Pomigliano: Pd-M5S e la democrazia mutilata

Felice Massimo De Falco • 15 aprile 2023

Era il momento di rinnovare, di risorgere dalle ceneri forgiando col tempo una degna classe dirigente, mentre invece è un lemma anonimo che si tiene assieme solo se rifornito di potere. Questa sinistra non è in grado di reggere alle spinte della democrazia. È una disfatta che entrerà negli annales della città. Oggi a Pomigliano la democrazia è mutilata.


Quando due dei principali partiti della città che assieme hanno vinto le elezioni circa 3 anni fa, non presentano nemmeno un candidato di bandiera, ritirando i simboli e attirando lo sconcerto del proprio elettorato, siamo dinanzi ad un quadro democratico mutilato, se dall’altra parte c’è un candidato sindaco che in nome del riformismo presenta ben 11 liste.


Viene da dire che non ci sarà partita anche se Lello Russo fa sapere “io voglio giocare”, se non fosse per quella lucerna sempre accesa di Rinascita a caricarsi sulle spalle il fardello di un fallimento annunciato, figlio dell’ ottundimento di una sinistra arrivata col fiatone all’appuntamento che conta. Ciò fa dedurre, qualora non fosse ancora chiaro, che il Laboratorio, il campo giallo-rosso, era terra arida di prospettive. Un vuoto cosmico da far impallidire anche i vertici alti del Pd e dei 5 stelle, che con l’aratro del confronto sudavano per mettere assieme una squadra dignitosa e consegnarla ad un candidato spendibile.


Non era male l’idea di Marco Iasevoli, a corto di politica politicante, il quale poteva rappresentare quel riformismo cattolico caldeggiato in altre sedi da Bergoglio. Ma la riottosità acerba di qualche recalcitrante ha fatto scemare un costrutto che poteva alimentare di argomenti la campagna elettorale. Che ora sarà più povera, meno accesa, meno entusiasmante al punto da far spuntare l’alito della disillusione.


E la disillusione in politica vuol dire astensionismo. Uno dei pericoli, appunto, è l’astensionismo di chi crede che la partita sia chiusa e dunque sia inutile partecipare. Spetterà a chi è in campo volgere i riflettori della campagna elettorale sull’importanza della partecipazione elettorale per non sminuire quella che doveva essere la festa della democrazia, la festa dell’alternanza conquistata a pari armi.


Fa specie che proprio l’unico partito italiano organizzato non si presenti ad un confronto di idee e le faccia prevalere con la forza della persuasione e della partecipazione, proprio quella con cui Elly Schlein ha battuto Bonaccini alle primarie. Ed invece il Pd locale appare come una testa posata sul patibolo. È pur vero che l’astuzia di Lello Russo ha fatto in modo che il centrosinistra si sparpagliasse in più atomi. Una buona parte degli ex Pd sta con lui, a cominciare dal suo segretario Eduardo Riccio.


Era il momento di rinnovare, di risorgere dalle ceneri forgiando col tempo una degna classe dirigente, mentre invece è un lemma anonimo che si tiene assieme solo se rifornito di potere. Questa sinistra non è in grado di reggere alle spinte della democrazia. È una disfatta che entrerà negli annales della città.


Oggi a Pomigliano la democrazia è mutilata.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post