si deve trattare, un qualcosa da cui si deve uscire perché sennò... sennò ti può rovinare la vita. Il guaio è che, rispetto a questo stare bene, tutto il resto è stare male. Chi è abituato a vivere su un attico vedrà necessariamente il penultimo piano come troppo basso, o più basso almeno, a seconda dei casi.


Proprio come gli amori di cui sopra: al rosso della passione un amore semplice è di un rosa sbiadito. Ed il rosa non sta bene a tutti. Dovevo trovare un appiglio, un qualcosa che gli facesse accettare una terapia. Aveva sospeso il litio ancora una volta, su consiglio della cugina della portiera del teatro dove faceva scuola di recitazione, e questi ne erano i prevedibili risultati. A che servono una laurea in medicina, una specializzazione ed un dottorato di ricerca in neuroscienze, in fondo, quando puoi dispensare consigli sbagliati ed opinioni non richieste che mettono a repentaglio la salute della gente, forte del tuo unico titolo di studio che è il battesimo?


Non avere titoli serve a non pagarne le conseguenze, neppure morali mi verrebbe da dire, perché sono spesso persone coscienza esenti. Ma, adesso, toccava a me il lavoro sporco. Cosa dirgli? Cosa provare a dirgli inserendosi in questo fiume in piena di parole? Cosa avrebbe mai potuto arginare quei pensieri arruffati che saltavano come pulci? Insomma, cosa mai...

"Marco, la vuoi smettere di toccare tutto?"

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post