Maternità surrogata: bufera su diritti, opportunità e facoltà

Argia Di Donato • 5 maggio 2022

Maternità surrogata: bufera su diritti, opportunità e facoltà

Fa discutere l’approvazione da parte della commissione Giustizia della Camera di qualche giorno fa, del testo sulla maternità surrogata, cd. “Utero in affitto”, proposto da Fratelli d’Italia per rendere la maternità surrogata reato universale, ossia punibile nel nostro paese seppur commesso all’estero.

Divide e separa la pratica dell’utero in affitto, atto d’amore per chi lo sostiene a mercificazione del corpo della donna a vera e propria tratta di bambini per chi lo contesta.


La questione è complessa a parere di scrive, atteso il coacervo di implicazioni giuridiche e non, che da essa derivano e per l’evoluzione dei tempi e le sue rocambolesche trasformazioni.

La surrogazione di maternità è una forma di procreazione assistita, in virtù della quale una donna provvede alla gestazione per conto di una coppia o anche di una sola persona. Tale pratica che può essere gratuita o retribuita, viene formalizzata attraverso un accordo scritto tra gestante e futuri genitori che va a disciplinare le modalità e le conseguenze della gravidanza, le spese mediche nonché l’eventuale compenso. La fecondazione della gestante avviene sia con seme maschile ed ovuli della coppia, sia con semi donati da terzi.


Se in alcuni paesi è prevista solo in forma altruistica cioè gratuita, in altri è disciplinata in entrambe le forme, in Italia la surrogazione di maternità costituisce una pratica medica vietata e punita con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 euro a un milione di euro. Anche la Corte Costituzionale è intervenuta sul tema stigmatizzando nel 2017 che tale pratica costituisce un’offesa per la dignità della donna; la Corte, affermando che la surrogazione di maternità in realtà va a minare nel profondo le relazioni umane, fa da vero e proprio spartiacque all’accesa polemica.


Eppure, la pratica della surrogazione di maternità è antica quanto il mondo, la Bibbia racconta di Agar la schiava e della sua relazione con Abramo voluta da Sara, sua sposa, per dare una discendenza al patriarca, attesa la sua sterilità. Anche il mondo ellenico è ricco di esempi che rinviano alla maternità surrogata, per non parlare della cristianità che con la nascita del divino fanciullo, apre ad altri tipi di nuclei familiari, diversi da quello “tradizionale” composta da madre e padre biologici e la propria discendenza.


L’opinione pubblica è molto divisa, forti le rimostranze della comunità Lgbt in favore della pratica per consentire la realizzazione di una famiglia per chi non ne ha l’opportunità secondo le leggi della natura. Determinate altresì, le considerazioni di conservatori e religiosi, che convengono sul fatto che sia una cosa “contro natura”, e foriera di pericolosi risvolti sul piano prima di tutto economico, dato che foraggerebbe un vero e proprio “mercato di bambini”, provocando anche un ulteriore sfruttamento della donna e del proprio corpo.


Non è possibile insomma tracciare una linea di demarcazione tra ciò che è lecito e ciò che non lo sarebbe in tale tema: molti gli interrogativi che spontaneamente sorgono. È giusto strappare un neonato dalle braccia della donna che per nove mesi lo ha portato in grembo, recidendo il legame che si viene a creare dalla mescolanza di carne e sangue? È necessario dover procreare a tutti i costi anche se in forma indiretta? Quali possono essere i risvolti, a livello inconscio, sulla psiche del nascituro? E quale diritto prevale, quello della coppia desiderosa di avere un figlio a tutti i costi o quello di una nuova vita che non chiede di essere messa al mondo per forza?


Questi e molti altri dubbi costellano il cielo dei perché e dei forse, coinvolgendo nel calderone anche il delicato rapporto tra genitori e figli, ad oggi contraddistinto da un criterio quantitativo più che qualitativo: possibili e gravi le ripercussioni per gli adulti del domani chiamati a rispondere a più domande e rispetto ad un’identità generazionale da mantenere salda ed integra.

 


di Argia Di Donato

 

 

 

 

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post