M5S Pomigliano, retroscenismi dietro all'assenza nelle liste. Un militante: "La politica cosi’ non mi interessa.”

Francesco Cristiani • 15 aprile 2023

Piccole storie di dignità.

“Devi farmi un piacere. Una cosa per cui non puoi dirmi di no.”

- "Cioè? Di cosa si tratta?”

-“Mi occorre la tua firma per la presentazione della nostra lista”. Al ritorno, dopo una manciata di minuti, la scena che si trovò difronte lo lasciò senza parole. Ci mise qualche secondo per capire pienamente cosa fosse accaduto.

Sulla scrivania c’era la lista che aveva appena firmato. Ridotta a pezzetti.

-“Scusa… ma che hai fatto? L’hai strappata?”

-“Si, esattamente.”

“Ma c’erano anche altre firme, ho visto quelle di tuoi familiari, era quasi completa.”

-“Si, praticamente lo era…”

-“Perché? Perché l’hai fatta a pezzi?”


Per quanto strano possa sembrare, quello che segue è il racconto di un episodio accaduto davvero. Una piccola storia di dignitá.

Siamo a Pomigliano, la nostra cittá, nello studio di un professionista. Manca pochissimo alla scadenza del termine per la presentazione di candidati per le prossime amministrative. 

I protagonisti, le cui identitá resteranno anonime per ragioni di opportunitá, sono amici da quando erano ragazzi, solo una manciata di anni di etá li separano.


“Devi farmi un piacere. Una cosa per cui non puoi dirmi di no.”

- "Cioè? Di cosa si tratta?”

-“Mi occorre la tua firma per la presentazione della nostra lista”.

Queste parole lo avevano spiazzato, perché appena il suo amico aveva appoggiato i fogli sulla scrivania, aveva gettato una rapidissima occhiata sulla parte che più gli interessava. Tuttavia, non poteva rifiutarsi. Tirò fuori dal portafogli la carta d’identitá porgendola all’amico, senza tradire col viso alcuna emozione. Ma dentro, il disappunto era tantissimo. Aspettò che terminasse l’annotazione dei dati, poi appose la propria sottoscrizione.


-“Però, queste cose non mi piacciono – disse quando ebbe finito. Non mi sono mai piaciute, e tu lo sai. Ho firmato solo perché me l’hai chiesto tu, per i sentimenti fraterni che mi legano a te, da sempre. Ma francamente, trovo scorretto prendere le firme, non solo la mia, senza che sulla lista ci sia scritto il nome del candidato sindaco. Domani potreste metterci chissá quale nome, magari qualcuno impresentabile, almeno secondo il mio modo di vedere. Cosi’ non va bene, nient’affatto. Mi dispiace proprio quello che mi hai fatto fare”.


L’atmosfera fra i due si era fatta improvvisamente cupa. A stemperare il clima arrivò una telefonata, benché fosse nel suo ufficio per rispondere si spostò in un’altra stanza.

Al ritorno, dopo una manciata di minuti, la scena che si trovò difronte lo lasciò senza parole. Ci mise qualche secondo per capire pienamente cosa fosse accaduto.

Sulla scrivania c’era la lista che aveva appena firmato. Ridotta a pezzetti.

-“Scusa… ma che hai fatto? L’hai strappata?”

-“Si, esattamente.”

“Ma c’erano anche altre firme, ho visto quelle di tuoi familiari, era quasi completa.”

-“Si, praticamente lo era…”

-“Perché? Perché l’hai fatta a pezzi?”


-" Ho sbagliato io. Scusami. Non avrei proprio dovuto chiedertelo. Abbiamo sempre detto quanto fosse importante che si abbandonino comportamenti, consuetudini del genere. Firmare una lista solo per amicizia, senza che nemmeno ci sia scritto il nome del candidato sindaco. Cosi’ come dare il proprio voto solo per questo mal interpretato modo di intendere i rapporti umani. Fin quando non ci sará consapevolezza nell’espressione del mandato elettorale, le cose non cambieranno mai in meglio. Entrambi abbiamo sempre pensato questo. E poi oggi, io vengo qui da te, per chiederti di fare l’esatto contrario. Alla fine ti devo ringraziare, davvero. Perché con le tute parole mi hai fatto riflettere. Ho sbagliato, scusami. Ma forse per capire i propri errori non è mai troppo tardi, credo. Per questo ha strappato quel foglio. Ti ripeto, scusami”

Per qualche secondo ci fu silenzio.


-“Tra di noi non occorrono scuse. Ci siamo giá capiti, non dobbiamo aggiungere altro.”

-“Si, ci siamo capiti. Anzi, ci siamo sempre capiti.”

-“Però, mi chiedo, e ora? Che dirai ai tuoi, che hai strappato tutto?”

-“Proprio cosi’, esattamente. Dirò che io non ci sto più, che queste cose se le facciano loro. A queste condizioni, per me la lista possiamo anche non presentarla proprio. La politica cosi’ non mi interessa.”


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post