Mappe concettuali per studenti e insegnanti: l’idea di due fratelli italiani sbanca in tutto il mondo

Redazione • 9 aprile 2022

Mappe concettuali per studenti e insegnanti: l’idea di due fratelli italiani sbanca in tutto il mondo

Si chiamano Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla: due fratelli romani dislessici di 19 e 21 anni che finita l’università decidono di fare qualcosa per aiutare i ragazzi che hanno le loro stesse difficoltà mettendo la loro esperienza al servizio del prossimo.

Attraverso il sito Dsastudymaps mettono a disposizione per la consultazione gratuita 1.700 mappe concettuali, utilissime a superare le difficoltà della dislessia.

Il sito raccoglie e mette a disposizione online centinaia di mappe concettuali particolarmente utili agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, e con Bisogni Educativi Speciali (BES).


DSA Study Maps rende fruibili mappe concettuali suddivise per materie: lettere, storia, discipline scientifiche, latino, storia dell’arte, inglese.


“Le mappe sono state realizzate da noi con un programma che si chiama “Super mappe Evo” le abbiamo trasformate in jpeg affinché chiunque possa aprirle e stamparle”, scrivono.

“La mappa è uno strumento che serve per comprendere, studiare, ripassare e anche per esporre al momento decisivo la propria conoscenza secondo uno schema ordinato, oppure per recuperare con un colpo d’occhio alcuni termini e avere quindi una scioltezza nell’esposizione più adeguata. Si tratta di tantissimo materiale che secondo noi era giusto mettere a disposizione di tutti”, raccontano i due fratelli.


“Il sito è on line da due mesi precisi e abbiamo avuto oltre i 100.000 visitatori, lo riteniamo un ottimo risultato. I feedback sono stati migliaia, ci hanno riempito le pagine social per giorni e giorni con messaggi che contenevano ringraziamenti, complimenti e incoraggiamenti. Lì, abbiamo capito che avevamo veramente fatto qualcosa di buono”, concludono.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post