Marco Iasevoli in solitaria e l'eutanasia della sinistra

Felice Massimo De Falco • 15 aprile 2023

La linea Maginot del dilettantismo e dell'inerzia del centrosinistra è stata superata. Componenti politiche dimezzate dal malcontento e da una gestione condominiale della propria identità, un rapporto mai saldato col proprio recinto sociale e con una chiara proiezione programmatica. Litigiosa, permalosa, ombelicale, il centrosinistra concorre ad accorciare gli spazi democratici col suo peso morto. Testimonianza che la Politica a Pomigliano è vuota, almeno nell'emisfero sinistro. E' come mettere anni di storia al ludibrio dell'opionione pubblica.

Dalla comunicazione, sua sponte, di aver raggiunto l'accordo per essere il candidato sindaco di un campo riformista e progressista, sostenuto da 4 liste, tra cui Pd e M5S, alla corsa solitaria. E' durata la mistica di poche il nome del giornalista cattolico dell'Avvenire come aspirante primo cittadino, poi qualcosa sarà successo. Prima Rinascita si è defilata, poi Idee per Pomigliano, ma in buona sostanza, a far cedere il passo a Iasevoli fino a portarlo alla rinuncia, è stata la riottosità del Movimento 5 Stelle, che andando contro le indicazioni dei suoi vertici, volevano candidature partorite dal basso. Ad oggi però non sappiamo quali ragionamenti hanno fatto e stanno facendo assieme al Pd, perchè a poche ore dalla consegna delle liste dei candidati, non c'è un nome ufficiale.


Qualcuno mormora addirittura di un desistenza del Movimento, mentre il Pd si accorderebbe coi Verdi con un candidato di bandiera. Dunque, assistiamo all'eutanasia della sinistra che in questi anni non ha elaborato nessuna visione e nessuna classe dirigente per la città. L'a deflagrazione del Laboratorio ha atomizzato i partiti più consistenti sulla carta della città, lasciando cocci ovunque. Non si è voltato pagina ma nemmeno si è posto le basi per un ciclo dell'alternanza democratica, ed ora vede Lello Russo e la sua Grande Armata diretto al dischetto del goal decisivo con disinvoltura.


Da parte sua, Marco Iasevoli, che poteva rappresentare quella crasi culturale e sociale tra riformismo e cattolicesimo democratico, una convincente alchimia di governo, fa sapere di aver scelto di andare da solo. In un post su Facebook scrive: "Domani mattina PER le PERSONE e la COMUNITÀ presenterà la propria lista indicando come candidato a sindaco Marco Iasevoli, giornalista di Avvenire ed ex responsabile diocesano e nazionale dell'Azione Cattolica Italiana.
PER ha provato in tutti i modi a contribuire al tavolo di centrosinistra, dando parere positivo a diversi nomi pur di garantire l'unità. Nelle ultime ore questo tavolo è crollato dal punto di vista etico tra tatticismi esasperanti e incapacità politica.
PER offrirà alla città un'alternativa sana, vera e competente a cartelli elettorali senza una visione per Pomigliano". E bene ha fatto chi non è avvezzo di rompicapi che portano all'esalazione.


La linea Maginot del dilettantismo e dell'inerzia del centrosinistra è stata superata. Componenti politiche dimezzate dal malcontento e da una gestione condominiale della propria identità, un rapporto mai saldato col proprio recinto sociale e con una chiara proiezione programmatica. Litigiosa, permalosa, ombelicale, il centrosinistra concorre ad accorciare gli spazi democratici col suo peso morto. Testimonianza che la Politica a Pomigliano è vuota, almeno nell'emisfero sinistro. E' tutta da rifare, e servirà un buon ciclo di anonima opposizione forse per tirar fuori una classe politica all'altezza del compito. Come si giustificheranno davanti all'opinione pubblica lor signori? E' come mettere anni di storia gloriosa al ludibrio dell'opinione pubblica che è sempre più feroce nei giudizi.


Ci si aspettava la nobilitazione di un confronto tra un uomo esperto a caccia del suo happy handing e un polo progressista che avesse da dare una nuova vocazione alla città, dopo la nefasta esperienza con Del Mastro. Ci si aspettava che il livello culturale e "spirituale" delle masse si sollevasse per migliorare le condizioni sociali ed economiche dei cittadini più deboli. Invece questa fascia resterà scoperta e toccherà ad altri il compito di equilibrare il substrato sociale.

Le defaillance della sinistra lasciano l'amaro in bocca ed un alone interiore difficile da smacchiarsi.


Il Partito democratico che preconizzano i caporioni del centrosinistra resta ancora un'incognita. Essa presuppone un cambio radicale generazionale, un salto storico che trascenda le etnie interne, Un'operazione oggi che appare essere pura astruseria, e, se prenderà forma, si prospetta di assolvere ad una funzione mistificatoria e depistante di una pseudoidentità e compattezza utile esclusivamente per detronare l'avversario, ma non per governare e perseguire i programmi stilati. Oggi è l'ennesimo lemma tradotto dal dizionario. Chi li assolverà?


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post