L’impegno sociale per i profughi ucraini dell’Associazione Donne per il Sociale Onlus

Patrizia Gargiulo • 26 marzo 2022

L'impegno sociale per i profughi ucraini a cura dell'ass. Donne per il Sociale

Una giornata di Solidarietà organizzata dall’Ass.  Donne per il Sociale Onlus, proprio nel giorno della festa del papà dedicata a tutti quei papà che stanno combattendo una guerra assurda. Mamme e bambini, con occhi tristi, ma con un entusiasmo silenzioso,per trascorrere una giornata diversa, lontana dalle sirene e dai rumori assordanti delle bombe,ormai lontane,che risuonano ancora nelle loro orecchie.


Con il patrocinio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza il prof. Giuseppe Scialla, con l’aiuto di Eduardo Angeloni della TeDAngeloni Trasporti cinematografici,che ha messo a disposizione un pulman ed un autista Antonio,bravissimo e molto gentile e paziente, mamme e bambini hanno raggiunto lo stadio di Cercola e grazie alla generosità del presidente RaffaeleCarlino, hanno ricevuto zainetti della Carpisa GO e gadget di vario tipo e l’ingresso gratuito alla partita del Calcio Napoli Femminile.


Grazie alle signore dell’associazione hanno mangiato panini, merendine, cioccolato, caramelle e succhi di frutta e gustato i dolcini offerti dalla Baghetteria per poi proseguire per Edenlandia , accolti dall’amministratore unico GianlucaVorzillo, che con la sua generosità ha regalato un “sogno”a dei bambini e ragazzi adolescenti dal volto triste.



Il proprietario del chiosco “Pomo” ha offerto dei Pop Corn e zucchero filato ai ragazzini che con occhi felici…ma rammaricati di dover lasciare un luogo incantevole, che anche se per poco tempo li ha tenuti lontani una terribile realtà.

Un grazie particolare va all’Addetto Stampa dell’Edenlandia , ValeriaValerio, grazie a GianlucaMonti responsabile della comunicazione del calcio  Napoli Femminile e grazie ad Alessandro Ganguzza

Marketing calcio Napoli femminile.


Grazie al Giornalista Lorenzo Crea, direttore di Retenews 24, grazie al giornalista Enzo Agliardi. Grazie alla giornalista #VG21 Brunella Chiozini,grazie alla giornalista di Repubblica MarinaCappitti. Grazie ad AntonioFalcocchio presidente del Sindacato degli Ucraini. Lyubow e ad Alina bravissime interpreti ucraine. Grazie alla squadra di calcionapolifemminileNapoli, che molto simpaticamente hanno posato  con i ragazzi Ucraini.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post