Marco Iasevoli in solitaria e l'eutanasia della sinistra

Felice Massimo De Falco • 15 aprile 2023

La linea Maginot del dilettantismo e dell'inerzia del centrosinistra è stata superata. Componenti politiche dimezzate dal malcontento e da una gestione condominiale della propria identità, un rapporto mai saldato col proprio recinto sociale e con una chiara proiezione programmatica. Litigiosa, permalosa, ombelicale, il centrosinistra concorre ad accorciare gli spazi democratici col suo peso morto. Testimonianza che la Politica a Pomigliano è vuota, almeno nell'emisfero sinistro. E' come mettere anni di storia al ludibrio dell'opionione pubblica.

Dalla comunicazione, sua sponte, di aver raggiunto l'accordo per essere il candidato sindaco di un campo riformista e progressista, sostenuto da 4 liste, tra cui Pd e M5S, alla corsa solitaria. E' durata la mistica di poche il nome del giornalista cattolico dell'Avvenire come aspirante primo cittadino, poi qualcosa sarà successo. Prima Rinascita si è defilata, poi Idee per Pomigliano, ma in buona sostanza, a far cedere il passo a Iasevoli fino a portarlo alla rinuncia, è stata la riottosità del Movimento 5 Stelle, che andando contro le indicazioni dei suoi vertici, volevano candidature partorite dal basso. Ad oggi però non sappiamo quali ragionamenti hanno fatto e stanno facendo assieme al Pd, perchè a poche ore dalla consegna delle liste dei candidati, non c'è un nome ufficiale.


Qualcuno mormora addirittura di un desistenza del Movimento, mentre il Pd si accorderebbe coi Verdi con un candidato di bandiera. Dunque, assistiamo all'eutanasia della sinistra che in questi anni non ha elaborato nessuna visione e nessuna classe dirigente per la città. L'a deflagrazione del Laboratorio ha atomizzato i partiti più consistenti sulla carta della città, lasciando cocci ovunque. Non si è voltato pagina ma nemmeno si è posto le basi per un ciclo dell'alternanza democratica, ed ora vede Lello Russo e la sua Grande Armata diretto al dischetto del goal decisivo con disinvoltura.


Da parte sua, Marco Iasevoli, che poteva rappresentare quella crasi culturale e sociale tra riformismo e cattolicesimo democratico, una convincente alchimia di governo, fa sapere di aver scelto di andare da solo. In un post su Facebook scrive: "Domani mattina PER le PERSONE e la COMUNITÀ presenterà la propria lista indicando come candidato a sindaco Marco Iasevoli, giornalista di Avvenire ed ex responsabile diocesano e nazionale dell'Azione Cattolica Italiana.
PER ha provato in tutti i modi a contribuire al tavolo di centrosinistra, dando parere positivo a diversi nomi pur di garantire l'unità. Nelle ultime ore questo tavolo è crollato dal punto di vista etico tra tatticismi esasperanti e incapacità politica.
PER offrirà alla città un'alternativa sana, vera e competente a cartelli elettorali senza una visione per Pomigliano". E bene ha fatto chi non è avvezzo di rompicapi che portano all'esalazione.


La linea Maginot del dilettantismo e dell'inerzia del centrosinistra è stata superata. Componenti politiche dimezzate dal malcontento e da una gestione condominiale della propria identità, un rapporto mai saldato col proprio recinto sociale e con una chiara proiezione programmatica. Litigiosa, permalosa, ombelicale, il centrosinistra concorre ad accorciare gli spazi democratici col suo peso morto. Testimonianza che la Politica a Pomigliano è vuota, almeno nell'emisfero sinistro. E' tutta da rifare, e servirà un buon ciclo di anonima opposizione forse per tirar fuori una classe politica all'altezza del compito. Come si giustificheranno davanti all'opinione pubblica lor signori? E' come mettere anni di storia gloriosa al ludibrio dell'opinione pubblica che è sempre più feroce nei giudizi.


Ci si aspettava la nobilitazione di un confronto tra un uomo esperto a caccia del suo happy handing e un polo progressista che avesse da dare una nuova vocazione alla città, dopo la nefasta esperienza con Del Mastro. Ci si aspettava che il livello culturale e "spirituale" delle masse si sollevasse per migliorare le condizioni sociali ed economiche dei cittadini più deboli. Invece questa fascia resterà scoperta e toccherà ad altri il compito di equilibrare il substrato sociale.

Le defaillance della sinistra lasciano l'amaro in bocca ed un alone interiore difficile da smacchiarsi.


Il Partito democratico che preconizzano i caporioni del centrosinistra resta ancora un'incognita. Essa presuppone un cambio radicale generazionale, un salto storico che trascenda le etnie interne, Un'operazione oggi che appare essere pura astruseria, e, se prenderà forma, si prospetta di assolvere ad una funzione mistificatoria e depistante di una pseudoidentità e compattezza utile esclusivamente per detronare l'avversario, ma non per governare e perseguire i programmi stilati. Oggi è l'ennesimo lemma tradotto dal dizionario. Chi li assolverà?


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post