Nomine e meritocrazia, la sfida di Giorgia Meloni

Velleca Donato • 15 aprile 2023

A sinistra, purtroppo, permane ancora il concetto di appartenenza e fedeltà. Le scelte per i vertici di organizzazioni, Enti e aziende, maggiormente, sono ancorate a valutazioni di lealtà e a lunghe militanze con scarsa attenzione al merito. Tale situazione ha, per lungo tempo, parzialmente immobilizzato il sistema, arrestando processi di crescita e di evoluzione economica e in qualche caso arrecando vistosi danni per comportamenti non sempre idonei alle circostanze ma coerenti agli ideali di appartenenza.

I vertici delle cinque partecipate pubbliche di maggior rilievo sono arrivati: all'Enel vanno Flavio Cattaneo come amministratore delegato e Paolo Scaroni alla presidenza. L'ex ministro Roberto Cingolani è invece il nuovo amministratore delegato di Leonardo, Stefano Pontecorvo assume il ruolo di presidente. In Eni Claudio Descalzi resta amministratore delegato, mentre alla presidenza arriva Giuseppe Zafarana. Matteo Del Fante viene confermato amministrato delegato delle Poste, la presidente sarà Silvia Rovere.


Con le nomine fatte la Meloni sembra coerente sul metodo e sulla bontà della meritocrazia che applica al sistema di valutazione e valorizzazione degli individui esclusivamente il riconoscimento del loro merito, caratteristica della società liberista. Dall'opposizione non ci sono state critiche, riconoscendo così la validità delle scelte fatte. Un ottimo risultato per il governo, impegnato in scelte strategiche sulle grandi aziende, che ha premiato le competenze integrando "mix di continuità e rinnovamento".


In questa prima tornata sono stati scelti manager di assoluta qualità, non espressione di partiti politici o di fede ideologica, ma rappresentanti della società attiva e laboriosa e quindi patrimonio della nazione.

La meritocrazia è un concetto che dovrebbe essere basilare in ogni organizzazione e, in generale, sui luoghi di studio e di lavoro. Un governo di successo diventa infatti tale solo se riesce a sfruttare le idee migliori. Ed è impossibile sfruttare le idee migliori senza valorizzare e riconoscere il talento.


Negli anni ci eravamo abituati a scelte ancorate all'appartenenza e alla fedeltà, ovvero alla considerazione della relazione che sussiste fra un soggetto di un'organizzazione e l'organizzazione stessa, e la costante rispondenza alla fiducia accordata e alle dinamiche del partito per l'impegno liberamente assunto.


A sinistra, purtroppo, permane ancora il concetto di appartenenza e fedeltà. Le scelte per i vertici di organizzazioni, Enti e aziende, maggiormente, sono ancorate a valutazioni di lealtà e a lunghe militanze con scarsa attenzione al merito. Tale situazione ha, per lungo tempo, parzialmente immobilizzato il sistema, arrestando processi di crescita e di evoluzione economica e in qualche caso arrecando vistosi danni per comportamenti non sempre idonei alle circostanze ma coerenti agli ideali di appartenenza.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post