Camorra e baby gang, si è saputo poi chi ha incendiato le auto dei vigili?

Francesco Cristiani • 15 aprile 2023

C’è da annotare che ancora oggi, a distanza di oltre quindi mesi, non si è riusciti a sapere chi incendiò le auto della polizia municipale di Pomigliano. L’episodio accadde il primo gennaio 2022, e fu immediatamente ricondotto a una matrice camorristica. Le indagini furono affidate ai carabinieri, ma il capo della polizia municipale cittadina, ripreso dai media con comprensibile clamore e sostenuto dall’allora sindaco Gianluca Del Mastro, si era espresso duramente, mettendo in campo tutto il proprio peso e additando una certa politica come se non complice, quanto meno contigua al terreno di coltura di episodi del genere. Sta di fatto che ad oggi la cittá ancora aspetta di conoscere l’identitá di chi fu autore del gesto.

Nella relazione semestrale al ministero dell’Interno e al Parlamento presentata qualche giorno fa, la DIA, Direzione Investigativa Antimafia, aggiorna la mappa della presenza camorristica nella provincia di Napoli. Il contesto criminale della nostra area metropolitana è caratterizzato da una vera e propria ipercompetitivitá tra i clan, col ricorso sistematico ad atti di violenza armata e un controllo territoriale finalizzato alla gestione dei mercati illeciti, soprattutto quello degli stupefacenti.

In questo allarmante quadro, il fenomeno delle baby gang si allarga, maturando in un contesto ambientale caratterizzato da diffusa illegalitá, dove giovani generazioni criminali si muovono alla ricerca di spazi di affermazione. Tuttavia, secondo la DIA, “i fenomeni di devianza minorile a Napoli e nella Campania non sono da considerarsi esclusivamente un prodotto della camorra, ma da questa traggono comunque linfa e ispirazione, secondo modelli comportamentali tipici di emulazione e identificazione”.


La mappa dei clan, i quali mantengono essenzialmente una struttura familiare, evidenzia aree di influenza e operativitá. A Pomigliano, si legge, operano i gruppi dei Sangermano e dei Mascitelli. Il primo, originario della zona di San Paolo Belsito, risulta particolarmente attivo anche nel campo imprenditoriale, con interessi nel mondo della ristorazione e degli alimentari. Mente il secondo, originario di Ponticelli e contiguo al clan Sarno, sebbene decimato dagli arresti, recentemente ha esteso il proprio dominio sempre di più verso i comuni vesuviani.

In questo quadro, descritto puntualmente dal più autorevole apparato statale operativo nel contrasto alla criminalitá organizzata, appare perciò ancora più necessario che l’azione investigativa sia svolta da chi ha adeguati mezzi e competenze, oltre che ruolo istituzionale.


C’è da annotare che ancora oggi, a distanza di oltre quindi mesi, non si è riusciti a sapere chi incendiò le auto della polizia municipale di Pomigliano. L’episodio accadde il primo gennaio 2022, e fu immediatamente ricondotto a una matrice camorristica. Le indagini furono affidate ai carabinieri, ma il capo della polizia municipale cittadina, ripreso dai media con comprensibile clamore e sostenuto dall’allora sindaco Gianluca Del Mastro, si era espresso duramente, mettendo in campo tutto il proprio peso e additando una certa politica come se non complice, quanto meno contigua al terreno di coltura di episodi del genere. Sta di fatto che ad oggi la cittá ancora aspetta di conoscere l’identitá di chi fu autore del gesto.

Tutto ciò, e a maggior ragione sulla scorta dei dati e delle notizie diffuse dalla DIA, induce a ritenere che nella lotta alla criminalitá organizzata siano impegnate risorse adeguate, sia per competenza e formazione specialistiche, che per disponibilitá di idonei mezzi.


Certo è che, in un quadro del genere, sarebbe del tutto illogico immaginare che il peso della lotta al crimine organizzato ricada su un corpo come quello della municipale, anche solo in parte. L’auspicio è che le istituzioni deputate a ciò, insieme con l’associazionismo attivo nel settore, facciano fronte comune chiedendo che a procedere in questo campo sia chi è in grado di dare risultati all’altezza della sfida e delle aspettative, liberando invece le energie municipali affinchè si concentrino sulla altrettanto importante lotta di contrasto di quei piccoli comportamenti diffusi che tuttavia, nell’insieme, molto contribuiscono alla percezione del degrado urbano. Insomma, un richiamo affinchè ciascuno faccia la propria parte, perché nella confusione dei ruoli a perderci sono solo i cittadini perbene di Pomigliano.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post