Mastella: "Pd su frequenze lunari, il congresso rischia di distruggerlo"

Felice Massimo De Falco • 27 gennaio 2023

Intervista a Clemente Mastella, sindaco di Benevento: "Pd su frequenze lunari, il congresso rischia di distruggerlo. L'autonomia differenziata spaccherà il Paese"

- On. Mastella che Italia sta forgiando Giorgia Meloni?


"Meloni all'inizio era guardata con un po' di diffidenza soprattutto in certi ambienti. Successe anche a me, come mi è già capitato di dire, quando da Ceppaloni sbarcai a Roma. Mi sembra molto meno meloniana è un po' più draghiana, soprattutto su certi temi spinosi. Guardiamo alla vicenda dei balneari: aveva promesso fuoco e fiamme e di battere i pugni sulla Bolkenstein per evitare le liberalizzazioni per le concessioni sulle spiagge. Ora concede al massimo una mini proroga e parla di "questione complessa" in pieno stile democristiano. L'Italia però è arrabbiata e ha vinto anche per questo e non capisce arzigogoli su questioni come il caro benzina e il mancato intervento sulle accise, la prima, vera inforcata della Meloni.



- Popolo, nazione, identità sono i punti cardinali di questa destra. Cosa le manca per assurgersi agli onori della cronaca europeista?


Tutto sta negli accordi che si chiuderanno per il prossimo governo Ue. Se i conservatori fanno davvero l'intesa con il Ppe cambia la storia e la geografia politica e per la Meloni e Fdi si apre un altro capitolo. Questo passaggio politico, che è in mano ad un democristiano del Sud astuto come Fitto, è la risposta alla sua domanda.



- Fratelli d’Italia, figlio dell’Msi, si scopre garantista col ministro Nordio che vuole regolarizzare le intercettazioni. Che giudizio ha?


La mia storia è nota e ho pagato un prezzo politico e umano molto salato a causa di certi abusi. Nordio su una cosa ha ragione: gli spifferi non possono diventare la leva di un tritacarne mediatico-giudizario in servizio permanente effettivo. C'è una riflessione in corso anche nelle correnti progressiste della magistratura come Md. È naturale però che occorre tutelare le esigenze investigative fondamentali e quelle di contrasto ai clan, come ha giustamente richiamato Mattarella.



- Quali saranno gli scogli contro cui potrebbe sbattere il centrodestra?


Sui temi economici, Meloni ha fatto promesse roboanti ma il borsello è vuoto e l'Ue la tiene d'occhio. Se il malcontento esplode rischia di sbattere. Lo sciopero dei benzinai è stata la prima spia.



- Meloni sale nei sondaggi, non ha avversari davanti. Quanto durerà questa luna di miele con gli italiani?


Più del previsto. L'opposizione usa la strategia dei Curiazi che erano tre contro uno, ma si divisero tra loro e finirono tutti fregati dall'astuto Orazio, romano proprio come la Meloni. Così tre opposizioni che litigano tra loro finiscono per fare il gioco della premier.

- Ció che fa specie é ancora una volta l’assenza del Pd nel dibattito pubblico, preso sempre da trambusti interiori. Il congresso prossimo sanerà queste ferite?



Il Pd non parla più a nessuno e nessuno lo ascolta più. Sono su frequenze lunari e questo congresso rischia di accelerare il processo distruttivo. Il congresso in corso sembra il derby della via Emilia, ma il buon Togliatti diceva che gli emiliani erano ottimi amministratori ma pessimi politici". Noto poi che la classe dirigente del partito al Sud si accontenta di un ruolo subalterno e si accontenta di qualche contentino.



- A pedinare il Pd c’é il M5S che piano piano si é mangiata buona parte dell’elettorato dem. Preso da una sindrome di Stoccolma, c’é chi ancora crede che bisogna allearsi coi 5 stelle. Invece quali dovrebbero essere gli interlocutori del Pd?



Oggi non credo che il Pd possa più permettersi tanta libertà di scelta. Avevo profetizzato che in campagna elettorale senza alleanze al centro sarebbe stato un disastro annunciato. Il Pd ha vinto solo quando ha attratto il voto moderato e quando ha fatto funzionare il matrimonio tra culture diverse, come successe ai tempi miei e di Prodi. Il 24 gennaio 2008 il Prodi II cadde al Senato ricevendo la sfiducia. Quindici anni dopo l'elaborazione di quel capitombolo politico non è stata ancora metabolizzata e il Pd non ha più vinto le elezioni. Tre lustri di occasioni sprecate e incredibili errori di strategia.



- A proposito dei 5 stelle: lei é d’accordo a riformulare il diritto a questo sussidio?


Se la filosofia del Reddito di cittadinanza è l'aiuto nel momento di difficoltà in vista dell'impiego la misura ha un significato, soprattutto al Sud. Se però diventa un incentivo al divano mettendo in difficoltà anche le aziende che vogliono assumere pagando a regola d'arte diventa una stortura. Intanto Meloni, che lo aveva chiamato addirittura metadone di Stato, aveva promesso di azzerarlo e invece ha usato la carota e non il bastone nel primo intervento sul tema in sede di manovra finanziaria. La severità è stata solo annunciata ma non praticata, per ora.



- Che idea ha dell’autonomia differenziata?


Così come è spaccherà il Paese. I Lep esistono nominalmente da venti anni, ma nessuno è mai riuscito a quantificarli. Se sono i Lep l'unico argine alla frattura Nord-Sud siamo nei guai. Il ministro Calderoli poi parli soprattutto con i Sindaci che stanno in trincea sul territorio e lasci perdere i bilaterali con i governatori regionali. Intanto nella mia Benevento, dove sono Sindaco, approveremo, in Consiglio comunale, un ordine del giorno contro questo progetto scellerato di autonomia differenziata. Sarà in Aula martedì prossimo.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post