Ma basterà all'opposizione "picconare" la Meloni a colpi di referendum? - di Mario Volpe

Mario Volpe • 4 ottobre 2024

E' per ridestare l’elettorato dal torpore in cui affonda, dopo ogni fervore elettorale, che si sguaina l’arma democratica del referendum che, spesso strumentalizzato, rischia di trasformarsi da diritto alla partecipazione attiva alle decisioni dello Stato a sotterfugio per destabilizzare esattamente quelle promesse di governo ­(indipendentemente dal loro colore politico di riferimento) che hanno portato uno schieramento politico alla vittoria elettorale. Così, il referendum da strumento diretto con cui si chiede all’elettorato di esprimersi su una specifica proposta rischia di trasformarsi in una pugnalata alle spalle per gli stessi elettori a causa della poca chiarezza con cui spesso vengono formulate le proposte di voto.

Di Mario Volpe


In uno Stato democratico, sì sa, le decisioni di governo spetterebbero alla popolazione che si dovrebbe esprimere in maggioranza sulle diverse questioni di amministrazione della società. Ma l’attuazione della democrazia, un po’ come la intendevano gli antichi greci, attualmente è quasi impossibile da esercitare sui grandi numeri e a tale scopo è stato necessario pensare a forme, che potremmo definire impure, quali la democrazia rappresentativa che caratterizza fortemente, tra l’altro, il nostro paese.

 

Il concetto di democrazia, in tale caso, si esprimerebbe e si esercirebbe attraverso figure di rappresentanza elette in parlamento che dovrebbero assumere il ruolo di portavoce dei propri elettori interpretando, quanto più possibile, le volontà di questi ultimi. Cosa piuttosto semplice a dirsi che a farsi, dal momento che nel corso delle varie legislature e con l’avanzare dei mandati gli intendimenti degli elettori divengono aspetti marginali, salvo essere rivalorizzati in pompa magna e sbandierati da minoranze di opposizione nel tentativo di scuotere le coscienze popolari sopite dal vivere quotidiano.


Ed è per ridestare l’elettorato dal torpore in cui affonda, dopo ogni fervore elettorale, che si sguaina l’arma democratica del referendum che, spesso strumentalizzato, rischia di trasformarsi da diritto alla partecipazione attiva alle decisioni dello Stato a sotterfugio per destabilizzare esattamente quelle promesse di governo ­(indipendentemente dal loro colore politico di riferimento) che hanno portato uno schieramento politico alla vittoria elettorale. Così, il referendum da strumento diretto con cui si chiede all’elettorato di esprimersi su una specifica proposta rischia di trasformarsi in una pugnalata alle spalle per gli stessi elettori a causa della poca chiarezza con cui spesso vengono formulate le proposte di voto.


Tra l’altro la poca chiarezza è già insita nelle stesse forme tecniche di referendum per lo più oscure al classico uomo della strada che, travolto da una valanga di problemi quotidiani, diventa poco attento alla vera potenzialità di un simile strumento democratico che la materia giuridica inquadra in diverse forme. Abbiamo, quindi, referendum abrogativi, in cui si richiede il consenso popolare per cancellare una legge esistente e dove spesso la poca chiarezza tende a confondere l’elettore provocando l’esatto opposto per cui si era intesa istituire la consultazione. Il referendum consultivo; per chiedere il parere popolare in merito a una particolare questione o quello confermativo per chiedere il consenso popolare in merito a una legge appena promulgata. Ma, tra le varie forme di referendum, quello propositivo ­– ovvero il voto per una legge proveniente dall’espressione popolare – non è prevista dal nostro ordinamento, privando di fatto la democrazia di uno strumento fondamentale.


Partendo esattamente da queste ambiguità,  dove c’è il rischio che le intenzioni di ‘no’ spesso sono interpretate come ‘si’ e viceversa, e che i referendum spesso non raggiungono il ‘quorum’ ossia quel minimo di voti per cui sia considerato valido, vanificano ­– di fatto – gli sforzi per la loro attuazione.


Il rischio che ogni proposta referendaria sfumi in una nuvola di vapore non è affatto remota e, con ogni probabilità, l’intenzione di evitare il loro fallimento spinge a proporli con la stessa enfasi delle elezioni, come di recente accade con le proposte di espressione popolare sulle autonomie regionali o in materia di attribuzione della cittadinanza con il rischio che, un’informazione poco corretta e una conoscenza non approfondita degli argomenti, porti a un’inconsapevole peggioramento di quegli aspetti civili che paradossalmente si vorrebbero migliorare.

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post